Ecomuseo delle Erbe Palustri






Punto sosta
Fototeca
Sala per attività didattiche
Book-shop
Bar, caffetteria
Attrezzi e mezzi agricoli
Materiale documentario
Giochi e giocattoli
Cimeli e autografi
Strumenti musicali
Pesce G.B., Tozzi Fontana M., Centro Etnografico della Civiltà Palustre, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 143, n. 4.
Centro Etnografico della Civiltà Palustre, in Zannier I. (a cura di), Viaggio nei musei della provincia di Ravenna, Ravenna, Longo, 1995, p. 98
Bagnari V., Villanova, civilta palustre: paese che all'inizio del ventesimo secolo si pone all'attenzione di eminenti economisti e di attenti sociologi, Lugo, Walberti, 1987.
loc. Villanova di Bagnacavallo
Bagnacavallo (RA)
Etnologia/Etnografia
Arti e tradizioni popolari
Ecomuseo
L’esposizione si snoda in una sequenza di ambienti su più piani, dove vengono presentati manufatti e utensili (la collezione conta circa 2500 oggetti), ma anche una grande installazione video HD, lunga 11 metri che riproduce l'ambiente vallivo, e laboratori dove avvengono dimostrazioni pratiche di conservazione e lavorazione delle varie erbe.
La gamma dei manufatti va dagli oggetti di uso comune quali sedie, scope, contenitori ecc., fino a prodotti di alto livello artigianale (un paio di finissime scarpette destinate alla Regina Margherita), via via fino agli usi edilizi.
Nel contiguo ’”Etnoparco Villanova delle capanne”, costituito da una serie di costruzioni in canna palustre caratteristiche della bassa Romagna, rivivono gli ambienti tipici del secolo XIX, così da permettere al visitatore di comprenderne uso e funzioni.
The exhibition takes up a sequence of rooms on different floors, not only artefacts and utensils (about 2,500 in all) are shown, but there's also a 11 meter long HD video installation, reproducing marshland ecosystem, and some laboratories where working groups provide live demonstrations of traditional techniques.
The objects on display range from everyday objects such as chairs, boxes, brooms, and others to highly sophisticated artisan products and construction material.
The adjacent “Villanova delle Capane Ethnographic Park” is made up of a series of reed huts typical of lower Romagna. It re-creates typical 19th century living quarters, allowing visitors to understand their uses and functions.