MUSA - Museo della Salumeria

Castelnuovo Rangone (MO)
Cibo/enogastronomia
Il percorso museale è articolato in dieci nuclei espositivi distribuiti su tre piani. Il primo introduce il visitatore all'utilizzo dei sapori e delle spezie nella produzione degli insaccati, anticipando il secondo che entra nel vivo della storia della salumeria. Dopo la narrazione sull'origine e la diffusione di questi prodotti, la visita procede con la sezione dedicata al taglio e a quella sul legame tra i salumi e il territorio, per concludersi con una parte dedicata all'importanza delle temperature nel processo di preparazione. Il percorso di visita prosegue al piano interrato, dove viene affrontato il tema del tempo e dei mestieri legati all'arte salumiera, affiancati da una sezione dedicata al “Re” maiale: materia prima di questi processi produttivi. La visita si conclude al primo piano, dove vengono trattate le legature dei salumi e viene offerta una panoramica sui prodotti tipici differenziati per zone di provenienza, con particolare attenzione alla storia dell'azienda Villani.
L'allestimento è corredato poi da immagini, video, testi descrittivi con storie e aneddoti delle singole produzioni. Da segnalare infine la presenza di antichi macchinari, di materie prime e di altri reperti storici legati alla lavorazione dei salumi.