Museo e Casa Dante




Servizi igienici
Biblioteca
Book-shop
Fototeca
Cimeli e autografi
Medaglie, onorificenze, diplomi
Bonilauri F., in Museo Dantesco, Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 160, n. 30.
Museo Dantesco, in Zannier I. (a cura di), Viaggio nei musei della provincia di Ravenna, Ravenna, Longo, 1995, p. 56.
Fontana V., Museo Dantesco, Opera di Dante, Ravenna, Ravenna, Essegi, 1989.
Ravenna (RA)
Tematico
Inaugurato nel suo attuale assetto nel 2021, il museo propone un viaggio attraverso le opere e la vita e la memoria del poeta, il più conosciuto al mondo. Percorso immersivo ed emozionale, che accompagna il visitatore attraverso la storia con immagini suggestive che gli permettono di fare esperienza e di conoscere l’avventura sia umana che artistica della Divina Commedia e della sua successiva fortuna. Interattività e multimedialità sono impiegate per raccontare la vita e l’opera di Dante insieme ad una presenza significativa di oggetti e reperti suggestivi, come la cassetta in cui i frati nascosero e conservarono le ossa del poeta e l’arca in cui furono esposte nel 1865 dopo il loro ritrovamento. Le sale del percorso espositivo sono nove: la sala del Tempo (1), la sala del Volto (2), la sala di Montevideo (3), le sale del culto (4-5), la sala fantasma (6), e le sale della Commedia (7-8-9).