FONTE
FONTE
Titolo operaMonumento funerario di LegiaAnnoprima metà I sec. d.C.
Periodoetà giulio-claudia
EpocaAlto Imperiale
NoteCIL XI, 632 trovata a Faenza. Perduta.
PASSO
Testo originaleLaegia P(ubli) l(iberta) Prima v(iva) f(ecit) sibi / et suis // Q(uinto) Maenio Q(uinti) f(ilio) / Pol(lia) Vero / sexviro aedili // C(aio) Mestrio C(ai) f(ilio) / Pol(lia) f(ilio) Praesenti / eq(uiti) R(omano) // [?]V Primig[enia)(?)].TraduzioneLegia Prima, liberta di Publio, da viva fece per sé e per i suoi (questo monumento). A Quinto Menio Vero, figlio di Quinto, della tribù Pollia, seviro ed edile, e a Gaio Mestrio Presente, figlio di Gaio, della tribù Pollia, di Faenza, cavaliere romano. (...) Primigenia(?).
NoteMonumento della liberta di una famiglia decurionale di Faenza, comprendente un magistrato locale e un suo membro giunto al ceto equestre.
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data2012NomeAssorati G.
data ultima modifica:
17/07/2015
type:fon
171109
http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=171109