Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala vista dal palco (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, il palco con particolari della decorazione sull'arcoscenico (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala con panoramica del soffitto a cassettoni (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, particolare del soppalco (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, il palco con particolari della decorazione (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, particolari della decorazione sul palcoscenico (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, particolari della decorazione sul palcoscenico (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, particolari della decorazione sul palcoscenico (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, particolari della decorazione sul palcoscenico (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, particolari della decorazione sul palcoscenico (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, particolari della decorazione sul palcoscenico (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala: camino (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, il soffitto a cassettoni della sala (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala: particolari della decorazione della fascia parietale (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala: particolari della decorazione della fascia parietale (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala: particolari della decorazione della fascia parietale (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala: particolari della decorazione della fascia parietale (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala: particolari della decorazione della fascia parietale (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna, Teatro di Palazzo Barbazza, la sala: particolari della decorazione della fascia parietale (Foto di Andrea Scardova, IBC) 2014
Bologna

Teatrino di Palazzo Barbazza

Elementi caratterizzanti
Dati tecnici
pianta rettangolare
90 posti
Pubblicazioni e Cataloghi
C. Ricci, I teatri di Bologna nei sec. XVII e XVIII, Bologna 1888 (ed. cons. Bologna 1965);
La Stabile filodrammatica di Bologna nel decennale della sua attività. 1926-1936, [Rocca San Casciano]1936;
Dramatodia, ovvero canti rappresentativi di Girolamo Giacobbi sopra l’Aurora ingannata dell’illustrissimo signor conte Ridolfo Campeggi (1605-1608), a cura di Giuseppe Vecchi, [Bologna] 1963;
Teatri storici in Emilia-Romagna, a cura di S. M. Bondoni, Bologna 1982, p. 211;
M. Nunes, Il fregio pittorico a Bologna: la decorazione cinquecentesca in palazzo Barbazzi, in: "Strenna storica bolognese", LXIII (2013), p. 311-336.
Palazzo Barbazza
Via G. Garibaldi, 3
Bologna (BO)
E-mail 
Tel: 051/581831
Fondazione: XX (1900-1999)
Tuttora si conserva al piano nobile dell’antico Palazzo Barbazza, attuale sede dell’Ordine dei Farmacisti, il palco e il boccascena di un teatrino novecentesco adattato nel grande salone d'onore e in una più piccola sala adiacente. Fino a qualche tempo fa il palcoscenico era attrezzato con graticciate in legno e camerini per gli artisti. L’attrezzeria, da tempo non più in uso, è stata rimossa nel corso di recenti restauri realizzati sia per mettere in sicurezza gli ambienti che per recuperare e rendere visibili le splendide decorazioni parietali cinquecentesche. Ridotto all’essenziale il palcoscenico presenta l’arlecchino e un semplice sipario, entrambi in velluto verde. Sul palco sono stati realizzati un soppalco e relativa scala per consentire di fruire a distanza ravvicinata le antiche decorazioni pittoriche che illustrano le Storie dei Patriarchi. Il salone d’onore che del teatrino costituisce la platea è decorato con una fascia perimetrale che corre sotto il soffitto a cassettoni. Nella fascia sono raffigurate le Storie di David, mentre il coevo soffitto presenta un repertorio di figure allegoriche e divinità pagane alternate a paesaggi.
Attualmente lo spazio viene usato per eventi culturali e per l’attività istituzionale dell’Ordine.
Negli anni Trenta del Novecento nel palazzo ha sede la società 'Stabile Filodrammatica' bolognese che aderisce all’Opera Nazionale Dopolavoro (OND). Risulta che in quegli anni la Stabile abbia chiesto alla Soprintendenza l'autorizzazione all'abbattimento del muro che divideva i due ambienti di cui si è detto. Questo lascia intendere che con tale intervento edilizio viene realizzato il teatrino e relativo palcoscenico ancora esistente. Quest'ultimo risulta: «modernamente attrezzato e corredato d’ogni perfezionamento tecnico è in grado di affrontare le esigenze richieste da qualsiasi lavoro teatrale» (cit. La stabile … 1936, p. 5), mentre i posti in sala per il pubblico sono ben trecento. Se non esiste alcuna richiesta in merito a questa modifica presso il carteggio amministrativo del Comune, risulta invece che nel 1931 e nel 1934 il presidente de "La Stabile Filodrammatica", Carlo Alberto Cappelli, chieda contributi al Comune per l'attività svolta dall'associazione. Dal 1931 il Dopolavoro trova dunque sede nel cuore della città, in uno dei più bei palazzi cittadini la cui denominazione si deve al capostipite della famiglia: Andrea di Antonio di Bartolomeo, detto il Barbazza. Originario di Messina, il Barbazza giunse a Bologna per ragioni di studio nel ‘400, divenne un famoso giurista, sposò una Pepoli e diede origine ad una illustre famiglia.
L’assetto del moderno teatrino non ha nulla a che fare con la consuetudine, diffusa nelle dimore nobili nei secoli XVI-XVIII, di mettere in scena rappresentazioni sceniche. Scrive infatti Corrado Ricci che nel «Palazzo Barbazza fu più volte recitata negli anni 1643-1645-1655 una favola tragicommedia boschereccia in prosa del conte Andrea, padrone di casa. Era intitolata 'La costanza amorosa'. Vi si eseguì anche, nel 1655, una commedia burlesca cui assistette Cristina di Svezia»(cit. I Teatri…, 1888 (1965), p. 247). Al tempo era consuetudine allestire all’uopo gli spazi adatti per una messa in scena, fossero essi in una dimora aristocratica, in un collegio o in un convento, oltre ai luoghi teatrali deputati. Nel nostro caso è possibile si sia trattato del medesimo salone d'onore, opportunamente adattato con apparati scenici effimeri, dove quasi trecento anni dopo è stato realizzato il teatrino che conosciamo.
Da ricordare l'evento che vi si svolse il 6 aprile 1963. Nell’ambito di un ciclo di manifestazioni artistiche e di conferenze sul melodramma a Bologna, in questo teatro, gentilmente concesso dall’Ordine dei Farmacisti, come si legge nel frontespizio della pubblicazione dedicata all’iniziativa, viene messa in scena la Dramatodia, ovvero i Canti rappresentativi composti da Girolamo Giacobbi su L’Aurora ingannata del conte Ridolfo Campeggi. Le trascrizioni sono di Giuseppe Vecchi e la regia di Gianfranco Ferri. Interessante riproposta di un’opera che fu rappresentata per la prima volta a Bologna nel 1605 presso casa Zoppio, sede dell’Accademia dei Gelati, in occasione delle nozze dei nobili Ferdinando Riario e Laura Pepoli. Con questa composizione (tecnicamente definita monodia ossia canto per voce solista) Giacobbi, maestro di cappella in S. Petronio, debuttò nel melodramma, o meglio realizzò uno dei primi esperimenti di dramma in musica compiuti a Bologna: si trattava di quattro intermezzi musicali sui testi poetici del conte Campeggi.
(Lidia Bortolotti)


Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.