Museo di Nonantola








Book-shop
Servizi igienici
Sala per attività didattiche
Terrecotte
Reperti metallici
Mattoni e laterizi
Ossi e avori
Documenti d'archivio
Museo di Nonantola, in I musei di qualità della regione Emilia-Romagna 2010-2012, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, p. 62.
Antiquarium Museo Archeologico, in I luoghi delle idee. Musei e Raccolte della provincia di Modena, Modena, Provincia, 2005, pp. 90-91.
Pagliani M.L., Antiquarium, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 76, n. 44.
Via del Macello
Nonantola (MO)
Archeologia preistorica/paletnologia
Archeologia classica
Storia medievale
Storia moderna
Storia contemporanea
Il percorso espositivo, sviluppato su quattro piani, illustra attraverso documenti, fotografie e reperti archeologici, le fasi salienti della storia locale con un andamento a ritroso, che partendo dalla contemporaneità della città di oggi accompagna il visitatore fino all'antichità dei primi insediamenti. Da segnalare che al piano terra è possibile effettuare una visita virtuale del museo per chi non ha la possibilità di accedere ai piani superiori. In questa sede poi in seguito al sisma del 2012 è stata riallestita la mostra "I Ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola: 1942-1943" curata dallo storico tedesco Klaus Voigt, che racconta un importante episodio legato alla Seconda Guerra Mondiale che vede coinvolta la comunità nonantolana nel salvataggio di 73 ragazzi ebrei.