Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione, conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web.
Complesso archeologico di via D'azeglio - Domus dei Tappeti di Pietra
- Ravenna
Pubblicazioni e cataloghi
Montevecchi G. Domus dei Tappeti di Pietra di Ravenna Ravenna Provincia di Ravenna 2008
Maioli M. G. Montevecchi G.(a cura di) Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna Ravenna Longo 2003 pp. 16-23
Branzi Maltoni R. Domus dei Tappeti di Pietra Ravenna RavennAntica 2003
archeologia urbana Montevecchi G.(a cura di) Archeologia urbana a Ravenna. La Domus dei tappeti di pietra, il complesso archeologico di via D'Azeglio Ravenna Longo 2001
mosaici via D'Azeglio Marini Calvani M./ Maioli M. G.(a cura di) I mosaici di via D'Azeglio in Ravenna Ravenna Longo 1995
Ravenna
via Barbiani
domus
ambito culturale romano e bizantino
I sec. a.C. - VII sec. d.C.
(99 a.C. - 699 d.C.)
Nel 1993 la costruzione di un parcheggio sotterraneo in via D’Azeglio ha fornito l’occasione per esplorare un settore urbano nel quale, senza soluzione di continuità, si è succeduta una serie di edifici sovrapposti gli uni agli altri e disposti lungo una strada basolata, che delinea la realtà abitativa della Ravenna romana e bizantina, con le sue abitazioni e le strutture viarie.
Oltre alla strada in basole di trachite del I sec. a.C. rialzata più volte a causa della subsidenza, la complessa stratificazione comprende una domus di età augustea con fasi più antiche e pavimentazioni in mosaico policromo, un'altra domus di epoca adrianea con mosaici in bianconero, un impianto termale del III sec. d.C., un edificio tardoantico (IV-V sec.) caratterizzato da un mosaico con emblema raffigurante il Buon Pastore e il cosiddetto Palazzetto Bizantino, la cui costruzione è databile al V-VI sec. d.C., conservante gli straordinari mosaici pavimentali che hanno dato il nome all'intero complesso (domus dei Tappeti di Pietra).
Quest'ultima struttura è una sontuosa dimora di un personaggio di rango della corte ravennate, costituita da 14 vani e 2 cortili, in uso fra la fine del V e gli inizi del VII sec. I mosaici pavimentali in buono stato di conservazione appartengono al solo edificio privato noto di questo periodo e permettono di tracciare un collegamento con i più famosi monumenti bizantini di Ravenna. Fra essi spicca, per le sue dimensioni e la qualità esecutiva, quello della stanza 10, un grande ambiente di circa 100 metri quadrati con al centro l’emblema della Danza dei Geni delle Stagioni.
L'importanza del rinvenimento ha determinato la decisione di musealizzare il complesso archeologico, è stato quindi costruito un ambiente ipogeo in cui sono stati ricollocate, dopo il restauro, le pavimentazioni del palazzetto bizantino e tutte le strutture ad esso collegate, come la strada e le murature, ed è stato predisposto per la visita. Allo spazio espositivo si accede attraverso la piccola chiesa di Sant'Eufemia, ubicata sopra un precedente luogo di culto considerato il più antico di Ravenna e dell’Emilia.
Catalogo del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna, è il portale che unisce e integra fra loro le risorse digitali costituite dall'IBC nelle sue attività di valorizzazione, catalogazione, conservazione e sviluppo del sistema regionale dei musei e delle raccolte culturali, rendendole visibili e consultabili non solo agli specialisti, ma a chiunque navighi il web.
Voglio saperne di più
Ricerca avanzata
Descrizione
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta
l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.
Questo sito web è conforme alla normativa sull'uso dei cookie. Per fornire in modo efficace i nostri servizi e per abilitare determinate funzionalità, installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di testo che si chiamano "cookie". I cookie vengono memorizzati sul tuo dispositivo per essere poi ritrasmessi al Sito alla tua successiva visita. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente. Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione e a fini pubblicitari. Il sito consente invece l'installazione di cookie da sistemi di terze parti. Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi interamente questa informativa estesa sull'uso dei cookie.
TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZA IL SITO
Cookie indispensabili e funzionali
Questi cookie, definiti "cookie tecnici", sono essenziali al fine di consentire di navigare nel sito ed utilizzare appieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. Verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (leggi più avanti tutte le indicazioni su come fare). Navigando su questo sito, accetti di fatto che tali cookie possano essere installati sul tuo dispositivo. Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell'interessato. L'organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato "Esenzione dal consenso per l'uso dei cookies" quali sono le tipologie di cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente: 1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi; 2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione; 3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata; 4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione; 5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione; 6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più); 7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.
Cookie di terze parti
Nel corso della navigazione sul sito potresti ricevere sul tuo dispositivo anche cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi come le icone e le condivisioni dei contenuti sui social network o l'uso di servizi software di terze parti (come i software che generano le mappe e ulteriori software che offrono dei servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito. Questo tipo di cookie ricadono sotto diretta e esclusiva responsabilità della stessa terza parte. L'Utente è quindi invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull'utilizzo di cookie di terze parti direttamente sul sito internet dei rispettivi gestori, di seguito elencati.
COME DISABILITARE I COOKIE
Puoi negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul tuo browser. Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software). Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari
Per cancellare cookie già memorizzati sul dispositivo
Anche se viene revocata l'autorizzazione all'utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul dispositivo dell'utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell'utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l'opzione 'Cancella dati di navigazione' che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.