Museo Archeologico della Valtidone










Punto informazioni
Terrecotte
Mattoni e laterizi
Lapidi e marmi
Iscrizioni
Museo Archeologico della Valtidone, in I musei di qualità della regione Emilia-Romagna 2010-20112, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, p. 79.
Grossetti E., Val Tidone, in Da Piacenza a Veleia. Passeggiate archeologiche piacentine, Piacenza, 2004, pp. 118-122.
Grossetti E., L'abitato di Pianello nel quadro del popolamento romano della Val Tidone, Piacenza 2002.
Pagliani M.L., Museo Archeologico, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 26, n. 18.
Pianello Val Tidone (PC)
Archeologia preistorica/paletnologia
Archeologia classica
Archeologia medievale
Paleontologia
La seconda sezione è invece dedicata ai reperti che documentano la presenza umana in Val Tidone in epoca preistorica e protostorica (dal Neolitico - V millennio a.C.) sino alle soglie della romanizzazione (II/I secolo a.C.). Da segnalare le testimonianze della Piana di San Martino - per lo più manufatti ceramici - ove ebbe vita un insediamento sviluppatosi a partire dalla media età del Bronzo (XVI sec. a.C.) sino al II sec. a.C.
Nella vasta terza sala vengono passati in rassegna i materiali di epoca prevalentemente romana, oltre a qualche reperto altomedievale. Vi è esposta una campionatura degli oggetti rinvenuti nell'abitato presso il cimitero di Pianello.
Di recente acquisizione è una stele funeraria altoimperiale proveniente da una zona nella quale era già stato recuperato un capitello, graffito e decorato da volute, ovoli e palmette, forse pertinente ad un'edicola funeraria. L'esposizione prosegue con i materiali romani da vari siti della vallata, fra cui il sarcofago tardoantico da Vicomarino e i reperti della sepoltura di Ganaghello, della villa di Arcello, dell'insediamento di Trevozzo. A significativi materiali architettonici si affiancano diversi oggetti facenti parte dell'instrumentum domesticum e alcuni importanti reperti numismatici.
The second section is dedicated to material documenting the human settlement of the Tidone valley in the Prehistoric and Protohistoric eras (from the Neolithic to the fifth millennium B.C.) until the brink of the Roman era (2nd to 1st centuries B.C.). Material from the San Martino plain – mostly pottery remains - is particularly noteworthy. The plain was home to a settlement that was established in the middle Bronze Age (16th century B.C.) and remained until the 2nd century B.C.
The large third room displays items from the Roman area, as well as a few Medieval pieces. It includes a sample of the objects found in the settlement previously located near the Pianello cemetery.
The Museum recently purchased an early Imperial age funeral stele; the area where it was found has already produced a capital decorated with volutes, ovulo moulding, and palmettes, perhaps from a funeral shrine. The exhibition continues with Roman material from many archaeological sites in the valley, such as the Late Antique sarcophagus from Vicomarino and grave goods from the Ganaghello burial site, in the Arcello villa in Trevozzo. Along with architectural material, the Museum also displays household goods and some important numismatic material.