Museo della Venere e dell'Elefante


Servizi igienici
Baby-parking
Book-shop
Punto informazioni
Biblioteca
Sala proiezione-conferenze
Sala per attività didattiche
Archivio storico
Punto sosta
Calchi
Servizio Cultura della Provincia di Modena (a cura di), Museo dell'Elefante Museo della Venere, in I luoghi delle idee. Musei e Raccolte della provincia di Modena, Modena, Provincia, 2005, pp. 106-107.
Dameri D., Lodovisi A., Longagnani L. (a cura di), Modena una provincia da scoprire. Rocche e castelli, Musei e raccolte. Itinerari nella storia, Modena, Coptip, 2003, pp. 165 - 167.
Pagliani M.L., Museo dell'Elefante, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 77, n. 50
Savignano sul Panaro (MO)
Paleontologia
Archeologia preistorica/paletnologia
Ampliato e riordinato presso il Centro civico, propone un interessante percorso sulla filogenesi dei proboscidati. Al centro dell'attenzione si pone lo scheletro di un elefante dell'età pliocenica, ritrovato nel 1980 in località Bocchirolo sul fiume Panaro. Particolare interesse riveste la sezione dedicata alla "Venere" di Savignano: il museo espone una copia della celebre scultura d'età paleolitica effigiante una figura femminile steatopigia rinvenuta nel 1924 nella vicina località Prà Martin e ora al Museo Etnografico Pigorini di Roma, ulteriore testimonianza dell'antichissimo popolamento di questa fascia pedemontana.