mascherone della cisterna posteriore
le due cisterne viste dal ponticello
cisterna anteriore (Sorgente Olmatello)
scorcio della cisterna anteriore (Sorgente Olmatello)
particolare dei mascheroni e della mattonella (Sorgente Olmatello)
mattonella in ceramica faentina con indicazione della fonte (Sorgente Olmatello)
mascherone (Sorgente Olmatello)
mascherone (Sorgente Olmatello)
cisterna posteriore
palazzina ex ristorante (2004)
palazzina ex ristorante (2004)
San Cristoforo
ritratto di Alberico Testi
ritratto di Giambattista Borsieri
Faenza

Fonti di San Cristoforo

Orari e Tariffe
Per orari di visita e costi del biglietto consultare il sito web o contattare telefonicamente.
loc. Olmatello
Faenza (RA)

Le Fonti di S. Cristoforo si trovano a pochi chilometri da Faenza, in un’area detta Olmatello. Devono il loro nome alla chiesetta dedicata appunto a S. Cristoforo che sorgeva un tempo in quella zona. Pare che l’acqua sia stata scoperta da un pastore, le cui pecore malate erano guarite abbeverandosi a queste polle. Di certo l’acqua era nota e usata fin dal XVI secolo, ce ne danno notizia anche Mengo Bianchelli, professore di medicina, e Gabriele Falloppio, famoso anatomista e chirurgo. Da cronache locali sappiamo che nel 1650 a causa di alcune frane le fonti andarono quasi disperse e nel 1740 erano ridotte a un melmoso acquitrino. Poi a partire dal 1747, il protomedico di Faenza Giambattista Borsieri, cominciò ad occuparsi delle acque, le analizzò approfonditamente e pubblicò nel 1761 il trattato “delle acque di S. Cristoforo”. Nel testo si dava conto di diverse qualità d’acqua con diverse concentrazioni di sali, adatte a curare le malattie del fegato e con proprietà purgative e rinfrescanti. Quella con le migliori proprietà venne denominata da Borsieri “Olmatello”. Grazie a questo interessamento le fonti vennero recuperate e di nuovo utilizzate a scopo terapeutico. Nell’Ottocento, nonostante fossero dedicati alle fonti diversi studi idrogeologici, tra cui quello di Paolo Sarti edito nel 1812, che ne testimoniavano le buone qualità -l’acqua risultava infatti simile a quella del Tettuccio di Montecatini- la località non ebbe un grosso sviluppo, probabilmente perché risultava piuttosto scomoda da raggiungere, e in più non vi erano opere di captazione sufficienti a garantire una buona portata d’acqua. La zona poi era soggetta a frane e smottamenti; nel 1905 i pozzi vennero sepolti da una frana sotto cinque metri di terra. Negli anni venti Luigi Ranieri ottenne dal comune la subconcessione per lo sfruttamento dell’acqua; il Ranieri avrebbe pagato solo un canone simbolico purché si facesse carico di tutti i lavori. La gestione di Ranieri e poi dei suoi eredi continuò con discreto successo, nell'ambito locale, fino agli anni ’70 quando si resero necessari lavori che ne’ i gestori ne’ il comune vollero accollarsi. All’inizio degli anni ’80 l’impianto risultava dismesso.

La graziosa palazzina che ospitava il bar ristorante, costruita da Luigi Ranieri nel 1924, è oggi in lenta e malinconica decadenza; sotto il loggiato superiore sono ancora visibili le effigi di S. Cristoforo e dei due studiosi che maggiormente si occuparono delle acque: Borsieri e Testi. Dell’impianto restano due cisterne di raccolta con mascheroni in cotto e una mattonella in ceramica sbreccata e mutilata, su cui si intuisce la scritta: "Fonti di S.Cristoforo / sorgente / dell'Olmatello / fresca". Oggi il luogo è in abbandono, anche se il Comune di Faenza possiede la concessione mineraria valida fino al 2026, non vi è ne controllo ne manutenzione delle fonti e il chiosco è in parte sommerso dalle argille portate dalle piene dal vicino torrente. Le fonti si raggiungono da Faenza in direzione Brisighella, verso la località denominata Olmatello. La sorgente si trova sul fianco sinistro del Rio Quartolo.
Nei dintorni di Brisighella vi sono alcuni sentieri percorribili a piedi che permettono di raggiungere alcune fonti minerali, come la Sorgente Puriva, la Sorgente del Rio delle Zolfatare e le polle di Vedreto.


Notizie storiche, culturali e paesaggistiche del contesto:
II luogo, collocato nella valle del Lamone, è di notevole interesse e alquanto suggestivo, sia per la vegetazione spontanea lussureggiante, sia per la gigantesca parete marnosa che si erge imponente proprio al di sopra della fonte. A pochi chilometri, risalendo la valle del Lamone si incontra Brisighella che sorge sulla fascia di affioramenti dei gessi romagnoli detta Vena del Gesso. In questa zona sono frequenti le acque sulfuree e salate. Molto probabilmente in epoca romana erano già note alcune di queste fonti, come testimonia il ritrovamento di una celletta termale per inalazioni, risalente a quel tempo, trovata negli scavi della vicina Pieve del Tho (costruzione romanica delle più antiche presenti in Romagna). Caratteristica unica del centro storico della cittadina è la “via degli Asini”, una strada sopraelevata e protetta da un portico a mezzi archi. Le favorevoli condizioni climatiche della zona permettono la coltivazione dell’ulivo da cui si produce un olio assai rinomato chiamato Brisighello. Seguendo il Lamone verso valle si arriva a Faenza, collocata lungo il percorso della via Emilia. La città -che possiede un bel centro storico ricco di monumenti- è famosa soprattutto per la produzione della finissima ceramica che porta il suo nome.

Personalità collegate:
Gabriele Falloppio (anatomista)

The San Cristoforo Springs are found a few kilometres from Faenza, in an area called Olmatello. They owe their name to the little church dedicated to Saint Christopher, which once stood in that area. It seems that a shepherd, whose sick sheep were restored to health by drinking from these springs, discovered the water. Certainly the waters were known and used until the sixteenth century. Mengo Bianchelli, professor of medicine, and Gabriele Falloppio, famous anatomist and surgeon, also mentioned them. From local chronicles, we know that because of some landslides in 1650 the springs almost disappeared, and in 1740 they were reduced to a muddy bog. Then from 1747, the chief medical examiner of Faenza, Giambattista Borsieri, began to look after the waters, analysed them closely and in 1761 published the treatise “On the waters of San Cristoforo”. The text told of various qualities of water with different salt concentrations, suitable for treating liver diseases and with purgative and refreshing properties. Borsieri called the one with the best properties “Olmatello”. Thanks to this interest, the springs were restored and used once again for treatment purposes. In the nineteenth century, although several hydrogeological studies were dedicated to the springs, amongst which was that of Paolo Sarti published in 1812, which stated its good qualities – the water was in fact similar to that of the Tettuccio di Montecatini – the area was not greatly developed, probably because it was rather difficult to reach and insufficient work had been carried out to guarantee a good supply of water. The area was also subject to landslides, and in 1905 the wells were buried under five metres of earth by a landslide. In the 1920s, Luigi Ranieri obtained the subcontract for the exploitation of the water from the municipality; Ranieri paid only a symbolic rent since he undertook to pay for all the work. Ranieri's management and then that of his heirs continued with modest success at a local level until the 1970s, when work became necessary that neither the managers nor the municipality wanted to take on. At the beginning of the 1980s, the establishment was closed.

The charming villa that housed the bar restaurant, built by Luigi Ranieri in 1924, is today in slow and sad decline; under the upper open gallery the effigies of Saint Christopher and of the scholars who were mainly involved with the extraction of the waters, Borsieri and Testi, are still visible. From the establishment, two collection tanks remain, with brick masks and a chipped ceramic tile, with illegible writing where one guesses at the phrase "Springs of Saint Christopher/Sorgente dell'Olmatello/Fresca". Today the place is abandoned, and although the Municipality of Faenza owns the mining concession, which is valid until 2026, there is neither control nor maintenance of the springs and the kiosk is partly submerged by the clay brought by the floods from the nearby stream. The springs are reached from Faenza, going towards Brisighella, in the area called Olmatello. The source is found on the left bank of the Rio Quartolo.
Around Brisighella there are several paths which make it possible to reach some mineral springs, like the Sorgente Puriva, the Sorgente del Rio delle Zolfatare and the Vedreto springs.


Historical, cultural and landscape context information:
The place, located in the valley of Lamone, is of notable interest and a fair amount of charm, both for the natural luxuriant vegetation, and for the enormous marly wall that rises impressively from just above the spring. A few kilometres away, going up the valley of Lamone, is Brisighella, which is on the edge of the outcrops of Romagna chalk called Vena del Gesso. In this area, sulphurous and salty waters are frequent. Very probably some of these springs were already noted in Roman times, as shown by the rediscovery of a thermal cell for inhalations, dating back to that time, found in the excavations of the nearby Pieve del Tho (one of the oldest Romanesque construction in Romagna). A unique characteristic of the historic centre of the small town is the “via degli Asini”, an elevated road protected by a half arched portico. The favourable climate conditions of the area enable the cultivation of olive trees, from which a quite renowned oil called Brisighello is produced. Following the Lamone down the valley one arrives at Faenza, located along the route of the via Emilia. The city, which has a beautiful historic centre, rich in monuments, is famous above all for the production of the very fine ceramics that bear its name.

Personalities:
Gabriele Falloppio (anatomist)

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.