FONTE
FONTE
AutoreVitruvio
Titolo operaDe architectura
Anno27/23 ca. a.C.
Periodoetà augustea
EpocaAlto Imperiale
Noteed.: L. Migotto (cura e trad.), De architectura, Pordenone 1993.
PASSO
LocalizzazioneI, 4.11
Testo originaleItem si in paludibus moenia constituta erunt, quae paludes secundum mare fuerint, spectabuntque ad septentrionem aut inter septentrionem et orientem, eaeque paludes excelsiores fuerint quam litus marinum, ratione videbuntur esse constituta. Fossis enim ductis fit aquae exitus ad litus, et mare tempestatibus aucto in paludes redundantia motionibus concitata marisque mixtionìbus non patitur bestiarum palustrium genera ibi nasci, quaeque de superioribus locis natando proxime litus perveniunt, inconsueta salsitudine necantur. Exemplar autem huius rei Gallicae paludes possunt esse, quae circum Altinum, Ravennam, Aquileiam, aliaque quae in eiusmodi locis municipia sunt proxima paludilbus, quod his rationibus habent incredibilem salubritatem.
TraduzioneÈ possibile comunque fondare delle città anche in zone paludose purché si trovino vicino al mare e siano orientate a nord nord-est, un po' elevate sopra il suo livello. Basterà scavare dei canali che favoriscano il deflusso delle acque verso il litorale; inoltre quando il mare si ingrosserà, durante le tempeste, inonderà le paludi con la violenza dei suoi marosi e, mescolandovi la sua acqua salata, impedirà che vi allignino animali palustri, senza contare che la salinità dell'acqua causerà la morte di quelle altre specie che dalle zone dell'interno si saranno spinte fino al litorale. Ne sono un esempio le paludi della Gallia intorno ad Altino, Ravenna, Aquileia e di altri municipi che sorgono in luoghi con analoghe caratteristiche, ma che si rivelano tuttavia, proprio per questo motivo, incredibilmente salubri.
PASSO
LocalizzazioneII, 9.10-17
Testo originale[10] Alnus autem, quae proxima fluminum ripis procreatur et minime materies utilis videtur, habet in se egregias rationes. Etenim aere et igni plurimo temperata, non multum terreno, umore paulo. Itaque in palustribus locis infra fundamenta aedificiorum palationibus crebre fixa, recipiens in se quod minus habet in corpore liquoris, permanet inmortalis ad aeternitatem et sustinet inmania pondera structurae et sine vitiis conservat. Ita quae non potest extra terram paulum tempus durare, ea in umore obruta permanet ad diuturnitatem. [11] Est autem maximum id considerare Ravennae, quod ibi omnia opera et publica et privata sub fundamentis eius generis habeant palos. Ulmus vero et fraxinus maximos habent umores minimumque aeris et ignis, terreni temperata mixtione comparatae. Sunt in operibus, cum fabricantur, lentae et ab pondere umoris non habent rigorem et celeriter pandant. Simul autem vetustate sunt aridae factae aut in agro perfecto qui est eis liquor stantes emoriuntur, fiunt duriores et in commissuris et coagmentationibus ab lentitudine firmas recipiunt catenationes. [12] Item carpinus, quod est minima ignis et terreni mixtione, aeris autem et umoris summa continetur temperatura, non est fragilis, sed habet utilissimam tractabilitatem. Itaque Graeci, quod ex ea materia iuga iumentis comparant, quod apud eos iuga 'zuga' vocitantur, item 'zugian' eam appellant. Non minus est admirandum de cupresso et pinu, quod eae habentes umoris abundantíam aequamque ceterorum mixtionem, propter umoris satietatem in operibus solent esse pandae, sed in vetustatem sine vitiis conservantur, quod is liquor, qui inest penitus in corporibus earum, habet amarum saporem, qui propter acritudinem non patitur penetrare cariem neque eas bestiolas, quae sunt nocentes. Ideoque quae ex his generibus opera constituuntur, permanent ad aeternam diuturnitatem. [13] Item cedrus et iuniperus easdem habent virtutes et utilitates; sed quemadmodum ex cupressu et pinu resina, ex cedro oleum, quod cedrium dicitur, nascitur, quo reliquae res cum sunt unctae, uti etiam libri, a tineis et carie non laeduntur. Arboris autem eius sunt similes cupresseae foliaturae; materies vena diretta. Ephesi in aede simulacrum Dianae, eriam lacunaria et ibi et in ceteris nobilibus fanis propter aeternitatern sunt fatta. Nascuntur autem eae arbores maxime Cretae et Africae et nonnullis Syriae regionibus. [14] Larix vero, qui non est notus nisi is municipalibus, qui sunt circa ripam fluminis Padi et litora maris Hadriani, non solum ab suco vehementi amaritate ab carie aut tinea non nocetur, sed etiam flammam ex igni non recipit, nec ipse per se potest ardere, nisi uti saxum in fornace ad calcem coquendam aliis lignis uratur; nec tamen tunc flammam recipit nec carbonem remittit, sed longo spatio tarde comburitur. Quod est minima ignis et aeris e principiis temperatura, umore autem et terreno est spisse solidata, non habet spazia foraminum, qua possit ignis penetrare, reicitque eius vim nec patitur ab eo sibi cito noceri, propterque pondus ab aqua non sustinetur, sed cum portatur, aut in navibus aut supra abiegnas ratei conlocatur. [15] Ea autem materies quemadmodum sit inventa, est causam cognoscere. Divus Caesar cum exercitum habuisset circa Alpes imperavíssetque municipiis praestare commeatus, ibique esset castellum munitum, quod vocaretur Larignum, tunc, qui in eo fuerunt, naturali munitione confisi noluerunt imperio parere. Itaque imperator copias iussit admoveri. Erat autem ante eius castelli portam turris ex hac materia alternis trabibus transversis uti pyra inter se composita alte, uti possent de summo sudibus et lapidibus accedentes repellere. Tunc vero cum animadversum est alla eos tela praeter sudes non habere neque posse longius a muro propter pondus iaculari, imperatum est fasciculos ex virgis alligatos et faces ardentes ad eam munitionem accedentes mittere. [16] Itaque celeriter milites congesserunt. Posteaquam fiamma circa illam materiam virgas comprehendisset, ad caelum sublata efficit opinionem, uti videretur iam tota moles concidisse. Cum autem ea per se extincta esset et re quieta turris intacca apparuisset, admirans Caesar iussit extra telorum missionem eos circumvallari. Itaque timore coatti oppidani cum se dedidissent, quaesitum, unde essem ea ligna, quae ab igni non laederentur. Tunc ei demonstraverunt eas arbores, quarum in his locis maximae sunt copiae. Et ideo id castellum Larignum, item materies larigna est appellata. Haec autem per Padum Ravennam deportatur; in colonia Fanestri, Pisauri , Anconae reliquisque, quae sunt in ea regione, municipiis praebetur. Cuius materies si esset facultas adportationibus ad urbem, maximae haberentur in aedificiis utilitates, et si non in orme, certe tabulae in subgrundiis circum insulas si essent ex ea conlocatae, ab traiectionibus incendiorum aedificia periculo liberarentur, quod ea acque flammam nec carbonem possum recipere nec facere per se. [17] Sunt autem eae arbores foliis similibus pini; materies earum prolixa, tractabilis ad intestinum opus non minus quam sappinea, habetque resinam liquidam mellis Attici colore, quae etiam medetur pthisicis.
Traduzione[10] L'ontano, poi, che cresce lungo le rive dei fiumi e il cui legno sembra di scarsa utilità è tuttavia eccellente. La sua composizione è prevalentemente d'aria e fuoco, contiene poca terra e poca acqua. Perciò nelle zone paludose viene utilizzato nella fitta struttura di pali piantati nell'acqua che servono da base per le palafitte e, assorbendo quel po' d'acqua di cui è carente, dura inalterato per sempre e regge il considerevole peso di opere murarie. Pertanto quel legno che in superficie non ha lunga durata, se immerso nell'acqua si mantiene. [11] E questo lo si riscontra soprattutto a Ravenna dato che là tutti gli edifici pubblici e privati hanno fondamenta realizzate con questo tipo di pali. L'olmo e il frassino contengono una abbondantissima quantità d'acqua, una minima parte d'aria e di fuoco e una media componente di terra. Quando vengono impiegati in opere edilizie si rivelano flessibili e poco rigidi dato il peso dell'acqua e si piegano facilmente. Però se fatti asciugare con opportuna stagionatura o se muoiono ritti sul terreno dopo che ne è fuoriuscita la linfa diventano molto robusti e, grazie alla loro flessibilità, si prestano molto opportunamente a legare giunture e incastri. [12] Anche il tarpino composto da una piccolissima percentuale di fuoco e di terra, ma da una grandissima parte d'aria e d'acqua è molto malleabile e non soggetto a spezzarsi. E infatti i greci che lo usano per fabbricare i gioghi per gli animali che essi chiamano "zuga", lo identificano col termine "zugia". Non è meno apprezzabile il legno del cipresso e del pino che contenendo un'abbondante quantità d'acqua e una equilibrata proporzione degli altri elementi tendono a piegarsi nella messa in opera, pur conservandosi a lungo senza essere intaccati dai tarli poiché la resina di cui sono internamente intrisi ha un sapore amarostico che tiene lontani quegli insetti nocivi. Per questo le costruzioni fatte con tale legname hanno lunga durata. [13] Anche il cedro e il ginepro presentano le stesse qualità e offrono gli stessi vantaggi; dal cipresso e dal pino si estrae la resina, dal cedro invece si ricava l'olio detto appunto "olio di cedro" con il quale si è soliti ungere vari oggetti, tra i quali i libri per preservarli dai tarli e dalle tarme. Le foglie del cedro assomigliano a quelle del cipresso, il legno presenta una venatura dritta. Nel tempio di Diana a Efeso la statua della dea è ricavata da questo tipo di legno, come del resto i soffitti di detto tempio e di altri famosi santuari proprio in grazia della sua durevolezza. Tale pianta cresce soprattutto a Creta in Africa e in alcune zone della Siria. [14] Il larice invece che è diffuso solo nelle zone municipali lungo le rive del Po e del mare Adriatico non solo viene risparmiato dai tarli e dalle tarme, in virtù del forte sapore amaro della sua resina, ma è anche ignifugo e spontaneamente non prende fuoco a meno che non venga fatto bruciare nella fornace insieme con altri tipi di legno, come si fa per la pietra che serve a preparare la calce; comunque nemmeno allora suscita grandi fiammate né si carbonizza, ma brucia a poco a poco e per lungo tempo. Ciò avviene perché questo legno composto in minima parte di fuoco e aria è denso e compatto per la presenza di acqua e terra, non ha porosità attraverso cui possa penetrare la fiamma che esso respinge senza esserne attaccato; inoltre dato il suo notevole peso specifico non galleggia e per il trasporto si deve ricorrere a imbarcazioni e zattere d'abete. [15] Val la pena di sapere come furono scoperte le qualità di questo legno. Cesare mentre si trovava con l'esercito in prossimità delle Alpi aveva ordinato ai vari municipi di garantire i rifornimenti, ma gli abitanti di Larigno, una roccaforte ben difesa e naturalmente protetta s'erano rifiutati di obbedire. Egli quindi diede l'ordine di assalirla. Se non che, davanti alla porta di quella cittadella si ergeva un'alta torre costruita con questo tipo di legname, a forma di pira, con travi disposte orizzontalmente a strati alterni così da permettere ai difensori di respingere dall'alto con picche e pietre gli assalitori. Ma quando Cesare si accorse che non possedevano altre munizioni all'infuori delle picche e che non potevano lanciarle molto al di là del muro, per la loro pesantezza, ordinò di accostare ai piedi di quella torre dei fasci di verghe e delle torce accese. [16] Cosa che i soldati eseguirono rapidamente. Quando le fiamme avvolsero le verghe tutt'attorno alla torre di legno e si levarono fino al cielo ci si aspettava che ormai tutta la mole crollasse. Ma allorché il fuoco si esaurì e spontaneamente si spense e la torre apparve intatta, Cesare ordinò di circondare la fortezza con un vallo, tenendosi fuori dal tiro dei giavellotti; e quando i difensori presi dal timore si arresero fu loro chiesto di dove venisse quel legname che appariva refrattario al fuoco. Essi allora gli mostrarono quegli alberi presenti in gran quantità in questa zona e così “Larignum” è il nome del castello e “larignus” il tipo di legname. Esso viene trasportato lungo il Po fino a Ravenna ed è disponibile nelle colonie di Fano, Pesaro, Ancona e nelle altre di questa regione. Se vi fosse la possibilità di farlo arrivare a Roma sarebbe di grande utilità nella costruzione di edifici e, anche senza ricorrere a un impiego generalizzato, certamente disponendo alcune di queste tavole nei cornicioni attorno agli isolati, si eviterebbe il rischio di incendio tra un palazzo e l'altro dato che questo tipo di legname è ignifugo e non s'incendia. [17] Questi alberi hanno le foglie simili a quelle del pino, il fusto lungo adatto a lavori di falegnameria, non meno della “sappinea”, produce una resina liquida del colore del miele dell'Attica, che serve anche per curare i tisici.
NoteEpisodio di Cesare: 58/52 a.C.
PASSO
LocalizzazioneVIII, 2.6
Testo originaleHaec autem sic fierit testimonio possunt esse capita fluminum, quae orbe terrarum chorographiis picta itemque scripta plurima maximaque inveniuntur egressa ad septentrionem. Primumque in India Ganges et Indus ab Caucaso monte oriuntur; Syria Tigris et Euphrates; Asiae item Ponto Borysthenes, Hypanis, Tanais; Colchis Phasis; Gallia Rhodanus; Celtica Rhenus; citra Alpis Timavos et Padus; Italia Tiberis; Maurusia, quam nostri Mauretaniam appellant, ex monte Atlante Dyris, qui ortus ex septentrionali regione progreditur per occidentem ad lacum Eptagonum et mutato nomine dicitur Agger, deinde ex lacu Eptabolo sub montes desertos subterfluens per meridiana loca manat et influit in Paludem quae appellatur, circumcingit Meroen, quod est Aethiopum meridianorum regnum, ab hisque paludibus se circumagens per flumina Astansobam et Astoboam et alia plura pervenit per montes ad cataractam ab eoque se praecipitans per septentrionalem pervenit inter Elephantida et Syenen Thebaicosque in Aegyptum campos et ibi Nilus appellatur.
TraduzioneFenomeno questo [la maggiore piovosità dei venti settentrionali] che può trovare conferma anche nelle varie sorgenti dei fiumi di cui le più importanti e numerose si trovano secondo le indicazioni delle carte geografiche nelle regioni settentrionali. E primi fra tutti l'Indo e il Gange che hanno origine dalla catena del Caucaso; il Tigri e l'Eufrate in Siria; il Boristene, lo Hyphasis e il Tanai in Asia, nel Ponto; il Fasi nella Colchide; il Rodano in Gallia; il Reno nella regione celtica; il Timavo e il Po al di qua delle Alpi, il Tevere in Italia; il Dyris dall'Atlante nel Marocco che noi chiamiamo Mauretania. Questo fiume che nasce nella regione settentrionale scorre verso occidente fino al lago Eptabolo dove prende il nome di Agger; quindi dal lago Eptabolo continua il suo corso sotto i monti del deserto attraverso le regioni meridionali e sfocia nella cosiddetta Palude, circonda la Meroe, il regno degli Etiopi meridionali e da qui, girando attorno ai fiumi Astansoba e Astoboa e a molti altri, giunge attraverso le catene montuose alla cataratta e da li scendendo a settentrione arriva, passando attraverso l'Elefantide e Siene e i campi di Tebe, in Egitto dove prende il nome di Nilo.
PASSO
LocalizzazioneIX, 1.1
Testo originaleEa autem sunt divina mente comparata habentque admirationem magnam considerantibus, quod umbra gnomonis aequinoctialis alia magnitudine est Athenis, alia Alexandriae, alia Romae, non eadem Placentiae ceterisque orbis terrarum locis. Itaque longe aliter distant descriptiones horologiorum locorum mutationibus.
TraduzioneÈ certamente il frutto di una mente divina, tale da suscitare grande ammirazione nell'osservatore, il fatto che l'ombra dello gnomone equinoziale abbia una certa lunghezza ad Atene, un'altra ad Alessandria, un'altra a Roma e sia ancora diversa a Piacenza o in qualsiasi altro luogo della Terra. Pertanto ne consegue che il disegno degli orologi varietà passando da un luogo a un altro.
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data2011
NomeAssorati G.
AGGIORNAMENTO – REVISIONE
Data2021
NomeParisini S.

ultima modifica: 18/01/2021
fonte

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.