Antonioni Michelangelo
1912/ 2007
disegno
carta/ pennarello/ pittura a tempera
carta/ pennarello/ pittura a tempera
mm
125 (la)
175 (a)
sec. XX (1970 - 1980)
sec. XX (1970 - 1980)
Il disegno fa parte di una particolare raccolta riprodotta nel libro "A volte si fissa un punto...". Si tratta di una serie di volti bizzarri o evanescenti, realizzati prevalentemente con il pennarello (tranne quattro all’acquerello o tecnica mista). Le immagini sono associate a liberi ‘pensieri poetici’ di Michelangelo Antonioni, introdotti e conclusi dai testi di altri registri e letterati quali Carlo di Carlo, Carlo Muscetta, Alain Robbe-Grillet e Martin Scorsese.
Il testo associato all'immagine: "...la lampada le illuminava la faccia dal basso / creandole delle ombre sulle gote...", in "A volte si fissa un punto..." (fig. 22).
Il testo associato all'immagine: "...la lampada le illuminava la faccia dal basso / creandole delle ombre sulle gote...", in "A volte si fissa un punto..." (fig. 22).
Pallore
© Enrica Antonioni
Pallore
© Enrica Antonioni
thumbs/ferrara/lc-00114/lc-00114_01/4917-med.jpg
data ultima modifica:
28/09/2017
type:oa
211050
http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=211050