Artisti, artigiani, architetti, produttori

Genova (GE) , 1937
architetto

Link esterni


Renzo Piano è un architetto e Senatore a Vita italiano, nominato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 4 settembre 2013. Dopo aver frequentato due anni presso l’Università degli Studi di Firenze, si iscrive alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, nella quale si laurea nel 1964. Dal padre e dal fratello, entrambi costruttori, eredita la passione per il costruire ed il loro appoggio, subito dopo la laurea in Architettura, gli consente di intraprendere la strada della sperimentazione sui materiali e sulle tecnologie costruttive. Durante gli anni universitari, alterna la pratica di cantiere col padre a Genova con attività di progettazione sotto la guida di Franco Albini a Milano (1958-1964).
Dal 1964 al 1970 lavora principalmente a Milano (assistente di Marco Zanuso), con frequenti spostamenti di ricerca e di lavoro tra gli Stati Uniti (collaborazione con Louis I. Kahn, Philadelphia) e Londra (collaborazione con Z.S. Makowsky, Londra); in questo periodo entra anche in contatto con Jean Prouvé.
Il 1970 è l’anno di inizio della partnership con Richard Rogers, che sfocia nella vittoria del Concorso per il Centre Pompidou (Parigi, 1971) e nella fondazione dello studio Piano & Rogers (attivo fino al 1977).
Dal 1977 inizia la collaborazione con Peter Rice nell’Atelier Piano & Rice (attivo fino al 1981).
Nel 1981 fonda il Renzo Piano Building Workshop (RPBW), studio tuttora attivo con sedi a Genova, Parigi e New York.
Tra i numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti si ricordano: il Pritzker Prize (1998) e il Wexner Prize (2001), la Royal Gold Medal per l’architettura dal RIBA (Royal Institute of British Architects) di Londra (1989) ed il premio speciale della Cultura 1992 della Presidenza del Consiglio dei ministri per il settore Architettura in Italia. È stato inoltre insignito dei titoli di Architetto dell'Accademia di San Luca (1999) e di Officier de l'Ordre national de la légion d'honneur nel 2000. Nel 2008 ha ottenuto la Gold Medal dell'AIA (American Institute of Architects) e nel maggio del 2014 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa dalla Columbia University di New York.
Tra le opere di maggiore rilievo vanno ricordati: i Padiglioni per la Triennale di Milano (1966) e per l'Esposizione di Osaka (1970), il Centre Georges Pompidou a Parigi (1971-77), l’Ampliamento dell'Institut de recherche et coordination acoustique/musique (IRCAM) a Parigi (1989), il Menil Collection a Houston (1982-87), le Strutture per le celebrazioni colombiane a Genova (1986-92), lo Stadio di San Nicola a Bari (1988-89), l’Aeroporto di Kinsai nella Baia di Osaka (1988-94), il Museo della Fondazione Beyeler a Basilea (1991-97), la Morgan Library a New York (2000-2006) , il Grattacielo per il New York Times a New York (2000-2007) e l'ampliamento del Kimbell Art Museum a Fort Worth (2013). In Emilia-Romagna le sue opere più significative sono la Galleria del Vento per la Ferrari a Maranello, Modena (1996-98) e l’hospice pediatrico Seràgnoli a Bologna (progetto 2017).


-Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, consultato il 02/03/2020: http://architetturecontemporanee.beniculturali.it/architetture/
-L. Sacchi, Piano Renzo, voce in Enciclopedia Italiana, Treccani, IX Appendice 2015
-A. Castellano (a cura di), Renzo Piano: progetti e architetture 1984-1986, Electa, Milano 1995, pp.114
-F. Dal Co, Renzo Piano, Electa architettura, Milano 2014
-R. Piano, Renzo Piano: giornale di bordo, Utet, Torino 1997

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.