Ecomuseo di Argenta: Museo Civico



Biblioteca
Sala per attività didattiche
Sala proiezione-conferenze
Sala studio
Biglietteria, portineria
Servizi igienici
Mosaici
Ceramiche
Vetri
Reperti metallici
Monete
Museo civico: catalogo generale, Comune di Argenta, Ferrara, Este Edizioni, 2008.
Museo Civico di Argenta, in La tua Ferrara: trimestrale di informazione annunci attualita locale , N. 6 (2000), p. 15-18.Lippi G., Pagliani M.L., Museo Civico, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 120, n. 1.
Viroli G. (a cura di), La Pinacoteca Civica di Argenta, Argenta, 1987.
Via G.B. Aleotti, 46
Argenta (FE)
Archeologia classica
Archeologia postclassica
Arte moderna (XVI-XIX secolo)
Archeologia medievale
Arte medievale (XI-XV secolo)
Fa parte dell’Ecomuseo di Argenta insieme al Museo della Bonifica e al Museo delle Valli.
Al centro della navata è collocata la sezione archeologica del museo. I reperti, provenienti dagli scavi effettuati dal 1982 al 1993, documentano la storia del territorio a partire dal VI secolo d.C., periodo al quale si riferisce il prezioso pavimento musivo ravennate rinvenuto nell'abside della vicina pieve di San Giorgio. Dalla stessa campagna di scavi provengono pezzi di grande interesse, tra i quali una fibbia ostrogota a testa d'aquila, numerosi oggetti in vetro e metalli e monete della zecca di Venezia del XII secolo. Di poco successivi i materiali recuperati nell'insediamento pedelacustre di Palmanova, nei pressi del presunto sito del castello di Argenta. Si tratta di contenitori di uso comune, cui si aggiungono un peso da rete in piombo e una fibbia in bronzo. Ceramiche graffite del Cinque e Seicento sono emerse, invece, da uno scavo edile in via Matteotti. Tra i rinvenimenti più recenti si segnalano i reperti di via Vinarola: legni, metalli, vetri e ceramiche databili al XIII secolo.
The museum’s archaeological section is located in the middle of the nave. The items on display come from digs carried out between 1982 and 1993, and document the history of the local area starting from the 4th century AD: the valuable Ravenna mosaic floor found in the apse of the nearby rural church of San Giorgio is from this period. The same archaeological campaign uncovered other items of great interest, including an Ostrogoth buckle decorated with an eagle’s head, many glass and metal objects, and 12th century coins from the Venice mint. Material from a slightly later era was found in the lakeside settlement of Palmanova, near the presumed site of the castle of Argenta. They include everyday containers, a lead fishing net weight, and a bronze buckle. Graffito pottery fragments from the 16th and 17th century were found in a construction yard in Via Matteotti. Recent finds include 13th century wood, metal, glass, and ceramic fragments unearthed in Via Vinarola.