FONTE
FONTE
AutoreCicerone
Titolo operaEpistulae
Anno48-43 a.C.
Periodoetà delle guere civili
EpocaRepubblicano
Noteed.: C. Vitali (ed.), Lettere ai familiari, 3 voll., Bologna 1962; C. Di Spigno (a cura di), Epistole ad Attico, 2 voll., Torino 1998.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares I, 9.9
Testo originaleNam hoc senatus consulto in meam sententiam facto, Pompeius, cum mihi nihil ostendisset se esse offensum, in Sardiniam et in Africam profectus est, eoque itinere Lucam ad Caesarem venit. Ibi multa de mea sententia questus est Caesar, quippe qui etiam Ravennae Crassum ante vidisset ab eoque in me esset incensus.
TraduzioneInfatti, fatto il decreto secondo la mia proposta, Pompeo, senza lasciar trapelare alcun risentimento, partì per la Sardegna e per l'Africa e, in quel viaggio, passò da Lucca dov'era Cesare. Il quale si lamentò aspramente della mia proposta: poco prima, a Ravenna, si era intrattenuto con Crasso e da costui era stato montato contro me.
Note56 a.C.: la lettera è del 54 a.C., Cicerone a P. Lentulo imperator, da Roma; Cesare in quel momento era proconsole della Gallia Cisalpina.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares V, 1
Testo originaleQ. Metellus Q. f. Celer procos. s. d. M. T. Ciceroni, e Gallia Citeriore, a.U.c. 692.
[1] Si vales, bene est. Existimaram pro mutuo inter nos anime et pro reconciliata gratia nec absentem me a te ludibrio laesum iri nec Metellum fratrem ob dictum capite ac fortunis per te oppugnatum iri. Quem si parum pudor ipsius defendebat, debebat vel familiae nostrae dignitas vel meum studium erga vos remque publicam satis sublevare. Nunc video illum circumventum, me desertum, a quibus minime conveniebat. [2] Itaque in luctu et squalore sum, qui provinciae, qui exercitui praesum, qui bellum gero. Quae quoniam nec ratione nec maiorum nostrorum clementia administrastis, non erit mirandum si vos poenitebit. Te tam mobili in me meosque esse animo non sperabam. Me interea nec domesticus dolor nec cuiusquam iniuria a republica abducet.

TraduzioneQuinto Metello Celere, figlio di Quinto, proconsole, saluta M. Tullio Cicerone, dalla Gallia Cisalpina, 62 a.C.
[1] Se godi buona salute, bene. Non mi aspettavo davvero, per la reciproca nostra amicizia e per i buoni rapporti ristabiliti tra noi, che io in mia assenza sarei stato bersaglio dei tuoi motti pungenti e che il mio fratello Metello sarebbe stato aggredito da te nella sua dignità e nei suoi beni per una semplice frase. Se La sua naturale riservatezza non bastava a difenderlo, la dignità della nostra famiglia e lo zelo da me dimostrato verso voi tutti e verso la repubblica dovevano essergli sufficiente appoggio. Ed ecco invece che vedo lui braccato, me stesso abbandonato da coloro che meno avrebbero dovuto. [2] Io, che sono a capo di una provincia e di un esercito, che porto il peso di una guerra, sono immerso nel dolore, devo rivestirmi a lutto. Ma nessuno troverà strano che abbiate a pentirvi di una condotta così irragionevole, così contraria alla mitezza dei nostri maggiori: non avrei mai immaginato di trovare in te tanta incostanza per me e per i miei. Me, al contrario, né dolori familiari né ingiustificati oltraggi distoglieranno dai miei doveri verso la repubblica.

Note62 a.C.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares VI, 6.10
Testo originaleIn quo admirari soleo gravitatem ei iustitiam et sapientiam Caesaris: numquam nisi honorificentissimo Pompeium appellat. At in eius personam multa fecit asperius. Armorum ista et victoriae sunt facta, non Caesaris. At nos quem admodum est complexus! Cassium sibi legavit: Brutum Galliae praefecit: Sulpicium Graeciae: Marcellum, cui maxime suscensebat, cum summa illius dignitate restituit.
TraduzioneEd a questo proposito ammiro la serietà, il senso di equità, la saggezza di Cesare il quale non nomina mai Pompeo se non in tono rispettosissimo. «Ma — dirai — con quanta durezza ha trattato lui in persona!» Esigenze della guerra e della vittoria codeste, non di Cesare. Vedi invece come ha dato la mano a ciascuno di noi! Cassio è suo luogotenente, Bruto capo della Gallia [Cisalpina], Sulpicio della Grecia, Marcello, il suo avversario più irriducibile, reintegrato con tutti gli onori.
Note46 a.C., Cicerone a A. Cecina, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares VI, 8.3
Testo originaleT. Furfanio Postumo, familiari meo, legatisque eius, item meis familiaribus, diligentissime te commendabo, cum venerint: erant enim omnes Mutinae. Viri sunt optimi et tui similium studiosi et mei necessarii. Quae mihi venient in mentem, quae ad te pertinere arbitrabor, ea mea sponte faciam: si quid ignorabo, de eo admonitus, omnium studia vincam. Ego etsi coram de te cum Furfanio ita loquar ut tibi litteris meis ad eum nihil opus sit, tamen, quoniam tuis placuit te habere meas litteras quas ei redderes, morem iis gessi. Earum litterarum exemplum infra scriptum est.
TraduzioneTi raccomanderò molto vivamente a T. Furfanio Postumo e ai suoi luogotenenti, miei amici quello e questi, non appena torneranno. Ora sono tutti a Modena: si tratta di persone molto ammodo, premurosi per quelli che si trovano nelle tue condizioni, molto legati a me. Prenderò l'iniziativa di fare quella qualunque cosa che mi sembrerà utile per te: e se a me sfuggisse, tu avvisami, ed io supererò tutti con il mio zelo. Quantunque mi proponga di parlare di te con Furfanio in termini che rendano superflua per te una mia lettera a lui, tuttavia, per aderire al desiderio dei tuoi, ti mando una lettera che tu gli potrai mandare: e la accludo con questa.
Note46 a.C., Cicerone a A. Cecina, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares VIII, 1.2-5
Testo originale[2] Nam et illi rumores de comitiis Transpadanorum Cumarum tenus caluerunt: Romam cum venissem, ne tenuissimam quidem auditionem de ea re accepi. Praeterea Marcellus, quod adhuc nihil rettulit de successione provinciarum Galliarum, et in Kalendas Iunias, ut mihi ipse dixit, eam distulit relationem, sane quam eos sermones expressit qui de eo tum fuerunt cum Romae nos essemus. [3] Tu si Pompeium, ut volebas, offendisti, qui tibi visus sit et quam orationem habuerit tecum quamque ostenderit voluntatem (solet enim aliud sentire et loqui, neque tantum valere ingenio ut non appareat quid cupiat), fac mihi perscribas. [4] Quod ad Caesarem, crebri et non belli de eo rumores, sed susurratores dumtaxat, veniunt: alius equitem perdidisse, quod, opinor, certe factum est; alius septimam legionem vapulasse; ipsum apud Bellovacos circumsederi interclusum ab reliquo exercitu: neque adhuc certi quidquam est, neque haec incerta tamen vulgo iactantur, sed inter paucos quos tu nosti palam secreto narrantur: at Domitius, cum manus ad os apposuit. [5] Te a. d. IX Kal. Iunias subrostrani (quod illorum capiti sit!) dissiparant perisse: unde [in] urbe ac foro toto maximus rumor fuit te a Q. Pompeio in itinere occisum. Ego qui scirem Q. Pompeium Baulis embaeneticam facere et usque eo ut ego misererer eius esurire, non sum commotus, et hoc mendacio, si qua pericula tibi impenderet, ut defungeremur optavi. Plancus quidem tuus Ravennae est: et magna congiario donatus a Caesare nec beatus nec bene instructus est. Tui politici libri omnibus vigent.
Traduzione[2] Anche le voci sui comizi dei Transpadani non giunsero oltre Cuma; quando arrivai a Roma non ne ho sentito il minimo accenno. Marcello inoltre, non avendo ancora ottenuto nulla riguardo alla successione per le province della Gallia, ed avendo già rimandato — come mi ha detto egli stesso — la presentazione della proposta al primo di giugno, ha dato la stura a quegli stessi commenti che si fecero quando eravamo entrambi a Roma. [3] Se, come ti proponevi, hai potuto incontrarti con Pompeo, scrivimi che impressione ti ha dato, di che cosa avete parlato, quali intenzioni ha lasciato trapelare (è vero che ha l'abitudine di dire in un modo e di pensare in un altro, ma non è tanto intelligente da non lasciar capire quello che vuole). [4] Quanto a Cesare, si fanno chiacchiere molte e non belle, ma si tratta soltanto di blateroni: chi dice che ha perduto la cavalleria – e a questo ci credo, perbacco! – chi dice che la settima legione ne ha buscate, che Cesare è stato aggirato dai Bellovaci e si trova tagliato fuori dal resto dell'esercito: nulla di certo, ed anche questo incerto non è di dominio pubblico; solo se ne parla a mezza voce tra alcuni pochi, che tu conosci; Domizio poi si copre prima con la mano la bocca. [5] Il ventiquattro maggio i saccentoni del Foro hanno varato la notizia che tu eri morto (crepino essi!); e si diffuse subito in tutta la città e nel Foro la voce che eri stato assassinato da Q. Pompeo durante il viaggio. Ma io che so che Q. Pompeo fa il barcaiolo a Bauli ed è ridotto a tal punto di inedia da farmi compassione, non ne sono stato affatto preoccupato ed ho formulato l'augurio che codesta menzogna ci serva da porta-fortuna se mai pericoli ti minacciassero. Il tuo amico Planco è a Ravenna, e, quantunque abbia avuto da Cesare una bella fetta di torta, non è contento né bene in arnese. Il tuo trattato sulla Repubblica piace a tutti.
Note51 a.C., M. Celio a Cicerone, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares VIII, 4.1 e 4
Testo originale[1] M. Calidium a repulsa postulatum a Galliis duobus. (...) [4] De republica iam novi quidquam exspectare desieramus: sed cum senatus habitus esset ad Apollinis a. d. XI Kalend. Sext. et referretur de stipendio Cn. Pompeii, mentio facta est de legione ea, quam expensam tulit C. Caesari Pompeius, quo numero esset, quoad pateretur eam Pompeius esse in Gallia; coactus est dicere Pompeius se legionem abducturum, sed non statim sub mentionem et convicium obtrectatorum: inde interrogatus [est] de successione C. Caesaris: de qua, hoc est de provinciis, placitum est ut quam primum ad urbem reverteretui Cn. Pompeius, ut coram eo de successione provinciarum ageretur, Nam Ariminum ad exercitum Pompeius erat iturus: et statim iit. Puto Idib. Sextil. de ea re actum iri. Profecto aut transigetur aliquid, aut turpiter intercedetur. Nam in disputando coniecit illam vocem Cn. Pompeio: «Omnes oportere senatui dicto audientes esse». Ego tamen sic nihil exspecto, quomodo Paullum, consulem designatum, primum sententiam dicentem.
Traduzione[1] M. Calidio bocciato al consolato e accusato dai due Gallii. (...) [4] Non vedevo possibilità di novità nella vita politica, quando in una seduta senatoriale tenuta il ventidue luglio nel tempio di Apollo, trattandosi l'argomento del compenso dovuto a Gn. Pompeo per le sue truppe, si venne a parlare della legione la cui spesa Pompeo addebita a G. Cesare, e si volle sapere di quanti soldati fosse formata e fino a quando Pompeo avrebbe permesso rimanesse in Gallia: Pompeo si trovò costretto a dire che l'avrebbe richiamata, ma, aggiunse, «non subito», perché non volle cedere ad una pressione e alle ingiurie degli oppositori; poi venne interpellato sulla successione di G. Cesare: per la qual discussione, che si estenderà alle province, in generale, si è stabilito che Gn. Pompeo dovrà ritornare a Roma quanto prima, affinché sia fatta alla sua presenza. Egli era in procinto di partire — ed è partito tosto — per Rimini, al suo esercito. Credo quindi che se ne tratterà al tredici agosto. Certamente o si verrà ad un accomodamento o si farà ricorso ad un “veto” scandaloso. Io sono però oltremodo curioso di vedere cosa farà Paolo, il console designato, che dovrà parlare per il primo: il quale nel corso della discussione, buttò là questa frase all'indirizzo di Pompeo: «Tutti devono essere ossequenti all'autorità del senato».
Note51 a.C., M. Celio a Cicerone, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares VIII, 9.2 e 5
Testo originale[2] De provinciis, quod tibi scripseram Idibus Sextil. actum iri, interpellavit iudicium Marcelli, consulis designati. In Kalend. reiecta res; ne frequentiam quidem efficere potuerant. Has litteras a. d. IV Non. Septembr. dedi, cum ad eam diem ne profligatum quidem quidquam erat. Ut video, causa haec integra in proximum annum transferetur: et, quantum divino, relinquendus tibi erit, qui provinciam obtineat. Nam non expeditur successio, quoniam Galliae, quae habent intercessorem, in eamdem conditionem quam ceterae provinciae vocantur. Hoc mihi non est dubium: quo tibi magis scripsi, ut ad hunc eventum te parares. (...) [5] Pompeius tuus aperte Caesarem vetat et provinciam tenere cum exercitu et consulem esse. Ipse tamen hanc sententiam dixit, nullum hoc tempore senatus consultum faciendum: Scipio hanc, ut Kalend. Martiis de provinciis Galliis, neu quid coniunctim referretur. Contristavit haec sententia Balbum Cornelium: et scio eum questum esse cum Scipione. Calidius in defensione sua fuit disertissimus, in accusatione satis frigidus.
Traduzione[2] Il processo di Marcello console designato, ha fatto sospendere la trattazione per le province che, come ti avevo scritto doveva aver luogo il tredici agosto; essa era stata rimandata al primo di settembre; non era stato nemmeno possibile raggiungere il numero legale; ma io ti scrivo oggi, due settembre, e ieri non è neppure iniziata la discussione. Credo di poter dire che la questione sarà rimandata ancora impregiudicata all'anno venturo; quindi tu, per quello che posso prevedere, dovrai lasciare qualcuno al governo della provincia. Il problema delle successioni non viene affrontato perché quella delle Gallie — che ha la pregiudiziale di un “veto” — si vuol accomunare a quella delle altre province: per me è cosa certa e per questo ti ho scritto di tenerti preparato a questa eventualità. (...) [5] Il tuo amico Pompeo non fa mistero della sua opposizione alla richiesta di Cesare di conservare il comando della provincia e dell'esercito e di essere console nello stesso tempo. Però, ha aggiunto, non è il caso in questo momento di provvedere con un decreto del senato; Scipione ha fatto questa proposta: discussione delle province della Gallia al primo di marzo, separatamente da ogni altra. Balbo Cornelio si è risentito di codesta proposta, e so che ha protestato con Scipione. Calidio è stato eloquentissimo nella propria difesa, alquanto tiepido nell'accusa.
Note51 a.C., M. Celio a Cicerone, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares VIII, 17.1
Testo originaleTu, tu porro, cum ad te proficiscens Ariminum noctu venissem, dum mihi pacis mandata das, ad Caesarem et mirificum civem agis, amici officium neglexisti, neque mihi consuluisti.
TraduzioneMa tu, proprio tu, quella notte in cui prima di partire per Rimini venni da te ed ebbi da te gli inviti alla pace per Cesare, tu, atteggiato a gran cittadino, hai trascurato i doveri dell'amicizia, non mi hai steso una mano.
Note48 a.C., Celio a Cicerone, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares X, 4.4
Testo originaleSum in expectatione omnium rerum, quid in Gallia citeriore, quid in Urbe mense Ianuario geratur, ut sciam.
TraduzioneSono in attesa di qualsiasi notizia, di cosa in Gallia Citeriore, cosa in Città porterà il mese di gennaio. Devo sapere.
Note44 a.C., Munazio Planco a Cicerone, dalla Gallia Comata (Transalpina).
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares X, 11.2
Testo originaleTesto Cum Rhodanum copias traiecissem fratremque cum tribus milibus equitum praemisissem, ipse iter ad Mutinam dirigerem, in itinere de praelio facto Brutoque et Mutina obsidione liberatis audivi. Animadverti nullum alium receptum Antonium reliquiasque quae cum eo essent habere, nisi in has partes, duasque ei spes esse propositas, unam Lepidi ipsius, alteram exercitus.
TraduzioneTraduzione Avevo già fatto passare aldilà del Rodano le mie truppe e mandato avanti mio fratello con tremila cavalieri, facendo conto di prendere la strada di Modena, quando, durante la marcia, seppi della battaglia avvenuta e della liberazione di Bruto e di Modena dall'assedio. Mi resi subito conto che Antonio con le poche forze che gli erano rimaste non aveva altro rifugio se non in queste parti e che due sole speranze gli si presentavano: una proprio Lepido, l'altra il suo esercito.
Note43 a.C., Munazio Planco a Cicerone, dal territorio degli Allobrogi.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares X, 14
Testo originaleO gratam famam biduo ante victoriam de subsidio tuo, de studio, de celeritate, de copiis! Atque etiam hostibus fusis, spes omnis est in te. Fugisse enim ex praelio Mutinensi dicuntur notissimi latronum duces. Est autem non minus gratum extrema delere quam prima depellere. Equidem exspectabam iam tuas litteras idque cum multis, sperabamque etiam Lepidum, reipublicae temporibus admonitum, tecum et cum republica esse facturum. In illam igitur curam incumbe, mi Plance, ut ne qua scintilla taeterrimi belli relinquatur. Quod si erit factum, et rempublicam divino beneficio affeceris et ipse aeternam gloriam consequere. D. III Non. Mai.
TraduzioneOh il gradito annuncio dei tuoi aiuti, del tuo zelo, della tua celerità, delle tue forze, giunto a noi due giorni prima della vittoria! Sì, perché anche dopo la sconfitta dei nemici, su te convergono le nostre speranze, tanti e tanto noti capi di quei briganti, a quanto si dice, sono scampati dalla battaglia di Modena. Ed è non meno bello far piazza pulita che porre mano alla scopa. Io — e molti altri con me — vivo nell'attesa delle tue lettere e nella speranza che anche Lepido, fatto accorto dalle circostanze, accordi la sua linea di condotta con te e per la repubblica. O mio Planco, impegnati a fondo a far sì che non rimanga neppure una scintilla di codesta guerra orrenda. Raggiunto questo scopo, avrai fatto un dono divino alla repubblica e ti sarai assicurato una gloria imperitura. 5 Maggio.
Note43 a.C., Cicerone a Munazio Planco, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares X, 30
Testo originaleGalba Ciceroni sal., ad Mutinam,a.U.c. 711
[1] Kalend. Mai., quo die Pansa in castris Hirtii erat futurus, cum quo ego eram (nam ei obviam processeram millia passuum centum, quo maturius veniret), Antonius legiones eduxit duas, secundam et quintamtrigesimam, et cohortes praetorias duas, unam suam, alteram Silani, [et] evocatorum partem. Ita obviam venit nobis, quod nos quattuor legiones tironum habere solum arbitrahatur. Sed noctu, quo tutius venire in castra possemus, legionem Martiam cui ego praeesse solebam, et duas cohortes praetorias miserat Hirtius nobis. [2] Cum equites Antonii apparuissent, contineri neque legio Martia neque cohortes praetoriae potuerunt: quas segui coepimus coacti, quando retinere eas non potueramus. Antonius ad Forum Gallorum suas copias continebat neque stiri volebat se legiones habere; tantum equitatum et levem armaturam ostendebat. Posteaquam vidit se invito legionem ire Pansa, segui se duas legiones iussit tironum. Posteaquam angustias paludis et silvarum transiimus, acies est instructa a nobis duodecim cohortium. [3] Nondum venerant legiones duae; repente Antonius in aciem suas copias de vico produxit et sine mora concurrit. Primo ita pugnatum est ut acrius non posset ex utraque parte pugnari; etsi dexterius cornu, in quo ego eram cum Martiae legionis cohortibus octo, impetu primo fugaverat legionem XXXV Antonii, ut amplius passus quingentos ultra aciem, quo loco steterat, processerit. Itaque cum equites nostrum cornu circumire vellent, recipere me coepi, et levem armaturam opponere Maurorum equitibus ne aversos nostros adgrederentur. Interim video me esse inter Antonianos, Antoniumque post me esse aliquanto. Repente equum immisi ad eam legionem tironuni quae veniebat ex castris, scuto reietto. Antoniani me insegui: nostri pila coniicere velle. Ita nescio quo fato sum servatus, quod sum cito a nostris cognitus. [4] In ipsa Aemilia, ubi cohors Caesaris praetoria erat, diu pugnatum est. Cornu sinisterium, quod erat infirmius, ubi Martiae legionis duae cohortes erant et cohors praetoria, pedem referre coeperunt, quod ab equitatu circumibantur, quo vel plurimum valet Antonius. Cum omnes se recepissent nostri ordines, recipere me novissimus coepi ad castra. Antonius tamquam victor castra putavit se posse capere. Quo cum venit, complures ibi amisit, nec egit quidquam. Audita re, Hirtius cum cohortibus viginti veteranis redeunti Antonio in sua castra occurrit, copiasque eius omnes delevit, fugavit, eodem die eodemque loco, ubi erat pugnatum, ad Forum Gallorum. Antonius cum equitibus hora noctis quarta se in castra sua ad Mutinam recepit. [5] Hirtius in ea castra rediit, unde Pansa exierat, ubi duas legiones reliquerat, quae ab Antonio erant oppugnatae. Sic partem maiorem suarum copiarum Antonius amisit veteranarum. Nec id tamen sine aliqua iactura cohortium praetoriarum nostrarum et legionis Martiae fieri potuit. Aquilae duae, signa sexaginta sunt relata Antonii. Res bene gesta est. A. d. XVI Kalendas Maias, ex castris.

TraduzioneGalba a Cicerone, da Modena, 43 a.C.
[1] Il quattordici aprile nel qual giorno Pansa doveva giungere all'accampamento di Irzio (ed io ero con lui perché gli ero andato incontro per un centinaio di miglia [ca. 150 km.] allo scopo di sollecitarne la venuta), Antonio fece uscire dal campo due legioni, la II e la XXXV, e due coorti pretorie, la sua e quella di Silano oltre ad un certo numero di richiamati, e, credendo che noi disponessimo solo di quattro legioni di reclute, mosse ad incontrarci. Ma nella notte Irzio, per assicurarsi del nostro arrivo all'accampamento, ci aveva mandato la legione Marzia, che è di solito ai miei comandi, e due coorti pretorie. [2] Non appena comparve la cavalleria di Antonio, nulla valse a contenere l'impeto della legione Marzia e delle due coorti; e noi, nell'impossibilità di trattenerle, ci trovammo nella necessità di seguirle. Antonio aveva il grosso delle sue truppe al Foro dei Galli [= Castelfranco Emilia]; voleva che non si sapesse che egli aveva con sé due legioni e lasciava in vista la cavalleria e truppe leggere. Pansa quando ebbe visto che la legione, contro i suoi ordini, si era impegnata, ordinò a due legioni di reclute di seguirlo. Superato l'ostacolo del terreno paludoso e della boscaglia, schierammo in formazione di combattimento dodici coorti: [3] le altre due legioni non erano ancora arrivate. Ed ecco che Antonio all'improvviso fa uscire dal villaggio e getta sul campo il nerbo delle sue forze piombandoci addosso. In un primo tempo si combatté da entrambe le parti con un accanimento che non avrebbe potuto essere maggiore, sebbene già nell'attacco iniziale la nostra ala destra, nella quale mi trovavo io con otto coorti della legione Marzia, avesse messo in fuga la XXXV di Antonio avanzando per circa mezzo miglio [ca. 750 m.] dalla linea di battaglia. Ma sotto la pressione della cavalleria nemica che cercava di tagliar fuori il nostro schieramento, ordinai la ritirata ed opposi alla cavalleria maura truppe di armatura leggera per impedire che i nostri fossero attaccati alle spalle. Mi accordo nel frattempo di trovarmi nel bel mezzo degli Antoniani e di avere Antonio quasi alle spalle. Gettatomi lo scudo a tergo, lanciai il cavallo verso la legione di reclute che sopraggiungeva dal campo. Gli Antoniani mi incalzano, i nostri si accingono a lanciare i giavellotti: non so quale buona stella mi abbia salvato, prontamente riconosciuto dai nostri. [4] Persino sulla via Emilia. dove si trovava la coorte pretoria di Cesare [Ottaviano], si combatté a lungo. Il fianco sinistro, più debole perché risultava di due sole coorti della legione Marzia e della coorte pretoria, cominciò ad indietreggiare, essendo minacciato d'aggiramento dalla cavalleria, la grande superiorità di Antonio. Quando tutti i nostri ebbero ripiegato, anch'io per ultimo ritornai verso l'accampamento. Antonio, quasi avesse già vinto, credette di poter impadronirsene, ma vi perdé molti dei suoi senza raggiungere lo scopo. Saputo dell'attacco, Irzio con venti coorti di veterani diede addosso ad Antonio che ritornava al suo campo e ne sconvolse e mise in fuga tutto l'esercito, nello stesso giorno e nella stessa località di Foro dei Galli dove aveva avuto inizio la battaglia. Alla quarta ora della notte [verso le 22] Antonio con la sua cavalleria raggiunse il suo campo presso Modena. [5] Irzio ritornò all'accampamento da cui Pansa era partito, lasciandovi due legioni che erano state prese di sorpresa da Antonio. Così Antonio vi rimise la maggior parte delle sue truppe veterane. Ciò naturalmente non si poté ottenere senza perdite delle nostre coorti pretorie e della legione Marzia. Vennero conquistate due aquile e sessanta insegne antoniane. L'azione fu ben condotta. Il 15 aprile, dal campo.

Note43 a.C.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares X, 33.1 e 3-5
Testo originale[1] Quo tardius certior fierem de proeliis apud Mutinam factis Lepidus effecit, qui meos tabellarios novem dies retinuit; tametsi tantam calamitatem reipublicae quam tardissime audire optandum est, sed illis, qui prodesse nihil possunt neque mederi. (...) [3] Itaque a Gadibus mense Aprili binis tabellariis in duas naves impositis, et tibi et consulibus et Octaviano scripsi, ut me faceretis certiorem quonam modo plurimum possem prodesse reipublicae. Sed, ut rationem ineo, quo die praelium Pansa commisit, eodem a Gadibus naves profectae sunt. Nulla enim post hiemem fuit ante eam diem navigatio. Et hercules longe remotus ab omni suspicione futuri civilis tumultus, penitus in Lusitania legiones in hibernis collocaram. Ita porro festinavit uterque confligere, tamquam nihil peius timerent quam ne sine maximo reipublicae detrimento bellum componeretur. Sed, si properandum fuit, nihil non summi ducis consilio gessisse Hirtium video. [4] Nunc haec mihi scribuntur ex Gallia Lepidi et nuntiantur: Pansae exercitum concisum esse: Pansam ex vulneribus mortuum: eodem praelio Martiam legionem interisse et L. Fabatum et C. Peducaeum et D. Carfulenum. Hirtino autem proelio et quartam legionem et omnes peraeque Antonii caesar: item Hirtii: quartam vero, cum castra quoque Antonii cepisset, a quinta legione concisam esse: ibi Hirtium quoque perisse et Pontium Aquilam: dici etiam Octavianum cecidisse (quae si, quod Dii prohibeant! vera sunt, non mediocriter doleo): Antonium turpiter Mutinae obsessionem reliquisse, sed habere equitum quinque milia, legiones sub signis armatas tres, et P. Bagienni unam, inermes bene multos: Ventidium quoque se cum legione septima, octava, nona coniunxisse: si nihil in Lepido spei sit, descensurum ad extrema, et non modo nationes, sed etiam servitia concitaturum: Parmam direptam: L. Antonium Alpes occupasse. [5] Quae si vera sunt, nemini nostrum cessandum est nec exspectandum quid decernat senatus. Res enim cogit huic tanto incendio succurrere omnes qui aut imperium aut nomen denique populi Romani salvum volunt esse. Brutum enim cohortes et duas non frequentes tironum legiones quas conscripserat Antonius habere audio. Neque tamen dubito quin omnes qui supersint de Hirtii exercitu confluant ad eum. Nam in delectu non multum spei puto esse: praesertim cum nihil sit periculosius quam spatium confirmandi sese Antonio dari. Anni autem tempus libertatem maiorem mihi dat, propterea quia frumenta aut in agris aut in villis sunt. Itaque proximis litteris consilium meum expedietur; nam neque deesse neque superesse reipublicae volo. Maxime tamen doleo adeo et longo et infesto itinere ad me veniri, ut die quadragesimo post, aut ultra etiam, quam facta sunt omnia nuntientur.
Traduzione[1] Trattenendo i miei corrieri ben nove giorni, Lepido ha fatto in modo che io venissi a sapere in ritardo dei combattimenti svoltisi a Modena. Quantunque sarebbe desiderabile essere informato al più tardi possibile di così grandi disastri per la repubblica, ciò vale solo per coloro che in nessun modo possono venire in aiuto o mettervi riparo. (...) [3] Per ciò, fin dal mese di Aprile, da Cadice feci partire su due navi diverse due corrieri con lettere per te, per i consoli e per Ottaviano per avere da voi direttive sul miglior modo con cui potessi essere utile alla repubblica. Ma, se faccio il computo delle date, le navi partirono da Cadice proprio il giorno in cui Pansa diede battaglia. Non c'erano state partenze prima di quel giorno, dopo la stagione invernale: e, per Ercole, tutt'altro pensando che ad una possibilità di guerra civile, avevo mandato le legioni a svernare in Lusitania. Ma da entrambe le parti si ebbe gran fretta di venire alle mani, come se fossero preoccupati soltanto che la guerra avesse fine con il maggior danno possibile per la repubblica. Se però necessità d'affrettarsi vi fu, vedo che in tutto Irzio si è dimostrato ottimo capo. [4] Ed ora, ecco le notizie che a voce e in iscritto mi giungono dalla Gallia di Lepido: l'esercito di Pansa è stato fatto a pezzi; Pansa è morto in seguito alle ferite riportate; nello stesso combattimento è andata distrutta la legione Marzia, caduti L. Fabato, C. Peduceo, D. Carfuleno. Nella battaglia di Irzio la quarta legione come pure quelle di Antonio e quella di Irzio distrutte; la quarta legione, che aveva occupato l'accampamento di Antonio, è stata massacrata dalla quinta legione: vi perirono Irzio e Ponzio Aquila; anche di Ottaviano si dice sia caduto, il che (se è vero, e il cielo non lo voglia) mi darebbe un grande dolore. Ed anche sento dire che Antonio si è ritirato ignominiosamente dall'assedio di Modena, ma che ha ancora [cinquemila] uomini di cavalleria, tre legioni armate e in assetto di guerra, una di P. Bagienno e un gran numero di gente non armata: che Ventidio si è congiunto con lui portandogli la legione settima, l'ottava e la nona; che, se non avrà niente da sperare dalla parte di Lepido, si getterà allo sbaraglio, chiamando a sé non solo le popolazioni delle province, ma anche gli schiavi; che Parma è stata distrutta, che L. Antonio ha occupato le Alpi. [5] Se tutte codeste notizie sono vere, non è più il caso per nessuno di noi di stare alla finestra o di aspettare ordini dal senato: la situazione impone a tutti che vogliano salvi l'impero e il nome del popolo romano di concorrere all'estinzione di un incendio così vasto. Sento dire che Bruto dispone di diciassette coorti e di due legioni a quadri ridotti di reclute già arruolate da Antonio. Nessun dubbio che tutti i superstiti dell'esercito di Irzio non vadano a finire da lui. Non mi pare che si possa sperare molto in nuove leve, tanto più che sarebbe pericolosissimo lasciare ad Antonio il tempo per riprendersi. A me la stagione offre maggiori possibilità, perché i raccolti sono disponibili o nelle campagne o nelle fattorie. In un'altra mia lettera vi metterò al corrente delle decisioni che avrò prese: mia ferma intenzione è di non venir meno alla repubblica e di non sopravviverle. Mi spiace però moltissimo che sia tanto difficile giungere sino a me, sia per la distanza, sia per la poca sicurezza delle strade, che occorrano quaranta giorni e anche più perché mi arrivino le notizie di ciò che è accaduto.
Note43 a.C., G. Asinio Pollione a Cicerone, da Cordoba.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XI, 1.1
Testo originaleQuo in statu simus, cognoscite. Heri vesperi apud me Hirtius fuit: qua mente esset Antonius, demonstravit; pessima scilicet et infidelissima. Nam se neque mihi provinciam dare posse aiebat, neque arbitrari tuto in urbe esse quemquam nostrum: adeo esse militum concitatos animos et plebis. Quod utrumque esse falsum puto vos animadvertere, atque illud esse verum, quod Hirtius demonstrabat: timere eum ne, si mediocre auxilium dignitatis nostrae habuessimus, nulla partes his in republica relinquerentur.
TraduzioneEccovi la situazione. Ieri sera Irzio è venuto da me: mi ha informato sulle disposizioni d'animo di Antonio; pessime e perfide quanto è possibile. Dice che a me non può dare la provincia [Gallia Cisalpina]: pensa che nessuno di noi può ritenersi sicuro in Roma, tanta è l'eccitazione dei soldati e del popolo. False entrambe le affermazioni, come voi potete capire; certa, invece, l'ipotesi di Irzio: Antonio teme, se noi trovassimo anche soltanto un modesto appoggio al nostro decoro, di restare completamente escluso dal governo.
Note44 a.C., D. Giunio Bruto a M. Giunio Bruto e G. Cassio, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XI, 4
Testo originaleD. Brutus imp. cos. design. s. d. Ciceroni, in Gallia Cisalpina, a.U.c. 710
Si de tua in me voluntate dubitarem, multis a te verbis peterem ut dignitatem meam tuerere: sed profecto est ita ut mihi persuasi me tibi esse curae. Progressus sum ad Inalpinos cum exercitu, non tam nomen imperatorium captans, quam cupiens militibus satisfacere, firmosque eos ad tuendas nostras res efficere. Quod mihi videor consecutus: nam et liberalitatem nostram et animum sunt experti. Cum omnium bellicosissimis bellum gessi: multa castella cepi, multa vastavi. Non sine causa ad senatum litteras misi. Adiuva nos tua sententia: quod cum feceris, ex magna parte communi commodo inservieris.

TraduzioneD. Giunio Bruto imperator, console designato, saluta Cicerone, dalla Gallia Cisalpina, 44 a.C.
Se io dubitassi menomamente delle tue buone disposizioni a mio riguardo, spenderei molte parole per pregarti di prenderti cura della mia dignità; ma sono già sicuro che lo fai. Mi sono spinto con l'esercito fino nel cuore delle Alpi, non tanto per acquistarmi il titolo di imperator, quanto per dare soddisfazione ai miei soldati e per meglio agguerrirli nella difesa della nostra causa. E mi pare di esservi riuscito, perché ebbero modo di conoscere la mia generosità e il mio carattere. Ho combattuto contro le più bellicose popolazioni; molte località fortificate furono espugnate molte regioni devastate. Non senza ragione ne ho mandato rapporto al senato. Tu ora appoggiami con il tuo voto favorevole sarà un modo codesto per dare mano forte alla causa comune.

Note44 a.C.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XI, 6.1
Testo originaleLupus noster cum Romam sexto die Mutina venisset, postridie me mane convenit tuaque mihi mandata diligentissime exposuit et litteras reddidit.
TraduzioneIl nostro Lupo, venuto a Roma da Modena dopo sei giorni, venne a trovarmi il mattino dopo il suo arrivo: mi ha trasmesso con molta precisione le tue istruzioni e mi ha dato la tua lettera.
Note44 a.C., Cicerone a D. Giunio Bruto imperator, console designato, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XI, 9
Testo originaleD. Brutus s.d. M. Ciceroni, ad Regium Lepidi, a.U.c. 711
Pansa amisso quantum detrimenti respublica acceperit non te praeterit. Nunc auctoritate et prudentia tua prospicias oportet ne inimici nostri, consulibus sublatis, sperent se convalescere posse. Ego ne consistere possit in Italia Antonius dabo operam. Sequar eum confestim. Utrumque me praestaturum spero ne aut Ventidius elabatur aut Antonius in Italia moretur. In primis rogo te, ad hominem ventosissimum, Lepidum, mittas, ne bellum nobis redintegrare possit, Antonio sibi coniuncto. Nam de Pollione Asinio puto te perspicere quid facturus sit. Multae et bonae et firmae sunt legiones Lepidi et Asinii. Neque haec idcirco tibi scribo iuod te non eadem animadvertere sciam, sed quod mihi persuasissimum est Lepidum recte facturum numquam, si forte vobis de hoc dubium est. Plancum quoque confirmetis oro: quem spero, pulso Antonio, reipublicae non defuturum. Si se Alpes Antonius traiecerit, constitui praesidium in Alpibus conlocare et te de omni re facere certiorem. III Kal. Maias, ex castris Regii.

TraduzioneD. Bruto a M. Cicerone, da Reggio Emilia, 43 a.C.
Tu sai certo valutare la gravità del danno che la morte di Pansa reca alla repubblica. Urge ora che tu con la tua autorità e con la tua prudenza provveda ad impedire che, per la scomparsa dei consoli, i nostri avversari possano sperare di riprendere forza. Io provvederò a che Antonio non possa rimanere in Italia. Comincio subito ad inseguirlo e spero di ottenere due risultati: tagliar la strada a Ventidio e impedire ad Antonio di mantener piede in Italia. In special modo ti prego di mandar qualcuno a quella banderuola che è Lepido affinché, congiungendosi con Antonio, non ci faccia ripiombare nella guerra. Credo che tu possa prevedere come si rigirerà Asinio Pollione. Le legioni di Lepido e di Asinio sono parecchie, bene addestrate, risolute. Ti scrivo tutto ciò ben sapendo che tu sai vederlo da te, ma perché ho la certezza assoluta che Lepido non agirà mai onestamente, caso mai qualcuno di voi ne dubitasse ancora. Vi raccomando anche di confermare Planco nei suoi buoni propositi; spero che egli, tolto di mezzo Antonio; sarà di buon aiuto alla repubblica. Ho provveduto a collocare presidi sulle Alpi per il caso che Antonio volesse passarle: ti terrò informato minutamente di tutto. Dal campo di Reggio, il 29 aprile.

Note43 a.C.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XI, 12.1-2
Testo originale[1] Ita enim Romam erat nuntiatum, ita persuasum omnibus, cum paucis inermis, perterritis metu, fracto animo, fugisse Antonium. [2] Qui si ita se habet, ut, quemadmodum audiebam de Graeceio, confligi cum eo sine periculo non possit, non ille mihi fugisse a Mutina videtur, sed locum belli gerendi mutasse. Itaque homines alii facti sunt: nonnulli etiam queruntur quod persecuti non sitis: opprimi potuisse, si celeritas adhibita esset, existimant.
Traduzione[1] A Roma era stato riferito, e tutti ormai lo dicevano, che Antonio era fuggito con poca gente disarmata, atterrita, avvilita. [2] Ma se la situazione è tale, come la sento esporre da Greceio, che è pericoloso attaccarlo, si deve dire non che egli è fuggito da Modena, ma che ha portato altrove il teatro della guerra. Gli animi si stanno cambiando; alcuni anche protestano perché non lo avete inseguito, convinti che, se si fosse fatto presto, avreste potuto sconfiggerlo definitivamente.
Note43 a.C., Cicerone a D. Giunio Bruto imperator, console designato, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XI, 13.1-2
Testo originale[1] Sequi confestim Antonium his de causis, Cicero, non potui; eram sine equitibus, sine iumentis; Hirtium periisse nesciebam; Caesari non credebam prius quam convenissem et collocutus essem. Hic dies hoc modo abiit. [2] Postero die mane a Pansa sum arcessitus Bononiam. Cum in itinere essem, nuntiatum mihi est eum mortuum esse. Recurri ad meas copiolas: sic enim vere eas appellare possum. Sunt extenuatissimae et inopia omnium rerum pessime acceptae. Biduo me Antonius antecessit; itinera fecit multo maiora fugiens, quam ego sequens. Ille enim iit passim, ego ordinatim.
Traduzione[1] Non ho potuto, Cicerone, mettermi subito alla caccia di Antonio per queste ragioni: non avevo cavalleria, non avevo bestie da soma; non sapevo che Irzio fosse morto; di Cesare [Ottaviano], prima di essermi abboccato con lui, diffidavo. Se ne andò così quella giornata. Il mattino seguente fui chiamato a Bologna da Pansa. In viaggio ebbi notizia della sua morte. Ritornai al mio manipolo: si può davvero chiamarlo così. Sono tutti sfiniti, ridotti malissimo dalla mancanza di ogni cosa. Antonio ha su di noi il vantaggio di due giorni ed egli fugge compiendo marce ben più lunghe di quelle che posso far io inseguendolo. Egli infatti procede alla rinfusa, io metodicamente.
Note43 a.C., D. Giunio Bruto imperator a Cicerone, da Pollenza.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XI, 13b
Testo originaleD. Brutus cos. desig. s. d. M. Ciceroni, Parmae, a.U.c. 711
Parmenses miserrimos [...]

TraduzioneD. Bruto, console designato, saluta M. Cicerone, da Parma, 43 a.C.
I derelitti parmensi [...]

Note43 a.C.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XI, 14.1
Testo originaleMirabiliter, mi Brute, laetor mea consilia measque sententias a te probari de decemviris, de ornando adulescente. Sed quid refert? Mihi crede, homini non glorioso: plane iam, Brute, frigeo; “organon” enim erat meum senatus; id iam est dissolutum. Tantam spem attulerat exploratae victoriae tua praeclara Mutina eruptio, fuga Antonii, conciso exercitu, ut omnium animi relaxati sint, meaeque illae vehementes contentiones tamquam “skiamakiai” esse videantur.
TraduzioneSono assai contento, caro Bruto, che tu approvi il mio parere e le mie decisioni a proposito dei decemviri e circa la convenienza di prodigare onori al giovane Cesare [Ottaviano]. Ma che fa tutto ciò? Credilo a me, che non ho velleità ambiziose: ormai, Bruto mio, sono completamente irrigidito; mio “strumento” era il senato, ed esso ora non tiene più. La tua gloriosa sortita da Modena, la fuga di Antonio, la distruzione dell'esercito avevano suscitato tanta speranza di sicura vittoria che gli animi di tutti si sono afflosciati e i miei famosi attacchi sembrano “combattimenti da burla”.
Note3 a.C., Cicerone a D. Giunio Bruto imperator, console designato, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XI, 18
Testo originaleEtsi ex mandatis quae Galbae Volumnioque ad senatum dedisti, quid timendum suspicandumque putares suspicabamur tamen timidiora mandata videbantur quam erat dignum tua po pulique Romani victoria. Senatus autem, mi Brute, fortis est e habet fortes duces. Itaque moleste ferebat se a te, quem omnium quicumque fuissent, fortissimum iudicaret, timidum atque ignavum iudicari. Etenim cum, te incluso, spem maximam omnes habuissent in tua virtute, fiorente Antonio, quis erat qui quidquam timeret, profligato illo, te liberato? Nec vero Lepidum timebamus. Quis enim esset qui illum tam furiosum arbitraretur ut, qui in maximo bello pacem velle se dixisset, is in optatissima pace bellum reipublicae indiceret? Nec dubito quin tu plus provideas. Sed tamen tam recenti gratulatione quam tuo nomine ad omnia Deorum tempia fecimus, renovatio timoris magnam molestiam afferebat. Quare velim equidem, id quod spero, ut piane abiectus et fractus sit Antonius: sin aliquid virium forte collegerit, sentiet nec senatui consilium nec populo Romano virtutem deesse nec reipublicae te vivo imperatorem. XIV Kal. Iun.
TraduzioneI messaggi da te affidati a Galba e a Volumnio per il senato ci hanno detto, sì, le ragioni che ti inducono a temere e ti rendono sospettoso; tuttavia essi ci sembrano più timidi di quanto consenta la vittoria tua e del popolo romano. Il Senato, Bruto mio, è saldo in e in salde mani; perciò non è certo lusingato di essere ritenuto timido e inerte da te che quello stesso senato giudica fortissimo, il più forte di quanti mai siano stati. Ma come? Quando tu eri assediato in Modena, quando Antonio spadroneggiava, tutti erano pieni di fiducia nel tuo valore; chi potrebbe temere e di che cosa ora che quello è sconfitto e tu sei libero? E nemmeno abbiamo preoccupazioni quanto a Lepido. Chi potrebbe crederlo pazzo furioso al punto di voler muover guerra alla repubblica quando si ha la sospiratissima pace, mentre nel più caldo della guerra egli andava dicendo di volere la pace? Certo, tu hai maggiori elementi per giudicare; tuttavia nelle recenti manifestazioni di ringraziamento fatte in tuo nome a tutti i templi degli dei quella rinnovazione di timore getta una grande ombra. Vorrei dunque, e lo spero, che Antonio fosse già abbattuto, stroncato in pieno; ma, se anche riuscisse a risollevarsi un poco, sentirà che non mancano al senato saggezza, al popolo romano forza, alla repubblica, te vivo, un condottiero. 19 maggio.
Note43 a.C., Cicerone a D. Giunio Bruto imperator, console designato, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XII, 5.2
Testo originaleQuamquam, nisi me fallebat, res se sic habebat, ut totius belli omne discrimen in D. Bruto positum videretur: qui si, ut sperabamus, erupisset Mutina, nihil belli reliqui fore videbatur. Parvis omnino iam copiis obsidebatur, quod magno praesidio Bononiam tenebat Antonius. Erat autem Claternae noster Hirtius; ad Forum Cornelium Caesar, uterque cum firmo exercitu, magnasque Romae Pansa copias ex delectu Italiae comparabat. Hiems adhuc rem geri prohibuerat. Hirtius nihil nisi considerate, ut mihi crebris litteris significat, acturus videbatur. Praeter Bononiam, Regium Lepidi, Parmam, totam Galliam tenebamus studiosissimam reipublicae. Tuos etiam clientes Transpadanos mirifice coniunctos cum causa habebamus. Erat firmissimus senatus, exceptis consularibus: ex quibus unus L. Caesar firmus est et rectus. Ser. Sulpicii morte magnum praesidium amisimus.
TraduzioneTuttavia, se non sbaglio, per ora la situazione è tale che l'esito finale della guerra grava su D. Bruto; se egli, come si spera, riesce ad uscire da Modena, la guerra si potrà considerare finita. Poche in realtà sono le forze che lo tengono assediato, perché Antonio con un forte presidio occupa Bologna. A Claterna c'è il nostro Irzio, a Imola Cesare [Ottaviano], entrambi con eserciti pienamente efficienti, a Roma Pansa raccoglie grandi truppe con leve in Italia. L'inverno finora ha impedito di dar principio all'azione militare. Irzio mi assicura in molte sue lettere che agirà con grande prudenza. Tranne Bologna, Reggio di Lepido e Parma, tutta quanta la Gallia si mantiene fedelissima alla repubblica; anche i tuoi clienti di Oltrepò aderiscono con entusiasmo alla nostra causa. Compatto e risoluto il senato: ma bisogna fare eccezione per i consolari: di essi il solo L. Cesare dà prova di fermezza e di rettitudine, perché con la morte di Servio Sulpicio abbiamo perduto un braccio forte.
Note43 a.C., Cicerone a G. Cassio, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XII, 6
Testo originaleQui status rerum fuerit tum cum has litteras dedi, scire poteris ex C. Titio Strabone, viro bono et optime de republica sentiente; nam quid dicam, «cupidissimo tui», qui, domo et fortunis relictis, ad te potissimum profectus sit? Itaque eum tibi ne commendo quidem; adventus ipsius ad te satis eum commendabit. Tu velim sic existimes tibique persuadeas, omne perfugium bonorum in te et Bruto esse positum, si quod nolim adversi quid evenerit. Res, cum haec scribebam, erat in extremum adducta discrimen. Brutus enim Mutinae vix iam sustinebat. Qui si conservatus erit, vicimus: sin (quod Dii omen avertant!) omnis omnium cursus est ad vos. Proinde fac animum tantum habeas tantumque apparatum quanto opus est ad universam rempublicam reciperandam. Vale.
TraduzioneQuale sia la situazione generale oggi, mentre ti scrivo, potrai sapere da C. Tizio Strabone, vero galantuomo e di ottimi sentimenti verso la repubblica: occorre che io aggiunga «devotissimo a te», quando abbandona casa e sostanze proprio per raggiungere te? Non spendo parole quindi per raccomandartelo; la sua venuta lo raccomanda a sufficienza. Voglio invece ribadire in te la convinzione che, nel caso deprecatissimo di un rovescio, tutti i benpensanti cercheranno un rifugio in voi, in te cioè e in Bruto. Mentre ti scrivo, l'epilogo della grande lotta è imminente, perché D. Bruto è allo stremo della sua resistenza in Modena. Se si giunge in tempo a sostenerlo, possiamo dire di aver vinto; in caso contrario (ma gli dei stornino il presagio), tutti si dirigeranno verso voi. Fa' dunque di avere grandezza d'animo e copia di mezzi quanti occorrono per addossarti la salute della repubblica. Sta' bene.
Note43 a.C., Cicerone a G. Cassio, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XIII, 7
Testo originale[1] Cum in Galliam proficiscens, pro nostra necessitudine proque tua summa in me observantia, ad me domum venisses, locutus sum tecum de agro vectigali municipii Atellani qui esset in Gallia: quantoque opere eius municipii causa laborarem tibi ostendi. Post tuam autem profectionem cum et maxima res municipii honestissimi mihique coniunctissimi et summum meum officium ageretur, pro tuo animo in me singulari existimavi me oportere ad te accuratius scribere; etsi non sum nescius, et quae temporum ratio et quae tua potestas sit tibique negotium datum esse a C. Caesare, non iudicium, praeclare intelligo. Quare a te tantum peto, quantum et te facere posse et libenter mea causa facturum esse arbitror. [2] Et primum velim existimes, quod res est, municipii fortunas omnes in isto vectigali consistere; his autem temporibus hoc municipium maximis oneribus pressum, summis affectum esse difficultatibus. Hoc etsi commune videtur esse cum multis, tamen mihi crede singulares huic municipio calamitates accidisse. Quas idcirco non commemoro ne de miseriis meorum necessariorum conquerens, homines quos nolo videar offendere. [3] Itaque, nisi magnam spem haberem C. Caesari nos causam municipii probaturos, non erat causa cur a te hoc tempore aliquid contenderem. Sed quia confido mihique persuasi illum et dignitatis municipii et aequitatis et etiam voluntatis erga se habiturum esse rationem, ideo a te non dubitavi contendere ut hanc causam liti integram conservares. [4] Quod etsi nihilo minus a te peterem, si nihil audivissem te tale fecisse, tamen maiorem spem impetrandi nactus sum, posteaquam mihi dictum est, hoc idem a te Regienses impetravisse: qui etsi te aliqua necessitudine attingunt, tamen tuus amor in me sperare me cogit te, quod tuis necessariis tribueris, idem esse tributurum meis: praesertim cum ego pro his unis petam, habeam autem qui simili causa laborent complures necessarios. Hoc me non sine causa facere neque aliqua levi ambitione commotum a te contendere, etsi te exstimare arbitror, tamen mihi adfirmanti credas velim me huic municipio debere plurimum; nullum umquam fuisse tempus neque honorum neque laborum meorum, in quo non huius municipii studium in me exstiterit singulare. [5] Quapropter a te etiam atque etiam pro nostra summa coniunctione proque tua in me perpetua et maxima benevolentia, maiorem in modum peto atque contendo ut, cum fortunas agi eius muni cipii intelligas quod sit mihi necessitudine, officiis, benevolentia coniunctissimum, id mihi des. Quod erit huiusmodi ut, si a Caesare, quod speramus, impetrarimus, tuo beneficio nos id consecutos esse iudicemus: sin minus, pro eo tamen id habeamus, quoniam a te data sit opera, ut impetraremus. Hoc cum mihi gratissimum feceris, tum viros optimos, homines honestissimos eosdemque gratissimos et tua necessitudine dignissimos, summa beneficio in perpetuum tibi tuisque devinxeris.
Traduzione[1] Quando, prima di partire per la Gallia, tu mi rendesti quella visita che confermava la nostra amicizia e il tuo devoto attaccamento a me, io ti parlai del territorio tributario che la cittadina di Atella ha in Gallia [Cisalpina] e ti dissi apertamente quanto mi interessassi della situazione di quel municipio. Dopo la tua partenza, trattandosi di un argomento della massima importanza riguardante un municipio tanto onesto, a me tanto devoto e che implica anche un mio dovere, ho creduto conveniente scrivertene alquanto più diffusamente, come vuole appunto la tua grande deferenza per me: quantunque non mi sfuggano le circostanze del momento e la natura dei poteri di cui sei stato investito da Cesare, e sappia quindi che sono limitati alla esecuzione di ordini, non alla valutazione di diritti. Mi limito dunque a chiederti un intervento che rientri nelle tue facoltà e che, penso, tu vorrai esercitare per amor mio. [2] E anzi tutto vorrei che tu fossi persuaso di codesto fatto indiscutibile: tutte le entrate di Atella consistono in quel canone tributario e la città, sotto il peso di enormi gravami, si trova in estrema difficoltà. Sorte comune a tante altre, può sembrare; devi invece credermi se ti assicuro che essa è stata colpita in modo eccezionalmente grave. Non scendo a particolari perché non vorrei, lamentando le disgrazie dei miei protetti, dar l'impressione di attaccare certi personaggi, il che non è nelle mie intenzioni. [3] Se non avessi fondata speranza che G. Cesare approverà questo nostro passo, non ci sarebbe motivo di questa mia richiesta. Ma poiché non solo confido, ma sono anzi certo che egli terrà nella giusta considerazione sia la dignità di Atella, sia l'equità della richiesta, sia anche il rispettoso ossequio degli abitanti, non esito a chiederti di rimettere a Cesare la decisione. [4] E lo chiederei anche se non avessi avuto notizia di qualche precedente; ma da quando seppi che gli abitanti di Reggio hanno già ottenuto da te qualche cosa di simile, la mia speranza di essere esaudito è molto aumentata: che se essi hanno qualche speciale rapporto con te, io dal canto mio dal tuo affetto per me sono portato a sperare che userai con i miei protetti la misura che hai usata per i tuoi: tanto più che per quest'unica richiesta, tanti e tanti amici miei si trovano nelle stesse condizioni! Penso che tu sia già convinto che io agisco così non senza un serio motivo e che le mie insistenze non sono ispirate a idee di vanagloria: tuttavia insisto sulla mia affermazione del grosso debito di riconoscenza che io ho con codesto municipio: non vi fu un momento nelle mie vicende gloriose tristi al quale esso non abbia preso parte con ammirevole zelo. [5] In nome perciò della nostra stretta amicizia, della tua costante, grandissima devozione per me, ti chiedo quanto più intensamente posso che, penetrato dall'idea che si tratta della vita stessa di un municipio a me strettamente legato da ottimi rapporti di dovere e di benevolenza, tu faccia dono a me della sua salvezza. Ed avverrà questo: se otterremo da Cesare la realizzazione delle nostre speranze, noi ne faremo risalire al tuo intervento il merito; e se non si otterrà, ti riconosceremo quello di aver fatto di tutto affinché l'ottenessimo. E a me avrai fatto un grandissimo favore e tu legherai a te ed ai tuoi per sempre con un sommo benefizio una popolazione ottima, onestissima, per di più riconoscentissima e pienamente degna della tua amicizia.
Note45 a.C., Cicerone a G. Cluvio, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XIII, 11
Testo originaleQuia semper animadverti studiose te operam dare ut ne quid meorum tibi esset ignotum, propterea non dubito quin scias non solum cuius municipii sim, sed etiam quam diligenter soleam meos municipes Arpinates tueri. Quorum quidem omnia commoda omnesque facultates, quibus et sacra conficere et sarta tecta aedium sacrarum locorumque communium tueri possint, consistunt in iis vectigalibus quae habent in provincia Gallia. Ad ea visenda pecuniasque quae a colonis debentur exigendas totamque rem et cognoscendam et administrandam, legatos equites Romanos misimus, Q. Fufidium, Q. f., M. Faucium, M. f., Q. Mamercum, Q. f.. Peto a te in maiorem modum pro nostra necessitudine ut tibi ea res curae sit operamque des ut per te quam commodissime negotium municipii administretur quam primumque conficiatur, ipsosque, quorum nomina scripsi, ut quam honorificentissime pro tua natura et quam liberalissime tractes. Bonos viros ad tuam necessitudinem adiunxeris municipiumque gratissimum beneficio tuo devinxeris; mihi vero etiam eo gratius feceris, quod cum semper tueri municipes meos consuevi, tum hic annus praecipue ad meam curam officiumque pertinet. Nam constituendi municipii causa hoc anno aedilem filium meum fieri volui et fratris filium et M. Caesium, hominem mihi maxime necessarium: is enim magistratus in nostro municipio nec alius ullus creari solet; quos cohonestaris in primisque me, si res publica municipii tuo studio, diligentia, bene administrata erit. Quod ut facias, te vehementer etiam atque etiam rogo.
TraduzioneHo constatato più volte il tuo vivo interessamento per tutto quello che mi concerne; non dubito quindi che tu non sappia non solo a quale municipio io appartenga, ma anche con quanta cura io mi occupi degli Arpinati, miei concittadini. Orbene, tutti i loro proventi nonché i mezzi con cui possono provvedere alla celebrazione dei sacrifici e alla manutenzione dei templi e degli edifici pubblici consistono in certe imposte che essi riscuotono in Gallia [Cisalpina]. Per farne la verifica, per riscuotere le somme dovute dai coloni, per una oculata riorganizzazione di tutto l'insieme noi abbiamo mandato colà una commissione di cavalieri romani: Q. Fufidio, figlio di Quinto, Marco Faucio, figlio di Marco, e Q. Mamerco, figlio di Quinto. In nome della nostra amicizia ti chiedo molto, molto caldamente di interessarti della faccenda, di fare in modo che mercé il tuo intervento lo svolgersi di essa non subisca intralci e arrivi prestissimo ad una conclusione, e di trattare i delegati sopra nominati con molta distinzione e con molta larghezza, come è tuo uso. Ti assicuro la devozione di tre brave persone e legherai a te con quel favore un municipio che sa essere grato. Io poi ti sarò particolarmente debitore perché se per me la protezione dei miei concittadini è una questione di principio, essa richiede quest'anno un interessamento speciale. Infatti quest'anno per rinnovare l'amministrazione del municipio ho voluto che fossero creati edili mio figlio, mio nipote e M. Cesio che è tutto cosa mia. Questi sono i magistrati nostri, non se ne eleggono altri. Se, mercé la tua buona opera, gli interessi della nostra cittadina risulteranno ben amministrati, i tre magistrati ed io sopra tutti, ti saremo debitori dell'onore che ce ne verrà. Ti prego quindi non una, ma molte volte di volerlo fare.
Note46 a.C., Cicerone a M. Giunio Bruto, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XIII, 14
Testo originaleL. Titio Strabone, equite Romano in primis honesto et ornato, familiarissime utor. Omnia mihi cum eo intercedunt iura summae necessitudinis. Huic in tua provincia pecuniam debet P. Cornelius. Ea res a Volcatio, qui Romae ius dicit, reiecta in Galliam est. Peto a te hoc diligentius quam si mea res esset, quo est honestius de amicorum pecunia laborare quam de sua ut negotium conficiendum cures, ipse suscipias, transigas, operamque des, quoad tibi aequum et rectum videbitur, ut quam commodissima conditione libertus Strabonis, qui eius rei causa missus est, negotium conficiat ad nummosque perveniat. Id et mihi gratissimum erit et tu ipse L. Titium cognosces amicitia tua dignissimum. Quod ut tibi curae sit, ut omnia solent esse quae me velle scis, te vehementer etiam atque etiam rogo.
TraduzioneIo sono in grande intimità con L. Tizio Strabone, cavaliere romano, onesto e distinto quant'altri mai: entrambi ci sentiamo legati da una vera simpatia personale. Egli nella tua provincia è creditore di P. Cornelio. Volcazio, che rende giustizia a Roma, ha rimandato la causa ai tribunali della Gallia [Cisalpina]. Ti chiedo con maggior insistenza che non metterei in una faccenda mia, in quanto è più decoroso darsi da fare per il danaro di un amico che non per il proprio, di aiutarlo a condurre a buon fine il suo processo: prendine tu stesso la direzione, vieni ad un accomodamento; fa', insomma, in modo che, per quanto la giustizia e l'equità te lo permettono, il liberto di Strabone, mandato espressamente costà, possa giungere ad una conclusione conveniente e alla riscossione del danaro. Farai cosa gradita a me e conoscerai L. Tizio degnissimo della tua amicizia. Ti prego caldamente di interessartene, come del resto fai sempre per le cose che sai interessano me.
Note46 a.C., Cicerone a D. Giunio Bruto, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XVI, 12.2-4
Testo originaleTesto [2] Sed mirus invaserat furor non solum improbis, sed etiam iis qui boni habentur ut pugnare cuperent, me clamante nihil esse bello civili miserius. Itaque cum Caesar amentia quadamraperetur et oblitus nominis atque honorum suorum, Ariminum, Pisaurum, Anconam, Arretium occupavisset, Urbem reliquimus; quam sapienter aut quam fortiter nihil attinet disputari. [3] Quo quidem in casu simus vides. Feruntur omnino conditiones ab illo, ut Pompeius eat in Hispaniam: delectus, qui sunt habiti et praesidia nostra dimittantur: se ulteriorem Galliam Domitio, citeriorem Considio Noniano (his enim obtigerunt) traditurum: ad consulatus petitionem se venturum; neque se iam velle absente se rationem haberi suam: se praesentem trinum nundinum petiturum. Accepimus conditiones; sed ita ut removeat praesidia ex iis locis quae occupavit, ut sine metu de his ipsis conditionibus Romae senatus haberi possit. [4] Id ille si fecerit, spes est pacis, non honestae (leges enim imponuntur), sed quidvis est melius quam sic esse ut sumus. Sin autem ille suis conditionibus stare noluerit, bellum paratum est; eiusmodi tamen, quod sustinere ille non possit, praesertim cum a suis conditionibus ipse fugerit; tantummodo ut eum intercludamus, ne ad Urbem possit accedere; quod sperabamus fieri posse. Delectus enim magnos habebamus; putabamusque illum metuere, si ad urbem ire coepisset, ne Gallias amitteret, quas ambas habet inimicissimas, praeter Transpadanos.
Traduzione[2] Ma gli animi di tutti sono preda di una pazzesca smania di combattere; né solo dei criminali, ma anche di quelli che sono ritenuti onesti, per quanto io vada gridando a tutti che nulla è più miserando di una guerra civile. Cesare, travolto da una specie di pazzia, dimentico del suo nome e della sua dignità, occupa Rimini, Pesaro, Ancona, Arezzo e noi lasciamo in sua balìa la Città; con quanta saggezza o con quanto coraggio non è il caso di discutere. [3] Tu puoi vedere a che siamo ridotti. Le condizioni sono dettate da lui: Pompeo se ne vada in Spagna; si licenzino i nuovi arruolati, si congedino le guarnigioni; egli consegnerà la Gallia ulteriore a Domizio e la citeriore a Considio Noniano (che le hanno avute per sorteggio); presenterà la sua candidatura al consolato senza insistere sulla prerogativa di assente, ma farà la triplice richiesta in persona. Le condizioni sono state accettate, a patto però che egli ritiri i presidi dalle località occupate, in modo che il senato possa riunirsi senza timore a deliberare su quelle condizioni. [4] Se egli lo farà, ci può essere una speranza di pace, non certo dignitosa, perché frutto di una imposizione, ma tutto è preferibile allo stato in cui ci troviamo. Che se egli non starà ai suoi stessi patti, ci sarà guerra, ma guerra insostenibile da lui, specialmente dopo la violazione delle sue proprie condizioni. Tutto sta che, con una manovra di avvolgimento, gli si possa impedire l'accesso alla Città. E speriamo di poterlo fare. I reclutamenti danno buoni risultati; per di più c'è la convinzione che egli tema, con una marcia su Roma, di alienarsi le Gallie che gli sono ostilissime, ad eccezione dei Transpadani.
Note49 a.C., Cicerone a Tirone, da Capua.
PASSO
LocalizzazioneAd Familiares XVI, 27
Testo originaleMirificam mi verberationem cessationis epistula dedisti. Nam, quae parcius frater perscripserat, verecundia videlicet et properatione, ea tu sine adsentatione, ut erant, ad me scripsisti et maxime de consulibus designatis: quos ego penitus novi libidinum et languoris effeminatissimi animi plenos: qui nisi a gubernaculis recesserint, maximum ab universo naufragio periculum est. Incredibile est, quae ego illos scio, oppositis Gallorum castris, in aestivis fecisse, quos ille latro, nisi aliquid firmius fuerit, societate vitiorum deleniet. Res est aut tribunitiis aut privatis consiliis munienda. Nam isti duo vix sunt digni, quibus alteri Cesenam, alteri Cossutianarum tabernarum fundamenta credas. Te, ut dixi, fero oculis. Ego vos a. d. III Kalend. videbo, tuosque oculos, etiam si te veniens in medio foro videro, dissuaviabor. Me ama. Vale.
TraduzioneMi hai castigato ben a dovere per il mio silenzio: sì, perché le notizie che mio fratello mi dava con tanta parsimonia, forse per delicatezza, forse per la fretta, tu me le scrivi senza perifrasi, come stanno, specialmente riguardo ai consoli designati. Oh li conosco a fondo, io: libidinosi e smidollati al massimo grado! Se non si toglie loro dalle mani il timone, corriamo il gran pericolo di un naufragio generale. Quello che essi hanno fatto nella campagna estiva, quando ci stavano di fronte i Galli accampati, supera ogni immaginativa, ma io lo so. E quell'altro brigante, se non ci si pone un energico rimedio, se li guadagnerà con la comunanza dei vizi. Bisogna trincerarsi dietro il potere dei tribuni o ad accordi di privati cittadini. A quei due puoi affidare appena appena Cesena all'uno, le cantine delle taverne di Cussuzio all'altro. Ti ripeto che ti voglio un gran bene. Io ti rivedrò il ventotto; e, anche se ti incontrerò in pieno Foro, ti bacerò sugli occhi. Amami e sta' bene.
Note44 a.C., Quinto Tullio Cicerone a Tirone, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Atticum I, 1.2
Testo originaleNemo est enim ex his qui [Thermo] nunc petunt qui, si in nostrum annum reciderit, firmior candidatus fore videatur, propterea quod curator est viae Flaminiae, quae tum erit absoluta sane facile. Eum libenter nunc Caesari consuli accuderim.
TraduzioneIn realtà, degli attuali candidati non c'è nessuno che, se venisse rimandato alle elezioni del prossimo anno, alle quali mi presento io, avrebbe più fondate possibilità di successo di Termo. Il motivo è presto detto: egli sovrintende ai lavori di sistemazione della via Flaminia, che per quell'epoca saranno stati condotti a termine molto comodamente. Mi farebbe quindi, tanto piacere, ora, vederlo appaiato con il console Cesare.
Note65 a.C., Cicerone ad Attico, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Atticum I, 19.2
Testo originaleSenatus decrevit ut consules duas Gallias sortirentur, dilectus haberetur, vacationes ne valerent, legati cum auctoritate mitterentur qui adirent Galliae civitates darentque operam ne eae se cum Helvetiis coniungerent.
TraduzioneIl Senato ha decretato che i consoli sorteggino scambievolmente le due Gallie, che siano tenute leve militari, che non si riconosca validità a nessuna esenzione dal servizio, che siano inviati ambasciatori plenipotenziari, i quali prendano contatto con le varie popolazioni della Gallia e svolgano la missione diretta a scongiurare una coalizione di questi popoli con gli Elvezi.
Note60 a.C., Cicerone ad Attico, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Atticum VII, 1.4
Testo originaleContra Caesarem? «Ubi illae sunt densae dexterae?»; nam ut illi hoc liceret adiuvi, rogatus ab ipso Ravennae de Caelio tribuno pl..
TraduzioneContro Cesare allora? «Dove sono quelle energiche, reiterate strette di mano?»; in concreto io gli ho prestato il mio aiuto per fargli ottenere quella concessione, allorché a Ravenna egli in persona mi pregò di intervenire presso il tribuno della plebe Celio.
Note50 a.C., Cicerone ad Attico, da Atene.

PASSO
LocalizzazioneAd Atticum V, 19.1
Testo originaleEx quibus non dubito quin et Pompeium exspectaris dum Arimino rediret et iam in Epirum profectus sis, magisque vereor, ut scribis, ne in Epiro sollicitus sis non minus quam nos hic sumus.

TraduzioneDa essa ho ricavato sì la certezza che tu e hai aspettato Pompeo, finché non ritornava da Rimini, e sei partito ormai per l'Epiro, ma anche un motivo maggiore di apprensione nel timore che, come mi scrivi, tu abbia in Epiro non minori preoccupazioni di quelle che ho io qui.

Note51 a.C., Cicerone ad Attico, dall'accampamento di Cibistra.
PASSO
LocalizzazioneAd Atticum VI, 9.5
Testo originaleTu mihi, ut polliceris, de Tulliola mea, id est de Dolabella, perscribes, de re publica, quam provideo in summis periculis, de censoribus, maximeque de signis, tabulis quid fiat, referaturne. Id. Oct. has dedi litteras , quo die, ut scribis, Caesar Placentiam legiones Quaeso, quid nobis futurum est? In arce Athenis statio mea nunc placet.
TraduzioneTu sei pregato di scrivermi per esteso, secondo la tua promessa, sulla mia Tullietta, vale a dire su Dolabella; sulla situazione della Repubblica, che prevedo esposta ai pericoli più minacciosi; sui censori e specificamente circa le statue ed i quadri che cosa sta maturando in proposito e se viene avanzata una proposta di legge in Senato. Affido questa lettera il 15 ottobre, giorno in cui, secondo ciò che tu mi scrivi, Cesare ha in progetto di condurre quattro legioni a Piacenza. Dimmi un po': che cosa accadrà di noi? In questi frangenti il soggiorno ad Atene sull'acropoli riesce di mio pieno gradimento.
Note50 a.C., Cicerone ad Attico, da Atene.
PASSO
LocalizzazioneAd Atticum VII, 1.4
Testo originaleContra Caesarem? «Ubi illae sunt densae dexterae?»; nam ut illi hoc liceret adiuvi, rogatus ab ipso Ravennae de Caelio tribuno pl..
TraduzioneContro Cesare allora? «Dove sono quelle energiche, reiterate strette di mano?»; in concreto io gli ho prestato il mio aiuto per fargli ottenere quella concessione, allorché a Ravenna egli in persona mi pregò di intervenire presso il tribuno della plebe Celio.
Note50 a.C., Cicerone ad Attico, da Atene.
PASSO
LocalizzazioneAd Atticum VIII, 3.3
Testo originaleNihil actum est a Pompeio nostro sapienter, nihil fortiter, addo etiam nihil nisi contra consilium auctoritatemque meam. Omitto illa vetera, quod istum in rem publicam ille aluit, auxit, armavit, ille legibus per vim et contra auspicia ferendis auctor, ille Galliae ulterioris adiunctor, ille gener, ille in adoptando P. Clodio augur, ille restituendi mei quam retinendi studiosior, ille provinciae propagator, ille absentis in omnibus adiutor, idem etiam tertio consulatu, postquam esse defensor rei publicae coepit, contendit ut decem tribuni pl. ferrent ut absentis ratio haberetur, quod idem ipse sanxit lege quadam sua, Marcoque Marcello consuli finienti provincias Gallias Kal. Mart. die restitit – sed ut haec omittam, quid foedius, quid perturbatius hoc ab urbe discessu sive potius turpissima fuga? Quae condicio non accipienda fuit potius quam relinquenda patria?
TraduzioneNon esiste azione del nostro Pompeo, che non sia stata condotta con avvedutezza o con coraggio; dico di più: nulla c'è che non sia stato fatto a dispetto del mio parere e della mia personale autorevolezza. Lascio perdere gli errori di vecchia data, cioè che egli nutrì l'ambizione di costui, ne accrebbe la potenza, lo armò contro lo Stato repubblicano; che egli caldeggiò proposte di legge maturate in clima di violenza e a dispregio degli auspici. Tralascio il fatto che egli volle aggiungere alle province di Cesare la Gallia Transalpina, che di costui egli divenne il genero, che egli fu augure in occasione dell'adozione di Publio Clodio, che egli si impegnò maggiormente per ottenere il mio richiamo piuttosto che per risparmiarmi l'esilio, che egli si adoperò perché fosse prorogata la scadenza del governo di Cesare, che egli in tutto e per tutto lo appoggiò quando costui era assente, che egli, inoltre, elevato al consolato per la terza volta, dopo aver preso ad essere il difensore dello Stato repubblicano, si batté energicamente affinché i dieci tribuni della plebe proponessero la validità della candidatura presentata da Cesare pur assente da Roma, che egli sanzionò alla bell'e meglio quella proposta con una legge che porta il suo nome e si oppose al console Marco Marcello, il quale intendeva delimitare al 1 marzo il governo di Cesare nelle Gallie. Ma, tanto perché io non mi dilunghi sui fatti incresciosi di cui sopra, che cosa potrebbe esserci di più ignominioso, che cosa di più torbido di questa partenza dall'Urbe o, per parlare più esattamente, di questa fuga vergognosissima, nella quale siamo ora coinvolti? Quali condizioni non si sarebbero dovute accettare piuttosto che abbandonare la patria? Le condizioni erano pesanti, lo ammetto, ma forse si poteva avere un esito peggiore di questo che ci è toccato?
Note49 a.C., Cicerone ad Attico, da Cales.
PASSO
LocalizzazioneAd Atticum X, 6.3
Testo originalePompeium pro certo habemus per Illyricum proficisci in Galliam. Ego nunc qua et quo videbo.
TraduzioneSappiamo per certo che Pompeo attraverso l'Illirico si dirige in Gallia. Io ora penserò con quale itinerario e verso quale luogo andare.
Note49 a.C., Cicerone ad Attico, dalla villa di Capua.
PASSO
LocalizzazioneAd Atticum XIV, 14.4
Testo originaleQuae scribis Kal. Iun. Antonium de provinciis relaturum, ut et ipse Gallias habeat et utrisque dies prorogetur, licebitne decerni libere?


TraduzioneMi scrivi che il 1 luglio Antonio farà una relazione circa le province, con l'orientamento, da un lato, che a lui appunto vengano assegnate le Gallie, dall'altro, che a loro due [Antonio e Dolabella] sia prorogato il periodo di carica; ebbene, sarà concesso prendere una decisione in tutta libertà?
Note44 a.C., Cicerone ad Attico, dalla villa di Pozzuoli.
PASSO
LocalizzazioneAd Quintum fratrem II, 3.4
Testo originaleOperas autem suas Clodius confirmat, manus ad Quirinalia paratur. In eo multo sumus superiores ipsius copiis; sed magna manus ex Piceno et Gallia exspectatur, ut etiam Catonis rogationibus de Milone et Lentulo resistamus.
TraduzioneD'altra parte Clodio stimola la potenza dei suoi gruppi operativi; è in fase di organizzazione una banda armata per i Quirinali. In rapporto a questa formazione siamo di gran lunga superiori semplicemente con gli armati che Milone è in grado di manovrare, ma si attende un nucleo ingente di militanti dal Piceno e dalla Gallia, affinché opponiamo una valida resistenza alle proposte di legge di Catone riguardo Milone e Lentulo.
Note56 a.C., Marco Cicerone al fratello Quinto, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd Quintum fratrem II, 13.1
Testo originaleDuas adhuc a te accepi epistulas, [quarum] alteram in ipso discessu nostro, alteram Arimino datam. Pluris quas scribis te dedisse non acceperam.
TraduzioneHo ricevuto sinora da te due lettere, delle quali l'una risale al momento della mia partenza, l'altra è stata inviata da Rimini. Quelle altre, in gran numero, che dici di aver consegnato ai corrieri per me, non le ho ricevute.
Note54 a.C., Marco Cicerone al fratello Quinto, dalla Campania.
PASSO
LocalizzazioneAd Quintum fratrem II, 14.1
Testo originaleA. d. IIII Non. lun., quo die Romam veni, accepi tuas litteras datas Placentia, deinde alteras postridie datas Blandenone cum Caesaris litteris refertis omni officio, diligentia, suavitate. Sunt ista quidem magna, vel potius maxima; habent enim vim magnam ad gloriam et ad summam dignitatem. Sed, mihi crede quem nosti, quod in istis rebus ego plurimi aestimo, id iam habeo, te scilicet primum tam inservientem communi dignitati, deinde Caesaris tantum in me amorem, quem omnibus iis honoribus quos me a se exspectare vult antepono. Litterae vero eius una datae cum tuis, quarum initium est quam suavis ei tuus adventus fuerit et recordatio veteris amoris, deinde se effecturum ut ego in medio dolore ac desiderio tui te, cum a me abesses, potissimum secum esse laetarer, incredibiliter delectarunt.
TraduzioneIl 2 giugno, giorno nel quale sono giunto a Roma, ho ricevuto la tua lettera da Piacenza, poi, il giorno dopo, quell'altra che hai inviato da Blandenone; insieme c'era una lettera di Cesare, ben infarcita di ogni attestazione di obbligo morale, di scrupolosa cura, di dolcezza. Fuori di qualsiasi dubbio sono segni grandi questi o, più esattamente, grandissimi; in realtà esercitano una grande influenza per raggiungere la gloria e il sommo prestigio. Ma dammi retta e sì che mi conosci bene! Ciò che in questo campo giudico della massima importanza, l'ho già ottenuto, in primo luogo, naturalmente, il tuo impegno messo a servizio del prestigio di noi due, poi, l'amicizia calda che Cesare mi accorda e che io antepongo a tutti quei riconoscimenti che sarebbe suo desiderio che io mi aspettassi da lui. Poi mi ha procurato un piacere incredibile la sua lettera che è stata affidata al corriere insieme con la tua e che rivela, nella parte iniziale, quanto graditi siano riusciti per lui il tuo arrivo e il ricordo della nostra vecchia amicizia, specificando, inoltre, che egli farà in modo che io, preso come sono dal dolore e dal rimpianto di te che mi manchi, mi rallegri al pensiero che tu stando, sì, lontano da me, ti trovi, però, al suo fianco.
Note54 a.C., Marco Cicerone al fratello Quinto, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd M. Iunium Brutum I, 3a.1
Testo originaleConsules duos, bonos quidem sed dumtaxat bonos consules, amisimus. Hirtius quidem in ipsa victoria occidit, cum paucis diebus ante magno proelio vicisset. Nam Pansa fugerat vulneribus acceptis quae ferre non potuit. Reliquias hostium Brutus persequitur et Caesar. Hostes autem omnes iudicati qui M. Antoni sectam secuti sunt.


TraduzioneAbbiamo perso due consoli, buoni consoli davvero, ma nulla di più che buoni. Irzio è caduto precisamente nel bel mezzo della vittoria, avendo avuto successo, pochi giorni prima, in una grande battaglia [di Forum Gallorum]; d'altra parte Pansa aveva preso la fuga, avendo ricevuto ferite alle quali non fu in grado di reagire. Bruto e Cesare stanno dando la caccia alle formazioni residue dell'esercito nemico. Ma ora coloro che hanno seguito la fazione di Marco Antonio risultano giudicati tutti quanti come nemici di guerra.
Note43 a.C., Cicerone a M. Giunio Bruto, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd M. Iunium Brutum I, 5.2
Testo originaleDe Cassi nostri copiis nihil sciebamus. Neque enim ab ipso ullae litterae neque nuntiabatur quicquam quod pro certo haberemus. Quanto opere autem intersit opprimi Dolabellam profecto intellegis, cum ut sceleris poenas persolvat tum ne sit quo se latronum duces ex Mutinensi fuga conferant. Atque hoc mihi iam placuisse potes ex superioribus meis litteris recordari, quamquam tum et fugae portus erat in tuis castris et subsidium salutis in tuo exercitu. Quo magis nunc liberati, ut spero, periculis in Dolabella opprimendo occupati esse debemus. Sed haec cogitabis diligentius, statues sapienter, facies nos quid constitueris et quid agas, si tibi videbitur, certiores.
TraduzioneDei reparti militari del nostro Cassio non sappiamo nulla. Realmente né ci è pervenuta nessuna lettera da parte sua, né ci è stato fatto nessun annunzio che possiamo considerare rispondente a verità. Però quale rilevanza assuma lo schiacciare definitivamente Dolabella, lo capisci senza ombra di dubbio, non soltanto affinché egli paghi il fio dei suoi delitti, ma anche affinché non ci sia nessun luogo in cui possano rifugiarsi i capi delle canaglie in fuga da Modena. E che questa soluzione mi sia già prima piaciuta, te lo puoi rammentare dalla mia lettera precedente, quantunque allora ci fosse sia nel tuo accampamento un porto in cui cercare scampo, sia nel tuo esercito un rimedio per trovare salvezza. Tanto più ora che, come spero, ci siamo affrancati da questi pericoli, dobbiamo assumerci il compito di schiacciare definitivamente Dolabella. Ma sarai tu a progettare con maggior scrupolo questo piano d'azione, a stabilire saggiamente il da farsi, a tenermi al corrente, se ti parrà opportuno, sulle decisioni che hai preso e su ciò che stai facendo.
Note43 a.C., Cicerone a M. Giunio Bruto, da Roma.
PASSO
LocalizzazioneAd M. Iunium Brutum I, 10.2
Testo originaleBellum ad Mutinam gerebatur nihil ut in Caesare reprehenderes, non nulla in Hirtio. Huius belli fortuna «ut in secundis fluxa, ut in adversis bona». Erat victrix res publica caesis Antoni copiis, ipso expulso. (A) Bruto deinde ita multa peccata ut quodam modo victoria excideret e manibus; perterritos, inermis, saucios non sunt nostri duces persecuti, datumque Lepido tempus est in quo levitatem eius saepe perspectam maioribus in malis experiremur.

TraduzioneLa guerra a Modena aveva uno svolgimento tale che nulla si sarebbe potuto biasimare in Cesare [Ottaviano] e solamente pochi rilievi si sarebbero potuti fare ad Irzio. Il risultato di questa guerra si configurava «precario nel quadro di una situazione favorevole, positivo nel quadro di una situazione avversa». Lo Stato repubblicano era vincitore dopo che le truppe di Antonio erano state annientate, dopo che Antonio stesso era stato cacciato via. Successivamente gli errori di Bruto furono così numerosi che la vittoria, in certo qual modo, ci sgusciò via dalle mani. I nostri generali non presero l'iniziativa di dare addosso ai nemici sconvolti, inermi, duramente provati e l'opportunità offerta a Lepido fu tale che noi potemmo sperimentare in un frangente più rovinoso la sua leggerezza di carattere, che avevamo già spesso intravisto.


Note43 a.C., Cicerone a M. Giunio Bruto, da Roma.
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data2011
NomeAssorati G.
AGGIORNAMENTO – REVISIONE
Data2021
NomeParisini S.

ultima modifica: 19/01/2021
fonte

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.