Museo Storico "Dante Foschi"
Via Piero Maroncelli, 3 (c/o Palazzo del Mutilato)
Forlì (FC)
Casadei Maceo
1899/ 1992
dipinto

carta/ pittura a tempera
cm 45,5 (la) 41,6 (a)
con cornice: larghezza 63//altezza 60,5//profondità 3,2
sec. XX (1918 - 1918)
n. Maceo Casadei, n. 42
Dipinto a tempera su carta rappresentante un bombardamento sul passo Buole. L'opera è firmata e datata in corrispondenza dell'angolo inferiore sinistro, dove è scritto anche il titolo; una precisazione documentaria è apposta a penna sull'angolo in alto a sinistra.

Dipinto realizzato nel 1918 dal pittore forlivese Maceo Casadei e rappresentante un bombardamento in atto sul Passo Buole. Valico alpino situato sulla cresta montuosa che separa la Vallarsa dalla bassa Val Lagarina (Trentino meridionale), il Passo Buole (1.460 m) è passato alla storia come le “Termopili d'Italia”, per gli aspri combattimenti che vi ebbero luogo durante la prima guerra mondiale e in particolare per la strenua resistenza offerta dai fanti della Brigata “Taro” e “Sicilia” nel maggio del 1916, quando riuscirono a respingere per ben tre volte la poderosa offensiva austriaca, ricordata come “Strafexpedition” (Spedizione punitiva). Tale eroica opposizione fu della massima importanza strategica negli equilibri della guerra, in quanto un eventuale sfondamento austriaco del fronte italiano sul Passo avrebbe aperto la via ai soldati asburgici verso la vallata dell'Adige.
Maceo Casadei (1899-1992) nacque a Forlì in una famiglia di modeste condizioni economiche che nel 1912 decise di emigrare a Lione; in Francia Maceo proseguì la propria formazione artistica, già iniziata in Romagna come allievo del pittore concittadino Giovanni Marchini. Tornò in Italia nel 1917, quando, appena diciottenne, fu chiamato alle armi: Maceo infatti faceva parte della classe dei “ragazzi del ‘99” che, nonostante la giovane età, fu arruolata per colmare i vuoti di combattenti creati nelle divisioni italiane dalla terribile disfatta di Caporetto. Venne quindi inviato a combattere come soldato nella 211 Compagnia mitraglieri Fiat, che operava in Trentino. L'esperienza drammatica della guerra e la logorante vita di trincea non portò però per il giovane artista alla rinuncia all'arte: molteplici sono infatti i dipinti e disegni realizzati al fronte tra il 1917 e il 1918, che raccontano dei luoghi e dei veri protagonisti della Grande Guerra, ossia i poveri soldati sepolti nelle trincee. I lavori di questa breve stagione, poco noti (non compaiono neanche nel catalogo "generale" delle opere di Maceo edito nel 2008), sono sparsi in varie collezioni e musei, tra cui un nucleo consistente, a cui appartiene l’opera in esame, fu donato dall’artista alla sezione forlivese dell’Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. L’esperienza della guerra fu per Maceo fortissima, rinsaldando nel suo animo quei sentimenti patriottici di ascendenza risorgimentale che gli erano stati inculcati dalla famiglia: lo stesso nome “Maceo” del resto fu scelto dai genitori in onore del generale Antonio Maceo, rivoluzionario cubano che combattè fino alla morte contro i monarchici spagnoli per l'indipendenza del proprio popolo. A differenza di quanto avverrà durante gli scontri della seconda guerra mondiale, ai quali Maceo prenderà parte come fotoreporter e pittore inviato dall'Istituto Nazionale Luce, per la partecipazione alla Grande Guerra manca tuttavia la cronaca scritta dall'artista: sono infatti andate perse le numerose lettere che l'artista scrisse dal fronte alla sorella, che avrebbero sicuramente arricchito ancor più la testimonianza artistica del pittore forlivese.