Artisti, artigiani, architetti, produttori
Colliva Lea
pittrice
Link esterni
Autodidatta formatasi sulle opere dei grandi maestri del Rinascimento, ma profondamente ispirata dai movimenti informali europei, fa il suo esordio pubblico in pittura nel 1925. E' stata insegnante alla Accademia di Belle Arti di Bologna e ha partecipato alla Quadriennale di Roma nel 1931, per poi continuare ad esporre le sue opere in italia e all'estero (New York, San Francisco, Filadelfia, Varsavia, Parigi e Londra). E' stata presente alla Biennale di Venezia in tre edizioni: 1936, 1948 e 1950. Fu l'unica pittrice a frequentare il gruppo di artisti bolognesi al Caffè San Pietro. La maggior parte delle opere di Colliva fa parte della collezione della Fondazione Bertocchi-Colliva, esposta presso la filiale dell'Emil Banca di Monzuno (BO), insieme ai lavori di Nino Bertocchi, pittore e critico d'arte bolognese, che Francesco Arcangeli definì "l'ultimo dei naturalisti". Amico d'infanzia e cognato della Colliva, ne influenzò profondamente il percorso artistico.