Terme di Porretta

















loc. Porretta Terme
Porretta Terme (BO)
CARATTERISTICHE DELLE ACQUE:
salse (inclusi sottogruppi)
solforose (inclusi sottogruppi)
PERSONALITA' COLLEGATE::
Giovanni Sabadino degli Arienti (scrittore)
Enrico Caruso (tenore)
Francesco Tamagno (tenore)
Toti Dal Monte (soprano)
Federico Gonzaga (cardinale)
Andrea Mantegna (pittore)
Lorenzo de' Medici detto il Magnifico (signore di Firenze))
Niccolò Macchiavelli (storico, filosofo, scrittore)
François Rabelais (scrittore)
Porretta, situata sull'Appennino tosco-emiliano, sorge in una conca a 400 m di altitudine, alla confluenza del rio Maggiore nel Reno. Lungo il rio Maggiore si è sviluppato l’antico centro tre-quattrocentesco, con le piazze lunghe e strette, mentre la Porretta ottocentesca sorge in prossimità del Reno, lungo la cui direttrice si sono sviluppati gli assi stradale e ferroviario, nonché i moderni stabilimenti termali. L’abitato è immerso in uno degli scenari più belli dell’Appennino con i vicini parchi regionali del Corno alle Scale e dei laghi di Suviana e Brasimone. Scendendo lungo la valle del Reno ci si imbatte nella importante testimonianza di epoca etrusca rappresentata dei resti dell’acropoli di Misa, con annessa necropoli. La zona archeologica occupa parte della più vasta area del Parco storico di Monte Sole, istituito sui territori dei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno. Scopo del parco è anche quello di ricordare l’eccidio nazista che si svolse nei borghi sparsi fra questi boschi fra il settembre e l’ottobre del 1944. Il percorso segnato dal fiume Reno porta fino a Bologna, città che ha sempre avuto un forte legame, non solo amministrativo, con Porretta e le sue terme
Nowadays all the rich thermal activity of Porretta is concentrated in the modern buildings of the complex renovated in 2016, simply called Terme di Porretta.
Mineral water characteristics:
saltwater (including all subgroups)
sulphureous (including all subgroups)
Personalities:
Giovanni Sabadino degli Arienti (writer)
Enrico Caruso (tenor)
Francesco Tamagno (tenor)
Toti Dal Monte (soprano)
Federico Gonzaga (cardinal)
Andrea Mantegna (painter)
Lorenzo de' Medici known as the Magnificent (Lord of Florence)
Niccolò Macchiavelli (historian, philosopher, writer)
François Rabelais (writer)
Porretta, located in the Tuscan-Emilian Apennines, stands on a 400 metre high basin where the Rio Maggiore flows into the Reno river. The old XIV-XV century quarter, with long and narrow squares, is found along the Rio Maggiore, while the XIX century Porretta stands near the Reno, along which the road and railway system have developed together with the modern thermal establishments. The inhabited area is set in one of the most beautiful landscapes of the Apennines, with the nearby regional parks of Corno alle Scale and the Suviana and Brasimone lakes. Going down the Reno valley are the important Etruscan ruins of the acropolis of Misa, with an annexed necropolis. The archeological area occupies part of the wide historical Monte Sole park, which stretches over the communes of Marzabotto, Grizzana Morandi and Monzuno. The park is also a memorial to those who died in the Nazi massacres that took place in the villages scattered around these woods between September and October 1944. The path along the River Reno leads to Bologna, a city that has always had a strong ties with Porretta and its thermal baths, not just for administrative reasons.