Musei Civici - Museo del Tricolore








Sala per attività didattiche
Sala proiezione-conferenze
Guardaroba
Punto informazioni
Book-shop
Biglietteria, portineria
Bandiere, vessilli, stendardi
Materiale documentario
Collina C., Farioli E., C. Poppi C. (a cura di), Bandiera Dipinta: Il tricolore nella pittura italiana 1797-1947, Catalogo della mostra, Reggio Emilia, 2003.
Musei Civici: Museo del Tricolore, in I musei di qualità della regione Emilia-Romagna 2010-20112, Bologna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, 2010, p. 94.Museo del Tricolore, in Cantieri culturali: allestimenti, didattica, catalogazione e restauro nei musei dell'Emilia-Romagna, Bologna, Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, 2006, p. 9.
Festanti M. (a cura di), Il Museo del Tricolore, Comune di Reggio Emilia, Musei Civici, Reggio Emilia 2000.
Tamassia P., Museo del Tricolore, in Musei in Emilia Romagna, Bologna, Compositori, 2000, p. 54, n. 18.
Reggio Emilia (RE)
Risorgimento
Storia moderna
Il percorso museale documenta con criteri storiografici innovativi gli episodi più importanti legati alla storia della bandiera nazionale in rapporto con l’evoluzione della storia del Risorgimento italiano. L’ordinamento mette in stretto rapporto la storia della nostra bandiera nel corso delle vicende che dai primi moti portarono all’unità del Paese e il contributo offerto dai reggiani alle battaglie per il riscatto nazionale.
La struttura espositiva della prima sezione del Museo illustra – attraverso stampe, dipinti, armi, cimeli e disegni ma anche ricostruzioni d’ambiente - la storia delle vicende politiche di Reggio Emilia dalla nascita nel 1796 della Repubblica Reggiana al 1814 con l’inizio della Restaurazione.
Nella seconda sezione sono esposti i documenti originali ed i cimeli relativi alle vicende storiche del Risorgimento nazionale, fino almeno al 1897, l’anno delle grandi celebrazioni reggiane del primo Centenario del Tricolore che ebbero il loro culmine nel celebre discorso di Carducci.
Ai documenti storici sono affiancati strumenti audiovisivi moderni che agevolano la lettura dell'itinerario espositivo e del significato della Bandiera come simbolo di eccellenza dell’identità nazionale.