San Michele in Bosco - Bologna

Orari e Tariffe
Per orari di visita e costi del biglietto consultare il sito web o contattare telefonicamente.
si

Servizi
Biblioteca
Storia dell'edificio
Il monastero di San Michele in Bosco nasce a seguito di aggregazioni architettoniche avvenute in momenti storici e con stili diversi, a partire dall’età longobarda. Nel 1364, il complesso diventa sede dei monaci olivetani per concessione di Papa Urbano V. Sono proprio gli olivetani che nel secolo successivo iniziano la costruzione di un nuovo monastero ed erigono la chiesa, il campanile e i chiostri. La prima pietra viene posta da Papa Eugenio IV nel 1437. Il complesso venne poi ristrutturato, tra il 1517 ed il 1523, riedificando la chiesa ed il convento in forme più ampie e maggiormente rispondenti ai gusti del tempo. La ristrutturazione della chiesa diventa l'occasione per commissionare numerose opere di pittura. Anche Giorgio Vasari contribuisce alla decorazione del refettorio con tre tavole raffiguranti Cristo in casa di Marta, la Cena di San Gregorio, Abramo nella valle di Mambre (1539). In loco oggi si trova soltanto una copia della prima. Nel XVI secolo si susseguono diversi interventi: viene costruito lo scalone, un braccio laterale del dormitorio, il chiostro di mezzo e la foresteria. Sulle pareti di quest‘ultima, Ludovico Carracci dipinge il monumentale camino. Seguono altre importanti opere quali il noviziato, l'appartamento abbaziale, l'infermeria e il chiostro ottagonale, costruito tra il 1602 e il 1603 su disegno di Pietro Fiorini.
Dopo il passaggio delle truppe napoleoniche, il complesso diviene caserma, luogo di pena, e villa reale. Nel 1880 diventa la sede dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Nel 2007, a seguito di una convezione con la Curia e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ne assume la gestione delle parti monumentali.
Dopo il passaggio delle truppe napoleoniche, il complesso diviene caserma, luogo di pena, e villa reale. Nel 1880 diventa la sede dell’Istituto Ortopedico Rizzoli. Nel 2007, a seguito di una convezione con la Curia e l’Istituto Ortopedico Rizzoli, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ne assume la gestione delle parti monumentali.
piazzale S. Michele in Bosco
40121 Bologna (BO)
40121 Bologna (BO)
Tel: 051 6366705 (info generali), 051 6366315 (biblioteca)
Grande belvedere affacciato su Bologna, il complesso di San Michele in Bosco, oggi sede dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, domina tutta la città sottostante. Dal 2007 la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna ha assunto la gestione delle sue parti monumentali. La chiesa, la cripta, il chiostro ottagonale, la biblioteca, lo Studio Putti e la Sala Vasari sono così entrati a far parte di "Genus Bononiae. Musei nella Città" un percorso artistico, culturale e museale articolato in edifici del centro storico di Bologna caratterizzati da un'identità artistico-culturale specifica, restaurati e recuperati all’uso pubblico. Progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, nasce per meglio descrivere e comprendere il genus, la stirpe dei Bolognesi, integrandosi nella struttura istituzionale esistente attraverso collegamenti con gli altri musei, pinacoteche, realtà culturali, economiche e sociali della città.
The San Michele dal Bosco complex, which currently houses the Rizzoli Orthopaedic Institute, is a large overlook towering above the entire city of Bologna. The Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna has been managing its monuments since 2007. The church, the crypt, the octagonal cloister, the library, the Putti Studio and the Vasari Hall thus became part of “Genus Bononiae. Museums in the City", an artistic, cultural, and museum route comprising several buildings in Bologna’s historic city centre. These buildings, which are characterized by a specific cultural and artistic identity, have been restored and brought back to public use. The idea behind the project, which was spearheaded by the Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, is to better describe and understand the Bolognese people, by integrating with the existing institutional structure through links with other museums, art galleries, and the city’s cultural, economic, and social institutions.
Dove si trova
data ultima modifica:
16/05/2011
type:m
153096
http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=153096