FONTE
FONTE
AutorePietro Crisologo
Titolo operaCollectio sermonum
Anno450/455 ca. d.C.
Periodoprima metà V sec. d.C.
EpocaTarda Antichità
Noteed.: A. Olivar (ed.), G. Banterle, R. Benericetti, G. Biffi, G. Scimè, C. Truzzi (a cura di), Opere di san Pietro Crisologo, 3 voll., Milano : Roma 1996-1997 (trad. dei curatori)
PASSO
LocalizzazioneXXXV, titulus e 5
Testo originaleDe eodem sucundus ubi obmutuit beatissimus Petrus (?episcopus?) Ravennas. (...) [5] Et obmutuit beatus Petrus episcopus.
TraduzioneSecondo discorso sullo stesso argomento [Cristo medico del corpo e dell'anima] nel quale il beatissimo Pietro (vescovo di Ravenna) perdette la voce. (...) [5] E il beato vescovo Pietro rimase senza voce.
PASSO
LocalizzazioneLXXXVI, titulus, 1 e 7
Testo originaleSermo de Zacharia postea quam tacuit beatissimus Petrus (?episcopus?) Ravennatis.
[1] Mundanus sermo, ut humano profertur ex sensu, humanis servit et obsecundat ingeniis; divinus vero sermo in potestate dantis est, non dicentis. Audistis quemadmodum Zacharias, ille summi sacerdotii splendor, dum exorat, obmutuit. Tacuit pater vocis — «Ego», inquit, «vox clamantis in deserto». Genitor clamoris obmutuit, et egressus silentium retulit, qui responsa relaturus intraverat. Videtis ergo quia silentium meum, quod antea contristavit vos, venit de antiquo pontificali usu, non de novitatis incursu. Ille, ubi sensit linguae suae vincula sui ianuam clavsisse sermonis, inperavit nutu, ne quis causas taciturnitatis inquireret, quia caeleste mysterium dicere non didicerat, qui didicerat scire. Sed hoc ad tempus, quia sacerdotis differtur sermo, non aufertur; reconditur, non negatur; mysterio suspenditur, non fugatur. Denique Zacharias ipse quod tacet, non est poena, sed signum; non est terrena debilitas, sed caeleste secretum. Deus loqui dat, tacere facit, et imperat silentium, qui inserit verbum. Dominatur divinus sermo, non servit, quia Deus Verbum; et ideo non cum iubetur loquitur, sed cum iubet; non cum exigitur, sed cum donat; non cum cogitur, sed cum venit. Unde, fratres, cum venit, audite, et cum non venit, sustinete, et cum se donat, accipite, et cum se negat, orate, quia hoc doctor accipit, quod meretur auditor. Ergo tam vobis quam mihi praeteritus suspensus est sermo, ut profluvium mulieris et verecundi vulneris causam et illius pudorem sic nostra verecundia celaret, ut quod illa tacuit, etiam nostro silentio clauderetur. Sed coeptum revertamur ad verbum.
(...)
[7] “Et respondens angelus dixit: «Ego sum Gabrihel, qui alto ante conspectum Dei, et rnissus sum ad te haec loqui et haec tibi evangelizare. Et ecce eris tacens, nec poteris loqui»”. Quae tacentis est culpa, si imperat silentium vis iubentis? Ergo et nos tantilli qui tacuimus, habetote non oblivionis fuisse, sed temporis; divini negotii, non rationis humanae. Ergo tristes non simus, quia donante Deo silentium momenti continuato sermone pensabitur, et modicum quid tristitiae nostrae magnum vertetur in gaudium. Gratias ago Deo meo, qui mihi in amoris lucrum vertit damnum sermonis. Nam quanta sit erga me caritas uestra, pallor prodidit, testatus est clamor, ostenderunt lacrimae, oratio effusa monstravit.

TraduzioneDiscorso su Zaccaria dopo che il beatissimo Pietro (vescovo) di Ravenna aveva perso la voce.
[1] Il discorso mondano, con quanto proviene da un intelletto umano, serve e asseconda i gusti umani; invece il discorso divino è in potere di chi lo concede, non di chi lo pronuncia. Avete sentito come Zaccaria, quello splendore di sommo sacerdote, mentre pregava, rimase muto. Tacque il padre della voce: «Io», dice, «sono la voce di chi grida nel deserto». Ammutolì il padre del grido e, uscito, riferì il silenzio colui che era entrato per riferire i responsi. Vedete, dunque, che il mio silenzio, che prima vi ha rattristato, ha un antico precedente sacerdotale, non è un guaio del tutto nuovo. Egli, quando si accorse del legame della sua lingua, chiuse la porta del suo discorso, ordinò col cenno che nessuno investigasse le cause del suo silenzio, perché non aveva imparato a rivelare il mistero celeste, egli che aveva imparato a conoscerlo. Ma ciò temporaneamente, perché il discorso del vescovo viene differito, non tolto; è messo da parte, non rifiutato; è interrotto dal mistero, non fatto fuggire. Perciò il fatto che lo stesso Zaccaria tace, non è un castigo, ma un segno; non è una malattia terrena, ma un segreto celeste. Dio fa parlare e fa tacere, impone il silenzio e dà la parola. La parola divina domina, non serve, perché il Verbo è Dio; e perciò non parla quando ne riceve l'ordine, ma quando ordina; non quando è richiesto, ma quando concede; non quando è costretto, ma quando viene. Perciò, fratelli, quando viene, ascoltatelo, e quando non viene, abbiate pazienza, e quando si dona, accoglietelo, e quando si nega, pregate, perché il maestro riceve quello che l'ascoltatore merita. Dunque il precedente discorso è stato interrotto sia per voi che per me, affinché la nostra modestia nascondesse l'emorragia di una donna, la causa di un'imbarazzante infermità e il suo pudore, così che fosse circondato anche dal nostro silenzio ciò che ella aveva taciuto. Ma ritorniamo al discorso iniziato.
(...)
[7] “E in risposta l'angelo disse: «Io sono Gabriele, che sto davanti a Dio e sono stato mandato a te per dirti queste cose e per recarti questa buona novella. Ed ecco, sarai muto e non potrai parlare»”. Qual è la colpa di chi tace, se la potenza di chi comanda impone il silenzio? Dunque, se anche noi meschini abbiamo taciuto, ritenete che sia dipeso non dalla dimenticanza, ma dal tempo; da una questione divina, non da una ragione umana. Dunque, non siamo tristi, perché, con l'aiuto di Dio, il silenzio di un momento sarà compensato da un discorso ininterrotto, e quel po' di tristezza che abbiamo provato si muterà in grande gioia. Ringrazio il mio Dio, che ha trasformato per me in guadagno d'amore la perdita di un discorso. Infatti il vostro pallore ha rivelato, le vostre grida hanno attestato, hanno mostrato le vostre lacrime, il vostro gran parlare ha palesato quanto sia grande il vostro amore per me.

PASSO
LocalizzazioneCXXVIII
Testo originaleDe natale sancti Apolenaris.
[1] Beatus Apolenaris primus sacerdotio, solus hanc ecclesiam vernaculo atque inclito martyrii honore decoravit. Merito Apolenaris, quia iuxta mandatum dei sui hic perdidit animam suam, ut eam in vita conquireret sempiterna. Beatus qui ita cursum consumavit, fidem servavit, ut vere primus sibi credentibus repperiretur in loco. Nec eum quisquam confessoris vocabulo minorem credat esse quam martyrem, quem dei nutu cotidianum et multiplicem reversum conspicit ad agonem. Audi Paulum dicentem: Cotidie morior. Semel mori parum est eum, qui potest regi suo gloriosam saepe de hostibus referre victoriam. Non tam mors quam fides et devotio martyrem facit; et sicut virtutis est in acie, in conflictu, pro regis amore subcumbere, ita perfectae virtutis est diu agere et consumare certamina. Non ideo perfunctum martyrem, quia non intulit mortem, sed probavit martyrem, quia non elicuit fidem; eiecit tela quae potuit, et omnia armorum suorum genera callidus expetit inimicus, nec tamen fortissimi ductoris locum movere potuit aut temerare constantiam. Summum est, fratres, pro domino praesentem vitam, si necesse sit, contempnere, sed gloriosum est etiam cum vita mundum suo temnere et conculcare cum principe. [2] Festinabat Christus ad martyrem, martyr suum festinabat ad regem. Bene diximus festinabat, iuxta illud prophetae: Exurge in occursum mihi, et vide. Sed ut propugnatorem suum sibi ecclesia sancta retineret, Christo vehementer occurrit, ut et vincenti iustitiae reservaret coronam, et sibi belli tempore praeliatoris sui praesentiam condonaret. Fundebat saepe confessor sanguinem suum, suisque vulneribus, fide mentis, suum testabatur auctorem. Caelum suspicione carnem dispiciebat et terram. Vicit tamen, tenuit, et a suo desiderio retardari martyrem tenera adhuc Ecclesiae inpetravit infantia. Infantiam dico, fratres, quae totum semper obtinet; quae plus lacrimis quam virium ratione contendit. Neque enim tantum vultus et sudor fortium, quantum possunt lacrimae parvulorum, quia ibi corpora, hic corda franguntur; ibi mentis iudicia vix moventur, hic tota pietas inclinata descendit. [3] Et quid plura, fratres? Egit, egit Ecclesia sancta mater, ut nusquam a suo separaretur antistite. Ecce vivit, ecce ut bonus pastor suo medius adsistit in grege, nec umquam separatur spiritu, qui corpore praecessit ad tempus. Praecessit, dico, habitu; cetero ipsa inter nos corporis sui habitatio requiescit. Extinctus est diabolus, persecutor obcubuit; ecce regnat et vivit, qui pro rege suo desideravit occidi.

Traduzione[1] Il beato Apollinare, che fu il primo vescovo, fu anche l'unico che adornò questa Chiesa locale con l'eccelso onore del martirio. Giustamente Apollinare, poiché secondo il comando del suo Dio qui perdette la sua anima per conquistarla nella vita eterna. Beato, poiché compì la corsa, mantenne la fede, così da essere trovato veramente primo sul posto per chi gli credeva. E nessuno, vedendo che egli per volere di Dio si è assoggettato a una lotta quotidiana e molteplice, lo ritenga in quanto confessore inferiore ai martiri. Ascolta la parola di Paolo: “Muoio ogni giorno”. È troppo poco che muoia una sola volta colui che può spesso riportare sui nemici una vittoria gloriosa per il proprio re. Non tanto la morte, quanto la fede e la devozione fanno il martire: e come è prova di valore soccombere in battaglia, in uno scontro per amore del proprio re, così è indizio di virtù perfetta sostenere a lungo e portare a compimento le lotte. Fu provato martire non perché l'astuto nemico gli inflisse la morte, ma perché non riuscì ad estorcergli la fede; lanciò i dardi che poté e ricorse a tutti i generi delle sue armi, ma tuttavia non riuscì a smuovere quel fortissimo condottiero o a macchiarne la costanza. È di grande importanza, fratelli, disprezzare per il Signore la vita presente, se è necessario, ma è glorioso anche vivendo spregiare il mondo e calpestarlo con il suo principe. [2] Cristo andava in fretta incontro al suo martire, il martire andava in fretta incontro al suo Re. Abbiamo detto bene “andava in fretta”, secondo il detto del profeta: “Levati per venirmi incontro e vedi”. Ma perché la santa Chiesa per il suo bene facesse fronte al suo assalitore, di slancio andò incontro a Cristo sia per riservarsi con la vittoria la corona della giustizia, sia per concedersi la presenza di chi avrebbe combattuto per lui in tempo di guerra. Il confessore versava spesso il proprio sangue e dava testimonianza al suo Creatore con le sue ferite e con la fede del suo animo. Guardando al cielo, disprezzava carne e terra. Tuttavia, la ancor povera infanzia della Chiesa vinse e resistette, e ottenne che il martire dovesse differire l'attuazione del proprio desiderio. Dico l'infanzia, fratelli, che ottiene sempre tutto; che si adopera più con le lacrime che con le proprie forze. Infatti, il volto sudato dei valorosi non può tanto quanto le lacrime dei bimbi, perché là sono infranti i corpi, qui i cuori; là a fatica si mettono in moto i giudizi della mente, qui tutto l'affetto si piega condiscendente. [3] Che dire di più, fratelli? Si adoperò la santa madre Chiesa, sì adoperò per non essere mai separata dal proprio vescovo. Ecco, è vivo, ecco, come il buon pastore fa sorveglianza in mezzo al suo gregge, e non è mai separato nello spirito colui che nel corpo per un certo tempo ci ha preceduti. Ci ha preceduti, dico, con l'apparenza esteriore, del resto la stessa dimora del suo corpo riposa tra noi. Fu spento il diavolo, il persecutore giacque a terra; ecco, regna e vive colui che desiderava essere ucciso per il suo Sovrano.
NoteSi ritiene che S. Apollinare sia stato vescovo nella prima metà del III sec. d.C.
PASSO
LocalizzazioneCLXV
Testo originaleDe ordinatione episcopi Forum Corniliensis nomine Proiecti.
Omnibus quidem Ecclesiis venerationem me debere, debere me fidelissimam profiteor servitutem, sed Corneliensi ecclesiae peculiarius ipsius nominis amore conpellor. Cornelius namque memoriae beatissimae, vita clarus, cunctis virtutum titulis ubique fulgens, operum magnitudine notus universis, pater mihi fuit, ipse me per Evangelium genuit, ipse pius piissime nutrivit, ipse sanctus sancta instituit servitute, ipse pontifex sacris obtulit et consecravit altaribus; et ideo mihi carum, colendum, mirabile Corneli nomen. Amor ergo cognominis me conpellit Corneliensis ecclesiae desideriis desideranter occurrere, et Proiectum venerabilem virum amabilius pontificem consecrare. Proiectum dixi, sed is non abiectum, iuxta illud: “In te proiectus sum ex utero; de ventre matris meae Deus mens es tu”. Et vere iste Proiectus ex utero humanae matris, matris divinae in utero iugiter mansit, qui domus suae nescius, domus Dei esse perstitit habitator. Qualiter autem, fratres, cunabulis ab ipsis gradus ecclesiasticae militiae conscenderit et officii, quia dicere mihi longum est, sicut dicit dominus, “aetatem habet, ipse pro se loquatur”.

TraduzioneSull'ordinazione del vescovo di Imola, di nome Proietto.
Dichiaro di dovere senza dubbio venerazione a tutte le Chiese, di dovere loro una fedelissima servitù, ma per l'amore del nome stesso sono indotto a servire in modo più particolare la Chiesa di Imola. Infatti Cornelio, di beatissima memoria, illustre per la sua vita, luminoso in ogni luogo per tutti i titoli delle sue virtù, famoso agli occhi di tutti per la grandezza delle sue opere, fu per me un padre: egli mi generò mediante il Vangelo; egli, pio, mi allevò con grandissima pietà; egli, santo, mi educò in un santo servizio; egli, vescovo, mi offrì e consacrò per i santi altari; e per questo il nome di Cornelio mi è caro, venerabile, degno di ammirazione Dunque l'amore per il nome mi spinge a corrispondere con desiderio ai desideri della Chiesa di Imola e a consacrare vescovo con disposizione più amabile un uomo degno di venerazione come Proietto. Dico Proietto [«gettato»] ma non abbietto, secondo quanto sta scritto: “Dall'utero sono stato gettato verso di te; dal ventre di mia madre tu sei il mio Dio”. E veramente questo Proietto dall'utero della madre umana è rimasto perennemente nell'utero della madre divina, poiché, ignorando la propria casa, ha insistito nell'essere abitatore della casa di Dio. Ma in che modo, fratelli, fin dalla culla, abbia salito i gradini della milizia ecclesiastica e del ministero, siccome sarebbe lungo per me a dirsi, come ha detto il Signore: “Ha l'età,egli parli per sé”.

Note440/450 ca. d.C.?
PASSO
LocalizzazioneCLXXV, titulus, 1-4 e 6
Testo originaleQuando factus est Marcellinus episcopus Vincohaventiae die kalendarum novembrium
[1] Omnium quidem rerum primordia sunt dura, sed duriora sunt omnibus primordia generantis. Sancta ecclesia Ravennas, ut primum pareret, viam fecit, angores pertulit, sensit labores. Et hoc egit, fratres, ut ordinem partus divini toto veritatis tramite custodiret; nam postea quam primogenitum totius creaturae a Virgo Mater, ut pareret, viam totius patriae percucurrit, sic virgineus partus, sic primitivorum est dedicata nativitas. Et necessario, fratres, via generatur in via – “Ego sum”, inquit, “via” –, ut omnis aditus excluderetur erroris, et viator tandem Caelum peteret, qui terreni itineris incassum diu sudores pertulerat et labores. [2] “Et factum est”, inquit, “in diebus illis” evangelista, “exiit edictum a Caesare Augusto, ut profiteretur uniuersus orbis. Ascendit autem et Ioseph a Galilaea de civitate Nazareth in Iudaeam, civitatem David, quae vocatur Bethlehem, eo quod esset de domo et familia David, cum Maria disponsata sibi uxore praegnante. Et factum est in diebus impleti sunt dies ut pareret, et peperit filium suum primogenitum”. [3] Libet hic aliquid dicere de dolore: edicto Caesaris et pagano dominus obtemperaturus occurrit, et decreto beati Petri, decreto principis christiani, servus adhuc aliquis inreverenter obsistit. Verum quia neque prospera adversis, neque gaudiis miscenda sunt tristia, his omissis hodierni germinis laetitiam proloquamur. [4] Habeat modo natus, qui primus natus est, primogeniti reverentiam, teneat et honorem. Marcellinus hodie vernaculi partus totum rapuit et conquisiuit affectum. Circumstant filii, adsunt propinqui, cognatio tota concurrit, familia exultat omnis, et ipsa penetralia domus tripudiane et laetantur, quia videre oculis, suscipere manibus, hodie primum sanctae genetricis partum subolemque meruerunt. Ipsa quoque genetrix sponsa, mater et virgo, in ipso sponsi sui thalamo, in ipso coniunctionis suae cubiculo genuisse, nova gratulatione miratur. Sed neminem turbet, nullum moveat, quod in thalamo ipso sponsa ipsa cernitur peperisse: talis non est de crimine, sed de virginitate conceptus, quando in tali germine caelestis partus est, non humanus; nec ullus est hic sinistrae suspectionis locus, ubi ipse sponsus sponsae suae testis habetur et custus.
(...)
[6] Feliciter parturit, quae virginitatis coronam magis magisque pariendo conquisiuit et gloriam. Hic vero, qui nobis hodie natus est, semper retia tetendit in mare; nemo ergo miretur, si piscatorem Petrus gestivit habere collegam. Orate ergo, fratres, ut piscari mereatur homines, qui hactenus pisces capere hominum laboravit ad vitam.

TraduzioneQuando Marcellino fu ordinato vescovo di Voghenza il primo di novembre.
[1] Tutti gli inizi sono duri, ma sono più duri tra tutti gli inizi di chi genera. La santa Chiesa di Ravenna ha aperto la via, ha sopportato le angustie, ha sperimentato le fatiche per partorire la prima volta. E ha fatto questo, fratelli, per conservare l'ordine del parto divino mediante tutta la via della verità. Infatti, dopo che la Vergine Madre percorse la via di tutta la patria per dare alla luce il Primogenito di tutta la creazione, così il parto verginale, così la nascita di tutti i primogeniti è stata consacrata a Dio. E necessariamente, fratelli, la via si genera per via – “Io sono”, dice, “la via” –, perché fosse escluso ogni accesso all'errore e finalmente raggiungesse il cielo il viaggiatore che aveva a lungo e invano sopportato i sudori e le fatiche del viaggio terreno. [2] “E accadde”, dice l'evangelista, “che in quei giorni uscisse un decreto di Cesare Augusto, affinché tutta la terra fosse censita. Anche Giuseppe salì dalla Galilea dalla città di Nazaret in Giudea alla città di Davide, chiamata Betlemme, perché era della casa e della stirpe di Davide, con Maria, sua sposa, che era incinta. E in quei giorni accadde che si compissero i giorni per il parto e partorì il suo figlio primogenito”. [3] Ci piace dire qui qualcosa sul dolore: il Signore accorse per obbedire all'editto di Cesare anche se pagano, e qualche servo irriverentemente ancora oppone resistenza a un decreto del beato Pietro, al decreto di un principe cristiano. Ma poiché non si devono mescolare ciò che è prospero con ciò che ci è contrario né le gioie con le vicende tristi, lasciando da parte tutto questo, parliamo della letizia dell'odierno virgulto. [4] Chi è nato ora, chi è il primo nato, abbia l'ossequio, ottenga anche l'onore del primogenito. Marcellino oggi ha rapito e conquistato tutto l'affetto che aspetta ad un parto domestico. Stanno attorno i figli, sono presenti i vicini, si raduna tutta la parentela, esulta tutta la famiglia e i recessi stessi della casa tripudiano e si rallegrano, perché hanno meritato oggi di vedere con i loro occhi, di accogliere nelle loro mani il primo parto e la prima prole d'una santa genitrice. Anche la stessa genitrice, sposa, madre e vergine si meraviglia con nuovo stupore di aver generato nel talamo stesso del suo sposo, nella stessa stanza della sua unione nuziale. Ma nessuno sia turbato, nessuno sia preoccupato del fatto che si vede che la sposa stessa ha partorito nella stessa stanza nuziale; tale concepimento non deriva dalla colpa, ma dalla verginità, poiché in tale virgulto sussiste un parto celeste, non umano; né si dà luogo ad alcun sospetto sinistro qui, dove lo stesso sposo è ritenuto testimone e custode della propria sposa. (...)
[6] Partorisce felicemente colei che col suo parto sempre più conquistò la corona e la gloria della verginità. Ma questo, che oggi per noi è nato, tese sempre le reti nel mare; nessuno, dunque, si meravigli se Pietro si è compiaciuto di avere lui, un pescatore, come collega. Pregate, dunque, fratelli, affinché meriti di pescare uomini colui che finora faticava a prendere pesci per la vita degli uomini.

Note431 d.C.
PASSO
LocalizzazioneEpistola ad Eutychem
Testo originaleEpistola Petri episcopi Ravennensis ad Eutychem presbyterum scripta.
Dilectissimo et merito honorabili filio Eutycheti presbytero Petrus episcopus. Tristis legi tristes litteras tuas, et scripta moesta moerore debito percucurri, quia sicut nos pax ecclesiarum, sacerdotum concordia, tranquillitas plebis gaudere facit gaudio caelesti, ita nos affligit et deicit fraterna dissensio, praesertim cum talibus oriatur ex causis. Triginta annis humanae leges humanas adito munt quaestiones; Christi generatio, quae divina lege scribitur inennarrabilis, post tot saecula disputatione temeraria ventilatur. Quid Origines principiorum scrutator incurrerit, quomodo Nestorius lapsus sit disputane de naturis, non latet prudentiam tuam. Magi Iesum in cunabilis Deum mysticis muneribus confitentur, et sacerdotes quis sit, qui virginali partu de spiritu sancto natus est, dolenda interrogatione disquirunt. Cum vagitum daret Iesus in cunabulis, “Gloria in excelsis deo” caelestis clamat exercitus. Et modo, quando “in nomine Iesu omne genu flectitur caelestium, terrestrium et infernorum”, originis eius quaestio commovetur. Nos, frater carissime, una cum apostolo dicimus: “Etsi novimus Iesum secundum carnem, sed nunc iam non novimus”. Nec possumus iniuriose perscrutari, qui iubemur honorem dare, et timorem reddere. Exspectandum, non perscrutandum iudicem confitemur. Haec breviter respondi, frater, litteris tuis, plura rescripturus, si ad me frater et coepiscopus noster Flavianus aliqua de hac causa scripta misisset. Si enim tibi displicet, quoniam scripsisti, electum iudicium, nos quomodo de his iudicare poterimus, quos neque vidimus propter absentiam, et quid intellexerunt, eorum taciturnitate nescimus? Iustus mediator non est, qui sic unam partem audit, ut nihil alteri parti reservet? In omnibus autem hortamur te, frater honorabilis, ut his quae a beatissimo papa Romanae civitatis scripta sunt, oboedienter adtendas, quoniam beatus Petrus, qui in propia sede et vivit et praesidet, praestat quaerentibus fidei veritatem. Nos enim pro studio pacis et fidei extra consensum Romae civitatis episcopi causas audire non possumus. (Et alia manu: Incolumem tuam dilectionem dominus tempore longissimo conservare dignetur, carissime et honorantissime fili).

TraduzioneLettera scritta da Pietro vescovo di Ravenna al prete Eutiche.
Il vescovo Pietro al carissimo e veramente stimabile figlio prete Eutiche.
Con tristezza ho letto la tua triste lettera e ho scorso lo scritto mesto con mestizia, perché, mentre ci fa godere di gioia celeste la pace delle chiese, la concordia dei sacerdoti, la serenità del popolo, altrettanto ci affligge e ci deprime la discordia tra i fratelli, specialmente quando nasce da tali motivi. Le leggi umane prescrivono le liti tra gli uomini in trenta anni; la generazione di Cristo, che nella legge di Dio viene detta inspiegabile, dopo tanti secoli viene sottoposta temerariamente a discussione. La tua saggezza non ignora in che cosa sia incappato Origene, indagatore dei principi e come sia caduto Nestorio, disputando sulle nature. I magi riconoscono Gesù nella culla come Dio con doni dal significato mistico; i sacerdoti invece disquisiscono con una deplorevole problematica chi sia colui che è nato con parto verginale per opera dello Spirito Santo. Quando Gesù emetteva i vagiti nella culla, l'esercito celeste grida “Gloria a Dio nelle altezze”. E ora, quando “nel nome di Gesù si piega ogni ginocchio degli esseri del cielo, della terra e degli inferi”, si agita la questione della sua nascita. Noi, carissimo fratello, diciamo con l'apostolo: “Anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più”. Né possiamo irriguardosamente investigare, noi che siamo comandati di rendere onore e rispettare. Noi facciamo professione di fede in un giudice che è da aspettare, non da investigare. Rispondo in questo modo brevemente alla tua lettera, carissimo fratello; avrei dovuto mandare un riscontro più ampio, se il nostro confratello nell'episcopato Flaviano mi avesse inviato qualche scritto su questa controversia. Il giudizio che è stato emesso, dal momento che mi scrivi, effettivamente non ti piace. Noi però come potremmo giudicare coloro che neppure abbiamo visto, in quanto assenti, e di cui ignoriamo che cosa abbiano inteso, dato il loro silenzio? Non media giustamente chi ascolta una sola parte in modo tale da non dare nessuno spazio all'altra. Per ogni cosa ti esortiamo, stimato fratello, ad attenerti docilmente a quanto scritto dal beatissimo papa della città di Roma, perché il beato Pietro, che vive ed esercita la presidenza nella propria sede, offre la verità della, fede a chi la cerca. Noi infatti, per amore della pace e della fede, non possiamo ricevere questioni giudiziali fuori dal consenso del vescovo della città di Roma. (Inoltre di altra mano: Il Signore si degni di conservare sana per lunghissimo tempo la tua carità, carissimo e onoratissimo figlio).

Note432/440 ca. d.C.
Passo/fonti/autgreci/PietroCrisologo/PIETRO CRISOLOGO_EpistolaEutychem.pdf
Formato pdf fonti/autgreci/PietroCrisologo/PIETRO CRISOLOGO_EpistolaEutychem.pdf

COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Data2011
NomeAssorati G.
AGGIORNAMENTO – REVISIONE
Data2021
NomeParisini S.

ultima modifica: 20/09/2021
fonte

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.