Pinacoteca Comunale di Cesena
Via Aldini, 26
Cesena (FC)
Cappelli Giovanni
1923/ 1994
dipinto

tela/ pittura a olio
cm. 89.5 (la) 65 (a)
sec. XX (1949 - 1949)
n. 25679
L'opera appartiene alla prima fase della produzione di Cappelli, quella immediatamente precedente il periodo neorealista che lo accomunerà ai concittadini Sughi e Caldari, con cui darà vita ad un celebre e fecondo sodalizio artistico. L'artista aveva da poco terminato la sua formazione presso la Scuola del Nudo dell'Accademia di Bologna. Le sue prime prove risentono della tradizione ottocentesca, in particolare di Fattori e di Lega, ma anche della cultura artistica francese e delle esperienze cubiste e formaliste. Anche nella successiva fase realista, per la quale fu determinante l'incontro a Roma con Renato Guttuso, avvenuto alla fine del 1948, e quello con altri esponenti del gruppo del "Portonaccio", le sue opere manterranno sempre una particolare attenzione per i modi di strutturazione delle immagini, per gli aspetti positivi e per i valori cromatici. Il centro dell'interesse è sempre la figura umana di cui viene indagata soprattutto la "dimensione dell'ingombro". Le ambientazioni fanno spesso riferimento agli spazi metropolitani, ad interni domestici o, come in questo caso, ad ambienti marini, come il porto e il lungomare di Cesenatico.