Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore, 34
Bologna (BO)
Vasel B.
notizie secc. XVI-XVII (?)
flauto traverso basso

legno di bosso,
filo di avvolgimento
mm
Lu. totale 956,9//lu. della testata senza tenone 303,7//lu. del tenone 38,3//lu. del corpo 653,2//distanza tra il centro del foro d'imboccatura e I 365,9//II 411,4//III 444,5//IV 549,5//V 590,4//VI 626,4//l'uscita 716,9//diametro esterno della testata 35-
secc. XVI/ XVII (1500 - 1699)
n. 3289
In due pezzi. All'ingresso e all'estremità superiore del corpo c'è un taglio intorno al tubo, dove si trovavano in origine avvolgimenti di filo o di metallo. In occasione del restauro del 1989 l'avvolgimento mancante fu integrato. La cameratura è ormai ovaloide.

I flauti sono aerofoni in cui il flusso d'aria è diretto contro lo spigolo di un'apertura situata nella parte iniziale del tubo. Esistono nel mondo numerose specie di flauti. In Europa sono da distinguere principalmente - laddove si prescinde da certi flauti di natura etnica o popolare - due tipi: i flauti dolci e quelli traversi.
I flauti traversi sono flauti che il suonatore tiene in posizione più o meno orizzontale, quindi trasversale rispetto al suo corpo. Il foro d'imboccatura è laterale e ha uno spigolo aguzzo, contro cui il suonatore dirige direttamente il fiato. Sino alla metà del secolo XVII il corpo del flauto ha sei fori laterali per le dita. Per quanto sia possibile accertare, la cameratura in questo periodo è più o meno cilindrica. Sino al secolo XVI il flauto è normalmente costruito in un solo pezzo. Tra l'ingresso del tubo e il foro d'imboccatura dei flauti traversi è sempre inserito un sughero spostabile che garantisce l'intonazione giusta dei suoni.
Il flauto traverso, come tipo, proviene anch'esso dall'oriente e penetrò in Europa attraverso l'impero bizantino, l'Ungheria, la Boemia, poi la Germania, da dove fu introdotto più tardi nei paesi del meridione e dell'occidente. La prima menzione del flauto traverso in Germania è del secolo XII (Herrad von Landsberg, Hortus Deliciarum). Fuori della Germania lo strumento mantiene sino al secolo XVIII il nome di flauto alemano, fiùte allemande, German flute, ecc.
Come s'è già osservato riguardo ai flauti dolci, anche i flauti traversi del '500 e della prima metà del '600, sempre conservando la cameratura più o meno cilindrica, i sei fori per le dita e il sughero, sono costruiti in varie misure con fondamentali diversi, quindi come una famiglia che, però, non ha tanti membri come quella dei flauti dolci. Vengono costruiti flauti traversi in tre misure:
soprano fondamentale La3
tenore fondamentale Re3
basso fondamentale Sol2.
I soprani sono sempre fatti in un solo pezzo; i tenori lo sono spesso, benché s'incontrino anche tenori in due pezzi (come quello esaminato nella presente scheda ed in quella con nctn 00000008); i bassi sono generalmente in due pezzi (presente scheda). Negli strumenti in due pezzi il tenone è sempre un prolungamento della testata; nel corpo si trova allora la mortasa corrispondente. In tal caso la testata ha il foro d'imboccatura, il corpo ha invece i sei fori per le dita. Negli strumenti in due pezzi l'ingresso e l'estremità superiore del corpo intorno alla mortasa portano ghiere o rinforzi in forma di avvolgimenti. In certi casi tali rinforzi si trovano anche intorno all'uscita.
Il marchio si trova normalmente tra l'ingresso e il foro d'imboccatura.
Generalmente i flauti traversi rinascimentali hanno un corista basso. Il corista può essere circa un tono sotto il corista attuale (La3 = 403 Hz; presente scheda), in Francia eventualmente una terza minore sotto il corista a cui siamo abituati (La3 = 367 Hz; presente scheda). Flauti traversi di questo periodo con un corista più alto (presente scheda) sono piuttosto eccezionali.
Un costruttore di flauti di nome Vasel è sinora sconosciuto. Il corista dello strumento, più alto di quello dei precedenti, e il nome stesso suggeriscono una provenienza dall'area di lingua tedesca.