Museo Ebraico

Guardaroba
Servizi igienici
Book-shop
Sala proiezione-conferenze
Sala per attività didattiche
Reperti metallici
Argenti
Abiti
Libri
Cimeli e autografi
Ravenna P., Il museo ebraico di Ferrara, in Bonilauri F., Maugeri V. (a cura di), Musei ebraici in Europa: orientamenti e prospettive, Milano, Electa, 1998, pp. 36-40.
Mantovani D., Il Museo ebraico di Ferrara, in IBC: informazioni, commenti, inchieste sui beni culturali, Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, Bologna, 1998.3, A. 6, n. 3 (lug./set. 1998), p. 18.
Ottolenghi C., Le Sinagoghe di Via Mazzini e il Museo Ebraico di Ferrara, in FD: bollettino della Ferrariae decus, 12, N. 12 (dic. 1997), p. 5-8.
Ferrara (FE)
Ebraismo (storia e cultura)
All'interno della palazzina corrispondente all'edificio che nel 1455 rappresentò il centro della comunità ebraica ferrarese, si articola in tre sinagoghe, le Scole Tedesca, Fanese, tuttora in funzione, e Italiana. L’attuale complesso comprende alcuni spazi espositivi entro i quali sono documentati molteplici aspetti della vita e della cultura ebraiche: la nascita, la circoncisione, il riscatto del primogenito, l'ingresso nel mondo adulto, il matrimonio, la morte, oltre ai diversi momenti del culto religioso e comunitario, come la preghiera, le feste, i riti connessi agli avvenimenti storici dell'ebraismo. Nel 1999 è stata allestita una piccola sezione dedicata alla storia della comunità ebraica di Ferrara. Il percorso espositivo include la visita alle sinagoghe e termina nella Scola Italiana, utilizzata per manifestazioni comunitarie e culturali, e in un sala ove si proietta un video su "Ferrara ebraica".