Musei Civici d'Arte Antica: Collezioni Comunali d'Arte






Orari e Tariffe
Per orari di visita e costi del biglietto consultare il sito web o contattare telefonicamente.
si

Servizi
Biglietteria, portineria
Servizi igienici
Book-shop
Biblioteca
Punto sosta
Punto telefono
Biblioteca
Fototeca
Sala per attività didattiche
Sala proiezione-conferenze
Guardaroba
Punto informazioni
Bar, caffetteria
Archivio storico
Servizi igienici
Book-shop
Biblioteca
Punto sosta
Punto telefono
Biblioteca
Fototeca
Sala per attività didattiche
Sala proiezione-conferenze
Guardaroba
Punto informazioni
Bar, caffetteria
Archivio storico
Tipologia Collezioni
Dipinti
Arredi e mobilia
Automi e meccanismi
Ricami e merletti
Sculture
Orologi e macchine orarie
Arredi e mobilia
Automi e meccanismi
Ricami e merletti
Sculture
Orologi e macchine orarie
Storia dell'edificio
Il nucleo più antico, sull'estrema sinistra, è costituito dal cosiddetto Palazzo della Biada o d'Accursio, celebre commentatore del diritto romano, la cui dimora fu acquisita dal Comune nel 1293 ed utilizzata inizialmente come granaio. Nel 1336 divenne residenza degli Anziani, la massima magistratura di Governo del Comune, da allora è la sede del governo della città. Rinnovato e ampliato nella prima metà del Quattrocento con l'intervento dell'architetto Fioravante Fioravanti, fu poi arricchito di un orologio nella torre d'Accursio e, secondo esempi diffusi nel centro Europa, di un carosello con automi in legno (Madonna con Bambino e corteo dei Magi) rimossi nel 1796. La sempre più forte presenza del potere papale nella città, già evocata dalla statua in lamina di rame di Bonifacio VIII (1301) collocata sulla facciata, sopra la ringhiera degli Anziani, promosse consistenti revisioni architettoniche soprattutto a partire dal 1506, con l'arrivo di Papa Giulio II, all'epoca della caduta della signoria dei Bentivoglio. Si fa risalire a quest'epoca il progetto delle due rampe della grande cordonata che conduce al secondo piano (terminata alla fine del Cinquecento), attribuito al Bramante. La facciata, dove è tuttora collocata la Madonna con Bambino di Niccolò dell'Arca (1478) già dorata e policroma, e dove restò per pochi anni un'immagine di Giulio II (distrutta nel 1511 all'epoca di un tentativo di rientro dei Bentivoglio nella città), fu arricchita a metà Cinquecento col bel portale di Galeazzo Alessi, sopra il quale nel 1580 fu posta la grande statua in bronzo di papa Gregorio XIII (pontefice della bolognese famiglia Boncompagni), dovuta allo scultore Alessandro Menganti. Gli ambienti monumentali all'interno conservano memoria di momenti storici e vicende politiche della città. Al primo piano vi è una seconda galleria, adibita oggi a Sala del Consiglio Comunale, la cui volta fu affrescata fra il 1675 e il 1677 da Angelo Michele Colonna e Gioacchino Pizzoli per il Senato Bolognese, con quadrature architettoniche e allegorie che alludono alla ricchezza, alla fama, alle arti e alla cultura della città. Al secondo piano affaccia sulla grande Sala Farnese la Cappella del Legato, in cui nel 1530 si tenne una solenne cerimonia per l'incoronazione dell'imperatore Carlo V. Nella cappella sono ancora visibili affreschi con Storie della vita della Vergine, eseguiti da Prospero Fontana (1562) durante la legazione di Carlo Borromeo sotto il pontificato di Pio IV, che rappresentano uno dei testi più importanti della pittura bolognese fra Maniera e Controriforma. La decorazione della Sala Farnese, eseguita intorno al 1660 da un gruppo di artisti di una generazione successiva a quella di Francesco Albani, loro maestro (fra cui Carlo Cignani e Lorenzo Pasinelli), ripercorre i momenti salienti della presenza della Chiesa e del potere pontificio nella città, attraverso la rappresentazione di episodi che vanno dal Medio Evo al Seicento. Dalla sala si accede alle Collezioni Comunali d'Arte, fondate nel 1936 e al Museo Morandi, inaugurato nel 1993.
Pubblicazioni e Cataloghi
Musei Civici d'Arte Antica: Collezioni Comunali d'Arte, in I musei di qualità della regione Emilia-Romagna 2010-20112, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, p. 4.
Collezioni Comunali d'Arte, in Franzoni G., Baldi F. (a cura di) Bologna: una provincia, cento musei: l'archeologia, le arti, la storia, le scienze, l'identità: guida, Bologna, Provincia Settore cultura, Pendragon, 2005, p. 24.
Bernardini C. (a cura di), Collezioni Comunali d'Arte di Bologna, Ferrara, Edisai, 2002.
Landi E., Collezioni Comunali d’Arte, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 87, n. 8.
Bernardini C., Per una storia dell’Appartamento del Legato, sede delle Collezioni Comunali d’Arte. Una ricerca in una prospettiva museografica, in «Schede Umanistiche », III, 1999.
Collezioni Comunali d'Arte, L'appartamento del Legato in Palazzo d'Accursio, 1989
Zucchini G., Catalogo delle collezioni comunali d'arte di Bologna: palazzo del Comune, 2. piano, Bologna, [s.n.], 1938.
Collezioni Comunali d'Arte, in Franzoni G., Baldi F. (a cura di) Bologna: una provincia, cento musei: l'archeologia, le arti, la storia, le scienze, l'identità: guida, Bologna, Provincia Settore cultura, Pendragon, 2005, p. 24.
Bernardini C. (a cura di), Collezioni Comunali d'Arte di Bologna, Ferrara, Edisai, 2002.
Landi E., Collezioni Comunali d’Arte, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 87, n. 8.
Bernardini C., Per una storia dell’Appartamento del Legato, sede delle Collezioni Comunali d’Arte. Una ricerca in una prospettiva museografica, in «Schede Umanistiche », III, 1999.
Collezioni Comunali d'Arte, L'appartamento del Legato in Palazzo d'Accursio, 1989
Zucchini G., Catalogo delle collezioni comunali d'arte di Bologna: palazzo del Comune, 2. piano, Bologna, [s.n.], 1938.
Palazzo d'Accursio
Piazza Maggiore, 6
Bologna (BO)
Piazza Maggiore, 6
Bologna (BO)
Tel: 051 219 399 8
Fax: 051 232 312
Fax: 051 232 312
Arte
Arte medievale (XI-XV secolo)
Arte moderna (XVI-XIX secolo)
Arti applicate
Arte medievale (XI-XV secolo)
Arte moderna (XVI-XIX secolo)
Arti applicate
La galleria, istituita nel 1936, è ospitata nelle sale di palazzo d'Accursio abitate fino al 1859 dal legato pontificio. Responsabile dell'allestimento fu Guido Zucchini, ingegnere e storico dell'arte che un anno prima aveva organizzato in quegli spazi la mostra dedicata al settecento bolognese (1935), destinata anche a promuovere l'uso museografico dell'appartamento del legato. Il gusto per la ricostruzione d'ambiente prevale infatti nell'ordinamento espositivo, dove ha trovato sistemazione un ricco patrimonio di opere pervenute al comune in età postunitaria (eredità Palagi, 1860; Baruzzi, 1878) e nei primi decenni del '900 (lasciti Pepoli, Pizzardi, Rusconi), oltre agli arredi settecenteschi già conservati in palazzo d'Accursio.
E' possibile ammirare il gruppo dei diciotto dipinti di Donato Creti regalati al senato nel 1744 (Storie di Achille, Virtù), accorpati nella Galleria Vidoniana affrescata da Mengazzino e Caccioli nel 1665. Sono più di duecento le opere esposte nelle venti sale delle Collezioni (fra le quali la Sala Farnese, la Sala degli Stemmi, la Sala Verdela Sala II con dipinti dei Gandolfi) dove, oltre a dipinti di ambito nazionale - di Signorelli, Tintoretto, Artemisia Gentileschi, Nuvolone, Pietro Longhi - la produzione figurativa emiliana prevale con Vitale da Bologna, Lippo di Dalmasio, Jacopo di Paolo, Francesco Francia (Crocefissione), Ludovico Carracci, Cittadini, Cagnacci, Giuseppe Maria Crespi (Ritratto Lambertini), Ubaldo e Gaetano Gandolfi (Andromeda e Perseo). Alle arti decorative tra Cinque e Settecento sono dedicate le sale Rusconi, che si concludono con la celebre stanza paese di Valliani e Martinelli (inizi sec.XIX); una sala documenta Palagi artista e collezionista.La sezione del XIX secolo espone opere di Hayez (Ruth), Fantuzzi, Serra, Mancini, Faccioli. Di scena nella terza sala la cultura di Alfonso Rubbiani, rappresentata da progetti di restauro e ricami Aemilia Ars. Di rilevante importanza e bellezza la Cappella Farnese con affreschi di Prospero Fontana (Storie della Vergine). Fra gli arredi il celebre Cassone Bentivoglio e gli Automi dell'Orologio.
The gallery, established in 1936, is housed in Palazzo d’Accursio, which was the home of the papal legate until 1859. The gallery was put together by Guido Zucchini, an engineer and art historian who had organized an exhibition on 18th century Bolognese art on the same premises in the previous year, in part to promote the conversion of the papal legate’s former apartments into a museum. The exhibitions betray Zucchini’s taste for historic-recreation, and display a rich collection of art acquired by the municipal administration after Italian unification (Palagi inheritance, 1860; Baruzzi, 1878) and during the first decades of the 1990s (Pepoli, Pizzardi, and Rusconi endowments), as well as Palazzo d'Accursio’s original 18th century furniture.
The Museum features all of the eighteen paintings that Donato Creti donated to the Senate in 1744 (Stories of Achilles, Virtue), which are displayed together in the Galleria Vidoniana, decorated with Mengazzino and Caccioli’s 1665 frescos. Over 200 works are on display in the Museum’s twenty halls (including Sala Farnese, Sala degli Stemmi, and Sala Verdela Sala II with Gandolfi’s paintings). Although they include paintings from renowned Italian artists - including Signorelli, Tintoretto, Artemisia Gentileschi, Nuvolone, Pietro Longhi – the bulk of the collection is from local figurative painters, such as Vitale da Bologna, Lippo di Dalmasio, Jacopo di Paolo, Francesco Francia (Crucifiction), Ludovico Carracci, Cittadini, Cagnacci, Giuseppe Maria Crespi (Portrait of Lambertini), Ubaldo and Gaetano Gandolfi (Andromeda and Perseus). The Rusconi halls are dedicated to decorative arts from the 16th-18th centuries, and end with the famous hall on the works of Valliani and Martinelli (early 19th century); one hall is dedicated to Palagi, both as an artist and a collector. The section on 19th century art displays works by Hayez (Ruth), Fantuzzi, Serra, Mancini, and Faccioli. The third hall is dedicated to the architect Alfonso Rubbiani, and features some of his restoration projects as well as Aemilia Ars lace. The Farnese Chapel, with frescos by Prospero Fontana (Stories of the Virgin Mary) is both stunning and of great artistic importance. Notable furniture includes the famous Cassone Bentivoglio and the clock’s automatons.
44.4938327,11.3424022,16
Dove si trova
ultima modifica:
02/05/2022
type:m
26646
http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=26646