
Augenti A. (a cura di)
Classe. Indagini sul potenziale archeologico di una città scomparsa
Bologna
Ante Quem
2011
Raccagni P. (a cura di)
La basilica ritrovata: i restauri dei mosaici antichi di San Severo a Classe, Ravenna
Bologna
Ante Quem
2010
Augenti A.
Ideologia e cultura artistica tra Adriatico e Mediterraneo orientale (4.-10. secolo). Il ruolo dell'autorità ecclesiastica alla luce di nuovi scavi e ricerche
Bologna
Ante Quem
2009
pp. 245-260
Augenti A./ Bertelli C.
Augenti A./ Bertelli C. (a cura di)
Santi, banchieri, re. Ravenna e Classe nel 6. secolo. San Severo il tempio ritrovato
Milano
Skira
2006
Maioli M. G./ Montevecchi G.
Montevecchi G. (a cura di)
Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna
Ravenna
Longo
2003
pp. 91-93
Novara P.
Ravenna studi e ricerche
Ravenna
Società di studi ravennati
1996
pp. 29-74
Maioli M. G.
Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina
1992
pp. 497-520
Maioli M. G.
Classe e Ravenna fra terra e mare. Città, necropoli, monumenti. Un'avventura della archeologia. Gli scavi nella zona archeologica di Classe
Ravenna
ES edizioni Sirri
1987
pp. 65-77
Maioli M. G./ Stoppioni M. L.
Classe e Ravenna fra terra e mare. Città, necropoli, monumenti. Un'avventura della archeologia. Gli scavi nella zona archeologica di Classe
Ravenna
ES edizioni Sirri
1987
Bermond Montanari G. (a cura di)
Ravenna e il porto di Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe
Bologna
University Press
1983
Bermond Montanari G.
La chiesa di S. Severo nel territorio di Classe. Risultati dei recenti scavi
Bologna
Patron
1968
Bermond Montanari G.
Bollettino Economico della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Ravenna
1966
pp. 12-18
Cortesi G.
La zona e la basilica di S. Severo nel territorio di Classe. Note di topografia e di archeologia
Ravenna
Longo
1964
loc.Classe
VI sec. - XIX sec. d.C. (650 - 1820)
L’edificio, ubicato all'interno della città di Classe nelle immediate vicinanze delle mura, era dotato di un campanile a pianta circolare trasformata in quadrata nel Medioevo, aveva tre navate con nartece e abside poligonale esternamente e semicircolare internamente. Fu poi ridotta ad un'unica navata (1468-1475) e a metà del XVIII secolo la chiesa venne completamente ricostruita dai monaci camaldolesi di Classe, che ne modificarono l'orientamento (da est a ovest).
L'edificio è fiancheggiato da due sacelli, uno dei quali ospitava la prima sepoltura di S. Severo, testimoniata anche da un’iscrizione musiva con il nome del santo. Diversi apparati musivi (conservati presso Museo Nazionale di Ravenna e Cripta del Palazzo della Provincia di Ravenna), con figure di animali - volatili, pesci, quadrupedi - circondate da motivi geometrici e zoomorfi, documentano i rivestimenti pavimentali originali e i successivi rifacimenti e confermano la datazione dell'impianto entro la seconda metà del VI sec. d.C.
Attorno alla chiesa vi era una necropoli di epoca imperiale, che presumibilmente risaliva a prima dello sviluppo urbano di Classe e dove doveva esserci sepolto il santo, la cui tomba venne monumentalizzata successivamente con la costruzione dei sacelli.
Sotto il livello della chiesa si è rinvenuto un edificio di età imperiale romana (epoca adrianea) con mosaici pavimentali bianchi e neri con motivi geometrici, vasche, fognature e impianto di riscaldamento. Si ritiene si tratti dei resti di una villa suburbana, di cui è stato posto in luce l’impianto termale.