
Longiano (FC)
Si ha notizia di un Castrum Lonzani concesso nel 1059 dalla Chiesa riminese a tal Everardo da Rimini. Nel 1164 e nel 1185 appartiene al monastero di S. Apollinare in Classe; nel 1199 è sottomesso a Rimini e l’anno dopo è distrutto dai Cesenati. Rifortificato dai Riminesi, nel corso del Duecento è prima della Chiesa riminese poi del Comune di Rimini. Ripreso dalla Santa Sede nel 1303 è concesso Pietro di Narni al quale fu sottratto da Galeotto Malatesta nel 1332. Nel 1371 è ripreso dal Comune di Rimini e assalito nel 1387 da Giovanni Ordelaffi di Forlì. In seguito, in possesso dei Malatesta, è preso e saccheggiato da Francesco Piccinino e poi nel 1462 è tolto ai Malatesta da Federico da Montefeltro. Ripreso dal Comune di Rimini, è occupato da Cesare Borgia nel 1502. Al Borgia subentrano i Veneziani per un paio d’anni che però ben presto (1506) sono costretti a lasciarlo a papa Giulio II. La Chiesa lo infeuda poi, nel 1519, al conte Guido Rangoni di Modena. In seguito, perduta ogni funzione militare, subisce modifiche e adattamenti per una funzione residenziale; è restaurato negli anni 1862 e 1863, essendovi insediato il municipio. Rimane residenza del Comune sino al 1989.
Longiano si raggiunge dal casello dell’autostrada A14 “Valle del Rubicone” (km 10). Nel paese, fra più chiese interessanti, si segnala il santuario del SS. Crocefisso della seconda metà del Settecento, che conserva un crocefisso dipinto del Duecento. Si può visitare il Museo Italiano della Ghisa dedicato alla ghisa d’arte e all’arredo urbano, con manufatti fra la metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. C’è anche il Museo del Territorio che contiene circa 3000 reperti, oggetti e attrezzi d’uso quotidiano e di varie tipologie, a partire dal XVII secolo. Va ricordato pure il raffinato Teatro Petrella, inaugurato nel 1870 e restaurato fra il 1982 e il 1986.
A ovest, nell’area collinare, si raggiunge (km 5) Montiano, piccolo centro storico in cui sono visibili le imponenti mura della rocca malatestiana. Cesena, città d’arte, dista 12 km. Verso est, sulla via Emilia, c’è Savignano sul Rubicone (km 8), con vestigia di un ponte romano (ricomposte dopo la distruzione del 1944), e poco oltre (km 2) S. Mauro Pascoli, dove si visita la casa natale del celebre poeta. Nei pressi (km 2) si possono vedere gli ampi resti del castello medievale di Gatteo.